biochimica acquario OTRAC
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
biochimica acquario OTRAC
Come funziona la maturazione di un acquario OTRAC? Non penso abbia senso parlare del mese di maturazione del filtro (che non c'è), ma come si fa ad inserire i pesci? Si attende che le piante galleggianti siano ben sviluppate e poi si mettono i pesci? Perchè in molti siti si dice che questo acquario richiede imponenti cambi d'acqua anche giornalieri? Non lo capisco proprio perchè mi sembra proprio che sia quasi un "circolo chiuso"
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: biochimica acquario OTRAC
L'acquario OTRAC non ha nulla a che fare con l'equilibrio biochimico.
Secondo i puristi è il più naturale che esista, perché è l'unico che riesce a copiare davvero i valori incredibili del Rio Negro o dell'Orinoco.
Ma ci si dimentica che il Rio Negro non sta in un metro e mezzo. Fa parte di un bacino idrico grande quanto l'Europa.
Il corpo di una scimmia morta produce senz'altro una valanga di inquinanti, ma questi possono essere smaltiti da una foresta di Cabomba... che non è lì!
Magari si trova 50 o 100 km più a valle, dove arriva un fiume di acque bianche che alza il pH a livelli più umani.
Per avere zone ad acidità diversa, occorrono spazi enormi che solo la Natura può permettersi.
In un acquario, non puoi avere un pezzo a pH 5 dove tenere i ramirezi, e poi una parte a pH 7 dove coltivare l'Egeria.
Secondo i puristi è il più naturale che esista, perché è l'unico che riesce a copiare davvero i valori incredibili del Rio Negro o dell'Orinoco.
Ma ci si dimentica che il Rio Negro non sta in un metro e mezzo. Fa parte di un bacino idrico grande quanto l'Europa.
Il corpo di una scimmia morta produce senz'altro una valanga di inquinanti, ma questi possono essere smaltiti da una foresta di Cabomba... che non è lì!
Magari si trova 50 o 100 km più a valle, dove arriva un fiume di acque bianche che alza il pH a livelli più umani.
Per avere zone ad acidità diversa, occorrono spazi enormi che solo la Natura può permettersi.
In un acquario, non puoi avere un pezzo a pH 5 dove tenere i ramirezi, e poi una parte a pH 7 dove coltivare l'Egeria.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: biochimica acquario OTRAC
Tutto vero, ma i pesci quando bisogna inserirli? Gradualmente ma fin da subito, o bisogna aspettare un certo periodo?
Dicendo che non ha nulla a che vedere con l'equilibrio biochimico intendi dire che mi toccherebbero dei grossi cambi d'acqua frequenti? Se sì non me lo aspettavo, credevo si potessero ridurre grazie alle galleggianti
Dicendo che non ha nulla a che vedere con l'equilibrio biochimico intendi dire che mi toccherebbero dei grossi cambi d'acqua frequenti? Se sì non me lo aspettavo, credevo si potessero ridurre grazie alle galleggianti
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: biochimica acquario OTRAC
E' quello che dicevo nell'altro topic: ci vogliono capienze enormi, rispetto al carico organico.WilliamWollace ha scritto:mi toccherebbero dei grossi cambi d'acqua frequenti? Se sì non me lo aspettavo
Se non vuoi cambiare l'acqua continuamente, 4 discus richiedono 800-900 litri.
C'è gente che ha portato vicino all'acquario i tubi dell'acqua e di scarico, e poi ci ha messo l'impianto RO.
Tutto per realizzare un impianto che cambia l'acqua da solo, aprendo un paio di rubinetti
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: biochimica acquario OTRAC
Willy scusa se lo chiedo...ma non ce la faccio a tenermelo: perché una gestione OTRAC? Sei pronto a spaccarti la schiena giornalmente o quasi? In 165 l poi non avresti molta possibilità di scelta per gli ospiti...
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: biochimica acquario OTRAC
Hai fatto bene a chiedere, la risposta è ASSOLUTAMENTE NO. Credevo fosse una cosa diversa, non farò mai un OTRAC. Non pensavo prevedesse tanti cambi d'acqua. Pensavo che con le piante sarebbe stato possibile farlo andare avanti da solo con interventi saltuari, beh mi sbagliavo. Penserò ad altro...Willy scusa se lo chiedo...ma non ce la faccio a tenermelo: perché una gestione OTRAC? Sei pronto a spaccarti la schiena giornalmente o quasi? In 165 l poi non avresti molta possibilità di scelta per gli ospiti...
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti