Biocondizionatore

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Biocondizionatore

Messaggio di Rox » 16/10/2015, 17:40

Yellowstone1977 ha scritto:nel mio 240 in un sacco di mesi non ne ho ancora visto mezzo
Prima di tutto, bisognerebbe precisare che impieghi un mese o due, prima di mettere in atto un consiglio che ricevi.
Al contrario, i dosaggi e le tempistiche della Elos (o chicchessia), li rispetti minuziosamente come da foglietto.

Inoltre, nel 240 hai interrotto il protocollo Seachem dopo averlo usato in modo completo, ovvero con l'Excel.

Infine, ci sarebbe da aggiungere che negli altri acquari hai delle piante alghicide: Myriophyllum e Proserpinaca.
Ho impiegato 4-5 mesi per fartele aggiungere anche nel 240.

P.S.
Scusatemi per l'OT; mi accorgo solo ora che tutto questo non c'entra nulla, con il biocondizionatore. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Biocondizionatore

Messaggio di Yellowstone1977 » 16/10/2015, 18:29

Rox ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:nel mio 240 in un sacco di mesi non ne ho ancora visto mezzo
Prima di tutto, bisognerebbe precisare che impieghi un mese o due, prima di mettere in atto un consiglio che ricevi.
we non faccia il permaloso eh sig. Rox ! :)
Ad ogni modo l'ho scritto che sono io latente .
Rimane però che BBA e cianobatteri non sono cambiati molto . Altresì rimane sott'inteso che fintanto chiedo consigli è perchè credo in questo forum e nella folosofia che avete scelto di inseguire .
Rox ha scritto:Al contrario, i dosaggi e le tempistiche della Elos (o chicchessia), li rispetti minuziosamente come da foglietto.
Negativo . Anzi in ADA ho sostituito dei prodotti con altri , cambiato le frequenze e soprattutto le dosi di fertilizzante .
In Elos sono ancora in fase di aggiustaggio ma ho sbilanciato (in favore di NO3- e PO04) la fertilizzazione rispetto al loro protocollo . Senza contare che l'ultimo cambio acqua risale a prima di andare in vacanza ed era un cambio preventivo .
Rox ha scritto:Inoltre, nel 240 hai interrotto il protocollo Seachem dopo averlo usato in modo completo, ovvero con l'Excel.
Ok hai ragione ma ora non ricordo bene , mi sembra sian passati 7-8 mesi da quando non uso Excel (potrebbero essere 3-4 ma ho la febbre quindi sono autorizzato da me medesimo a sparare minkiate
Rox ha scritto:Infine, ci sarebbe da aggiungere che negli altri acquari hai delle piante alghicide: Myriophyllum e Proserpinaca.
Ho impiegato 4-5 mesi per fartele aggiungere anche nel 240.
Solo in una di queste . Nell'altro ho Myriophyllum e Elodea densa come in questo 240 .Però ho scritto anche io che ho latitato molto ad aggiungerle nel 240
Rox ha scritto:P.S.
Scusatemi per l'OT; mi accorgo solo ora che tutto questo non c'entra nulla, con il biocondizionatore. :D
[/quote]

Io penso di si perchè il discorso è difficile isolarlo . In un ecosistema io non reputo facile isolare un solo fattore senza coinvolgere il resto
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Biocondizionatore

Messaggio di Rox » 16/10/2015, 18:46

Yellowstone1977 ha scritto:non faccia il permaloso eh sig. Rox !
Non faccio affatto il permaloso.... ;) semplicemente, come moderatore, non continuerò a rispondere sui fertilizzanti, in un topic intitolato "Biocondizionatore" che sta in sezione "Chimica". :-??
Yellowstone1977 ha scritto:Rimane però che BBA e cianobatteri non sono cambiati molto.
A differenza di altri, che seguendo TUTTI i consigli ricevuti, NEL MOMENTO in cui li ricevevano, dopo qualche settimana hanno visto le alghe regredire fino a sparire del tutto.

In buona sostanza, ci deve essere un motivo se qui da noi, dove l'80% degli utenti usa il PMDD, c'è così poca attività nella sezione "Alghe".
In tutti gli altri forum, è una delle più frequentate.

Ora, se vogliamo continuare in "fertilizzazione", oppure in "alghe", ti aspetto di là.
Come ho detto, il mio ruolo non mi consente di continuare questo OT.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Biocondizionatore

Messaggio di Yellowstone1977 » 17/10/2015, 7:53

Ok messaggio recepito , cercherò di stare più accorto nell'evitare offtopic .

Tornando al biocondizionatore : Fermo restando che ho capito essere pressocchè inutile , in buona sostanza da cosa è composto e come dovrebbe agire ?

Quello della Seachem che comprai io puzza di zolfo o qualcosa di simile ,
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14543
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Biocondizionatore

Messaggio di lucazio00 » 17/10/2015, 10:11

Tutti i biocondizionatori hanno almeno 2 composti chimici:

-Un riducente anticloro (tiosolfato di sodio) che trasforma il tossico cloro gassoso Cl2 in due ioni cloruro Cl- del tutto innoqui.
Se si tratta di cloro gassoso, è facile da rimuovere: basta lasciare riposare l'acqua per 24h a essere del tutto tranquilli, oppure aerarla con l'aeratore...oppure farla uscire calda...in modo che il cloro evapori in fretta e magari qualche carbonato di calcio di troppo precipiti, rendendo l'acqua meno dura.
Ma col biocondizionatore è tutto più rapido, inoltre può eliminare anche l'ipoclorito di sodio, la comune candeggina, che viene aggiunta al posto del cloro in quanto essendo un sale quindi non evapora.

-Un sequestrante, detto anche chelante che si lega abbracciando i metalli pesanti rendendoli innoqui, è il solito EDTA sale bisodico che si trova anche nei concimi di ferro e oligoelementi...tuttavia un eccesso di EDTA rende difficile l'assorbimento di rame da parte delle piante...che manifestano la sua carenza anche se può essercene in abbondanza...
anche per questo motivo può essere non solo inutile il biocondizionatore, ma anche dannoso, soprattutto in acquari olandesi/giungla sommersa

-Inoltre c'è ma non sempre un colorante organico, il blu di metilene, che aiuta la respirazione dei pesci contrastando la tossicità dei nitriti (ma anche dei cianuri, che con gli acquari non c'entrano nulla). A concentrazioni più elevate ha un effetto antiparassitario, come l'acriflavina, infatti si possono usare insieme.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 5):
cuttlebone (17/10/2015, 10:24) • GiuseppeA (17/10/2015, 11:06) • SETOL (17/10/2015, 12:37) • Marol (17/10/2015, 16:15) • Rox (18/10/2015, 11:10)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Biocondizionatore

Messaggio di Yellowstone1977 » 17/10/2015, 11:03

Lucazio grazie .
Solo una cosa : l'acqua calda dalle tubature so essere generalmente sconsigliata in acquarioiflia . Correggimi se sbaglio ma mi risulta che l'acqua scorrendo nelle tubature di rame ed essendo lei calda , tende a portare con se qualche ppm in più di rame . E' verosimile ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Biocondizionatore

Messaggio di cuttlebone » 17/10/2015, 11:57

Tu hai le tubature dell'acqua in rame?!?[emoji15]
Quando vai in vacanza vengo a trovarti...[emoji41]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: Biocondizionatore

Messaggio di SETOL » 17/10/2015, 12:50

Io sono/ero da biocondizionatore , (visto che come yello li ho in casa) più x comodità e tempistica che x presunta necessità.
L'acqua da far riposare x 24ore , deve essere in secchi (grande apertura) o va bene anche in taniche ( piccola apertura) lasciate aperte ovv. ?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Biocondizionatore

Messaggio di Uthopya » 17/10/2015, 14:56

SETOL ha scritto: L'acqua da far riposare x 24ore , deve essere in secchi (grande apertura) o va bene anche in taniche ( piccola apertura) lasciate aperte ovv. ?
È sufficiente prelevare acqua calda in un qualsiasi contenitore (ovviamente da lasciare aperto) ed attendere che si rinfreschi: in questa maniera il cloro evapora più velocemente e in maniera adeguata ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Biocondizionatore

Messaggio di pantera » 17/10/2015, 15:31

Yellowstone1977 ha scritto:Lucrazio grazie .
Solo una cosa : l'acqua calda dalle tubature so essere generalmente sconsigliata in acquarioiflia . Correggimi se sbaglio ma mi risulta che l'acqua scorrendo nelle tubature di rame ed essendo lei calda , tende a portare con se qualche PPM in più di rame . E' verosimile ?
Senza soffermarci sulle tubature...in genere è il pH acido che assmila i metalli l'acqua di rete non a caso è sempre dura,l'acqua calda è sconsigliata perché carente di ossigeno

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti