No, perché quello che chiamiamo KH è in realtà l'alcalinità, cioè la resistenza all'abbassamento di pH a seguito dell'aggiunta di un acido.
Invece la vera durezza carbonatica (bicarbonati di calcio e magnesio) la si misura sottraendo alla durezza totale la durezza permanente (solfati, cloruri e nitrati di calcio e magnesio) rimasta in soluzione dopo l'ebollizione del campione d'acqua da analizzare. Infatti durante la bollitura i bicarbonati di calcio e magnesio, che sono solubili, si trasformano in carbonati di calcio e magnesio non solubili, con rilascio di CO2, che viene rimossa dall'acqua a causa dell'alta temperatura, che ne riduce la sua solubilità.