C'è sempre da imparare sul pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

C'è sempre da imparare sul pH

Messaggio di lucazio00 » 24/08/2023, 13:16


Pisu ha scritto:
23/08/2023, 20:23
Quindi mi chiedo, c'è modo di alcalinizzare l'acqua senza interferire col KH?

No, perché quello che chiamiamo KH è in realtà l'alcalinità, cioè la resistenza all'abbassamento di pH a seguito dell'aggiunta di un acido. 
 
Invece la vera durezza carbonatica (bicarbonati di calcio e magnesio) la si misura sottraendo alla durezza totale la durezza permanente (solfati, cloruri e nitrati di calcio e magnesio) rimasta in soluzione dopo l'ebollizione del campione d'acqua da analizzare. Infatti durante la bollitura i bicarbonati di calcio e magnesio, che sono solubili, si trasformano in carbonati di calcio e magnesio non solubili, con rilascio di CO2, che viene rimossa dall'acqua a causa dell'alta temperatura, che ne riduce la sua solubilità.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Pisu (24/08/2023, 13:39)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3536
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

C'è sempre da imparare sul pH

Messaggio di Rindez » 24/08/2023, 13:54

Se il KH è pressoché 0 il tampone carbonatico non puoi quantificarlo,considera che non solo la.coppia carbonato/bicarbonato tampona il pH,ma anche i citrati,acetati...ecc..avendo un KH da 1, 2 in su puoi considerare l'effetto tampone del solo.(KH),ma nel.tuo caso le variabili in.gioco ( potrebbero essere altre).
È un bel dramma...
Proverei con cambi a KH 2/3 (se è il.fondo prima o poi si satura...)
L'acqua è colorata? Molte sostanze coloranti posso influire sul pH. In quel caso pui provare con un ciclo  di.carbone attivo.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

C'è sempre da imparare sul pH

Messaggio di Pisu » 26/08/2023, 10:56


Rindez ha scritto:
24/08/2023, 13:54
Proverei con cambi a KH 2/3 (se è il.fondo prima o poi si satura...)

Vorrei aspettare, magari nel tempo si alza...
 

Rindez ha scritto:
24/08/2023, 13:54
L'acqua è colorata?

 
No è bella limpida, non ho legni.
 
 
Comunque ho fatto i test, composti azotati nulli, la phyllanthus rimane più precisa di qualsiasi test ​ :-bd
 
Ho riempito un boccione coi sali e l'ho fatto decantare, lì dentro il pH è a 5,15 mentre in vasca pare siamo andati a 5,5 che diventano 5,6 con la fotosintesi.
 
A questo punto la vasca sta migliorando e la colpa è decisamente dei sali 😅
 
Ora vedo se è il caso di provarne altri perché non ho idea di come comportarmi con la maturazione.
 
Ps.

@malu  e voi altri, eventualmente mantenessi un pH tra 5,5 e 6 come è meglio gestire la maturazione?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

C'è sempre da imparare sul pH

Messaggio di malu » 26/08/2023, 19:38


Pisu ha scritto:
26/08/2023, 10:56
un pH tra 5,5 e 6 come è meglio gestire la maturazione?

Nulla di particolare, dagli un po più di tempo.... Non è la condizione ottimale per i batteri, ma arrivano e si stabilizzano comunque. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Pisu (26/08/2023, 19:42)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

C'è sempre da imparare sul pH

Messaggio di lucazio00 » 27/08/2023, 17:31

Come regola empirica (tenendo costante temperatura e CO2)
-dimezzando il KH, il pH si assesta su un valore inferiore di 0,3 unità 
-lasciando circa il 30% (per l'esattezza la radice quadrata di 10), il pH si assesta su un valore inferiore di 0,5 unità
-lasciando invece il 20% del KH iniziale, il pH scenderà di 0,7 unità
-infine lasciandone solo il 10%, il pH scenderà di 1 unità 
 
Questo spiega il perché dopo 24 ore dall'aggiunta dei prodotti pH Minus il pH è ancora alto, specialmente ad alti valori di KH! È la COche si sviluppa che da immediatamente un basso valore di pH. Entro le 24 ore tutto l'eccesso di COpassa nell'atmosfera, facendo salire il pH, comunque a livello inferiore di quello prima del dosaggio del pH Minus.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

C'è sempre da imparare sul pH

Messaggio di nicolatc » 31/08/2023, 13:39

cicerchia80 ha scritto:
23/08/2023, 20:50
Strano però
Il fondo dovrebbe tamponare il pH a 6.5 spaccato
Perché?
cicerchia80 ha scritto:
23/08/2023, 20:50
Anche perché se uno erogasse CO2 a KH 0-1, a pH 5.3 avrebbe circa 150 mg/l di CO2...non ci camperebbe nessuno
Quando il KH è proprio nullo, cambia tutto nei calcoli della CO2.
Nell'acqua pura il pH scende a 5.6 a contatto con la CO2 atmosferica (0.6 mg/l).
A pH 5.3, sempre in acqua pura, ci arrivi con 2 mg/l di CO2.
Se eroghi 25 mg/l arrivi a pH 4.8.
Se erogassi i letali 150 mg/l di CO2 del tuo esempio di sopra, il pH scenderebbe a 4.4
Nel caso reale l'acqua non è pura: i bicarbonati ci sono anche se trascurabili (una parte viene proprio dalla CO2), e soprattutto il fondo Aquagrowth impatta profondamente.
Pisu ha scritto:
26/08/2023, 10:56
A questo punto la vasca sta migliorando e la colpa è decisamente dei sali
Boh, cloruro di calcio, solfato di magnesio e similari dovrebbero avere un pH leggermente acido, quasi neutro. Il problema, in assenza di tampone è la CO2, anche quella atmosferica. E perché il fondo dovrebbe tamponare proprio a pH 6 ? Bicarbonati forse?



 
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

C'è sempre da imparare sul pH

Messaggio di cicerchia80 » 31/08/2023, 13:57

nicolatc ha scritto:
31/08/2023, 13:39
Perché
Perché stabilizzano tutti il pH a quei valori, spesso lo scrivono proprio in confezione, certi della cosa (acquagrowht compreso)
Il prodibio mette l'incertezza 6/ 6.5 ma siamo li

nicolatc ha scritto:
31/08/2023, 13:39
Quando il KH è proprio nullo, cambia tutto nei calcoli della CO2.
Nell'acqua pura il pH scende a 5.6 a contatto con la CO2 atmosferica (0.6 mg/l).
A pH 5.3, sempre in acqua pura, ci arrivi con 2 mg/l di CO2.
Se eroghi 25 mg/l arrivi a pH 4.8.
Se erogassi i letali 150 mg/l di CO2 del tuo esempio di sopra, il pH scenderebbe a 4.4
Nel caso reale l'acqua non è pura: i bicarbonati ci sono anche se trascurabili (una parte viene proprio dalla CO2), e soprattutto il fondo Aquagrowth impatta profondamente.
...si, ok
Fermo restando che il pH dovrebbe stare a 6.5, pure 6, ok
Ma non dovrebbe avere quel pH
Resto ignaro di cosa può comportare il lapillo sotto in termini chimici (scambio con il fondo diretto), ma non sta nemmeno in confizioni di incidere nitrificazione, organico, altri acidificanti ecc su quel pH
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

C'è sempre da imparare sul pH

Messaggio di nicolatc » 31/08/2023, 14:53

cicerchia80 ha scritto:
31/08/2023, 13:57
Perché stabilizzano tutti il pH a quei valori, spesso lo scrivono proprio in confezione, certi della cosa (acquagrowht compreso)
Ho cercato sul sito ma non l'ho trovato. Forse gli altri nell'indicazione del tampone fanno comunque riferimento ad un'acqua di base già più alcalina? Un sistema tampone agisce principalmente in un certo range specifico, ma non è detto che finisci esattamente in quel range.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

C'è sempre da imparare sul pH

Messaggio di cicerchia80 » 31/08/2023, 16:13

nicolatc ha scritto:
31/08/2023, 14:53
cicerchia80 ha scritto:
31/08/2023, 13:57
Perché stabilizzano tutti il pH a quei valori, spesso lo scrivono proprio in confezione, certi della cosa (acquagrowht compreso)
Ho cercato sul sito ma non l'ho trovato. Forse gli altri nell'indicazione del tampone fanno comunque riferimento ad un'acqua di base già più alcalina? Un sistema tampone agisce principalmente in un certo range specifico, ma non è detto che finisci esattamente in quel range.
Sul sacchetto sono abbastanza sicuro ci sia scritto @Pisu
Motivo sembrerebbe che sia la presenza di acidi umici che tamponano il pH
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

C'è sempre da imparare sul pH

Messaggio di nicolatc » 31/08/2023, 16:58

cicerchia80 ha scritto:
31/08/2023, 16:13
nicolatc ha scritto:
31/08/2023, 14:53
cicerchia80 ha scritto:
31/08/2023, 13:57
Perché stabilizzano tutti il pH a quei valori, spesso lo scrivono proprio in confezione, certi della cosa (acquagrowht compreso)
Ho cercato sul sito ma non l'ho trovato. Forse gli altri nell'indicazione del tampone fanno comunque riferimento ad un'acqua di base già più alcalina? Un sistema tampone agisce principalmente in un certo range specifico, ma non è detto che finisci esattamente in quel range.
Sul sacchetto sono abbastanza sicuro ci sia scritto @Pisu
Motivo sembrerebbe che sia la presenza di acidi umici che tamponano
Ma secondo me questi tengono sempre in considerazione un'acqua di partenza tipica, che ha una certa alcalinità (KH intorno al 4). Quindi il fondo tende ad abbassare e stabilizzare un po' il pH, finendo intorno al 6-6.5.
Ma quando hai acqua osmotica o comunque a KH nullo, il pH non riesce a salire fino al 6 nonostante il fondo.
Giueli ad esempio nel suo black water aveva un bel po' di torba, nessun filtro e fondo mai pulito: quindi acidi umici con la pala. Eppure il pH era intorno a 5.5, o meglio oscillava un po', tra un minimo misurato di 5.1 ed un massimo misurato di 5.8, senza però mai riuscire a superare tale valore.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti