GTV2000L ha scritto: ↑11/04/2024, 22:10
quella fornita è piena di silicati
Non condivido l'idea di prendere dell'acqua osmotica per poi "condirla" con dei sali, a meno che non sia un'acqua talmente schifosa da non essere nemmeno potabile.
Per esempio, se l'acqua di rubinetto è piena di nitrati, la si fa passare attraverso delle resine antinitrati, se invece il problema sono i fosfati stessa cosa...resina antifosfati (che abbatte anche i silicati).
Quanto ai metalli come ferro e manganese, è difficile che diano problemi, perchè tendono a precipitare. Inoltre un buon biocondizionatore permette di legare rendendoli innoqui anche zinco, rame, piombo...metalli che costituiscono le tubature vecchie.
L'acqua di osmosi inversa la userei solo per diluire i sali già presenti in acqua, annaffiare le piante terrestri acidofile e la trovo molto utile per allestimenti amazzonici "spinti", in modo anche da poter riprodurre i pesci.
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
GTV2000L ha scritto: ↑16/04/2024, 9:51
Comunque l'acquario non ha problemi, alghe verdi nessuna, qualche filamentosa marrone presente, le anubians crescono lente ma sono lì dal 96, ci sono i Guppy tanti da fare una frittura per due e un lumacone mangia alghe che sta li da tre anni .Ora sono arrivate le crypto che ho tolto dal nuovo per evitare alleopatie ( cosa che non conoscevo ma grazie a voi mi avete illuminato la mente anche su questo)
Molto bene!
Aggiunto dopo 49 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑16/04/2024, 9:44
GTV2000L ha scritto: ↑
ieri, 9:42
meno si mette mano all'acquario e meglio è.
Confermo! I pesci si ammalano molto di meno!