Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 21/02/2021, 0:02
Duca77 ha scritto: ↑20/02/2021, 23:55
matrix5 ha scritto: ↑20/02/2021, 23:40
Ahahha no sono identiche veramente!
Arrotondato a 1 cifra decimale 7,158=7,2 e 7,2/4,341 fa proprio 1.7 a quel punto si può tranquillamente fare GH*7.2-mg*1,7 mettici 2 numeri dentro vedrai che ti viene la stessa cosa a meno di arrotondamenti che tanto per i valori che ci servono son quisquilie
Ad esempio GH 6 e Mg 3
6*7.2-3*1.7=circa 38
(6-3/4,341)=0.69*7.158= circa 38
Non capivo dove uscisse l' 1,7
Io ti ho chiesto delle parentesi perché non conoscendo la formula in origine ho pensato magari lo ha scritto perché era (GH-Mg)/4,341 e allora era tutta un'altra storia..
- Questi utenti hanno ringraziato matrix5 per il messaggio:
- Duca77 (21/02/2021, 0:09)
matrix5
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 21/02/2021, 0:18
FabioVicenzino ha scritto: ↑20/02/2021, 21:46
quindi mi trovo un bel 77 mg/l di calcio giusto??.
Ma con il GH a 14 gradi, che lo calcoli a fare il calcio? Di sicuro è tantissimo

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
FabioVicenzino

- Messaggi: 627
- Messaggi: 627
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di FabioVicenzino » 21/02/2021, 14:09
Era solo una mia curiosita.. quindi ho riempito il mio acquario di acqua di rubinetto. Sono partito con 77.8 di calcio e 22 di mg ( dalle analisi della mia acqua) dopo circa 6 mesi mi trovo che il calcio le mie piante non l'hanno toccato. O l'acqua in bottiglia di acqua sant'anna e ricca di calcio che facendo rabbocchi con quella, me l'ha mantenuto alto o cosa potrebbe essere?
Posted with AF APP
FabioVicenzino
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 21/02/2021, 14:44
FabioVicenzino ha scritto: ↑21/02/2021, 14:09
O l'acqua in bottiglia di acqua sant'anna e ricca di calcio che facendo rabbocchi con quella, me l'ha mantenuto alto
È praticamente come una demineralizzata, quindi lo escluderei.
Fermo restando tutta la tolleranza e approssimazione dei test magnesio e GH, più i calcoli per determinare il calcio, o hai qualcosa che ne rilascia un po' e compensa quel poco assorbito dalle piante, oppure le piante non ne assorbono

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
FabioVicenzino

- Messaggi: 627
- Messaggi: 627
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di FabioVicenzino » 21/02/2021, 14:57
In concomitante dell'aggiunta artificiale di CO2 il GH è salito da 11 a 14 ( un po' anche per il mg aggiunto ) potrebbe incidere la CO2. Quindi l'unico rimedio e un cambio d'acqua per abbassarlo? Oltre a diluire il restante.
Posted with AF APP
FabioVicenzino
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 21/02/2021, 15:19
FabioVicenzino ha scritto: ↑21/02/2021, 14:57
In concomitante dell'aggiunta artificiale di CO
2 il GH è salito da 11 a 14 ( un po' anche per il mg aggiunto )
Sicuramente avrà inciso più il magnesio aggiunto, poi probabilmente la CO
2 ha permesso un po' più di calcio in soluzione.
FabioVicenzino ha scritto: ↑21/02/2021, 14:57
Quindi l'unico rimedio e un cambio d'acqua per abbassarlo? Oltre a diluire il restante.
Rimedio a cosa?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
FabioVicenzino

- Messaggi: 627
- Messaggi: 627
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di FabioVicenzino » 21/02/2021, 15:58
Ho una pianta in estrema sofferenza.in più alghe bba sono aumentate e filamentose. Credo che abbassando un po' di elementi facilito l'assorbimento di tutti. Così come sono magari alcune piante fanno difficoltà mostrando carenza di quel elemento che non riescono ad assorbire. Può starci come ragionamento o sbaglio?
Posted with AF APP
FabioVicenzino
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 22/02/2021, 8:32
FabioVicenzino ha scritto: ↑21/02/2021, 15:58
Ho una pianta in estrema sofferenza.in più alghe bba sono aumentate e filamentose. Credo che abbassando un po' di elementi facilito l'assorbimento di tutti. Così come sono magari alcune piante fanno difficoltà mostrando carenza di quel elemento che non riescono ad assorbire. Può starci come ragionamento o sbaglio?
Ti conviene aprire un altro topic in fertilizzazione per questo.. Così sapranno consigliarti al meglio analizzando tutto
matrix5
-
FabioVicenzino

- Messaggi: 627
- Messaggi: 627
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di FabioVicenzino » 22/02/2021, 9:08
Ok Grazie a tutti.
Posted with AF APP
FabioVicenzino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti