Calcolo CO2 con fondo allofano

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di Pisu » 02/06/2020, 21:59

Ecchime...
Dunque in linea di massima ci ho litigato abbastanza con l'akadama per capirci qualcosina.
In primis il KH influenza in modo abbastanza diretto il pH, su questo non ci piove, senza cose troppo strane.
Ma c'è volendo dell'altro, ad esempio (verificato) essendo un fondo ultraporoso e particolarmente "comodo" per l'insediamento dei batteri, quando loro sono particolarmente allegri può esserci un consumo ulteriore del KH, non indifferente.
Con CO2 non eccessiva ho provato ad avere pH 6 con KH a 4-5, che se guardi le tabelle ti spaventi :-??
Ma comunque per mia esperienza sono tutti eventi transitori, e anche a breve-medio termine...ma a meno di non avere vasconi da oltre 300l e akadama super stagionata, per mia esperienza non si stabilizza mai una mazza con quel fondo =))

Con questo ragionamento però non posso escludere un phmetro ciucco :-??

Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
Se si vuole tagliare la testa al povero torello ci sarebbe il test CO2 Dennerle...per chi vuole spendere dovrebbe essere obiettivo in qualunque caso.
► Mostra testo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
overthink3r (03/06/2020, 1:04)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2020, 22:29

Pisu ha scritto:
02/06/2020, 22:03
per mia esperienza non si stabilizza mai una mazza con quel fondo
Eh però come ti avrò detto più volte, dipende pure dal tipo
Quella economica che vende Geosismi da pochi problemi (se problemi si possono chiamare), per allevare guppy non vado a mettere l'Aka insomma.... Che ho con i guppy #-o ma vabbhè
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di Pisu » 02/06/2020, 22:31

Sì la mia dovrebbe essere la più tremenda, che oltre ad aspirare il mondo dura anche molto...

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Ci voglio riprodurre neon rosa e oto ma ci aprirò topic dedicato

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di overthink3r » 02/06/2020, 22:50

Dunque confermate che non esiste un metodo per calcolare con affidabilità la CO2 presente in vasca con fondo allofano? Tenete conto che, come vi dicevo, l'acidità in vasche con questo fondo é data da reazione acide del terreno con l'acqua, che esulano dalla normale produzione di CO2...

Purtroppo i test permanenti valutano solo il pH dunque in teoria sono poco affidabili...
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di Pisu » 02/06/2020, 23:00

overthink3r ha scritto:
02/06/2020, 22:50
Purtroppo i test permanenti valutano solo il pH dunque in teoria sono poco affidabili...
Test Dennerle ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di overthink3r » 03/06/2020, 1:03

Pisu ha scritto:
02/06/2020, 23:00
overthink3r ha scritto:
02/06/2020, 22:50
Purtroppo i test permanenti valutano solo il pH dunque in teoria sono poco affidabili...
Test Dennerle ;)
Interessante, effettivamente sembra che il Dennerle utilizzi un reagente sensibile alla CO2 che funziona senza considerare acidità e durezza. Anzi loro consigliano di utilizzare la misura di CO2 rilevata ed incrociarla col KH per rilevare il pH, quindi una procedura "inversa" rispetto ai metodi convenzionali.

Penso che lo proverò, grazie!
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti