Calcolo CO2 e tannini

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Calcolo CO2 e tannini

Messaggio di enkuz » 09/06/2014, 12:17

Ciao ragazzi,
Visto che da qualche tempo ho inserito un legno in vasca do per scontato che un minimo rilascio di tannini avvenga.
Ci tengo a precisare che l'acqua è trasparente... nessun segno colore ambra... però essendo un legno ''vero'' un pò deve acidificare per forza, giusto?

Come fate a calcolare la presenza di CO2 in vasca visto che la famosa tabella funziona solamente se l'unico acidificante presente in acquario è l'anidride carbonica?
Tutti gli utenti con legni in vasca... come vi comportate?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Calcolo CO2 e tannini

Messaggio di gibogi » 09/06/2014, 12:56

enkuz ha scritto:Ci tengo a precisare che l'acqua è trasparente... nessun segno colore ambra
Questo fa capire che il rilascio di tannini e quindi il suo potere acidificante sia praticamente irrisorio.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
enkuz (09/06/2014, 13:55)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Calcolo CO2 e tannini

Messaggio di Rox » 09/06/2014, 13:21

Controlla il pH senza CO2, poi cominci ad erogarla e ti regoli sulla differenza.
Il pearling di una pianta, o la respirazione di un pesce, contano più di qualsiasi tabella.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
enkuz (09/06/2014, 13:55)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Calcolo CO2 e tannini

Messaggio di enkuz » 09/06/2014, 13:55

gibogi ha scritto:
enkuz ha scritto:Ci tengo a precisare che l'acqua è trasparente... nessun segno colore ambra
Questo fa capire che il rilascio di tannini e quindi il suo potere acidificante sia praticamente irrisorio.
Se il colore trasparente dell'acqua sta a significare che il rilascio non c'è allora faccio come se il legno non esistesse... pensavo che i tannini potessero essere rilasciati anche senza ambrare l'acqua.

;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti