
Calcolo CO2.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Calcolo CO2.
Ripeto:

► Mostra testo

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Calcolo CO2.
Io sta faccenda non me la spiego molto bene.
Per dovere di cronaca alle 15:30 m, con l'areatore acceso tutta la notte ', il pH è 7,1. Stasera a fine fotoperiodo rimisuro. E magari anche alle 19:00.
Comunque seriouslyfish mi da come range di pH per gli Hyphessobrycon Erythrostigma "4.0-7.5".
Quindi neanche a pensare che il pH basso la notte crei problemi.......
Per dovere di cronaca alle 15:30 m, con l'areatore acceso tutta la notte ', il pH è 7,1. Stasera a fine fotoperiodo rimisuro. E magari anche alle 19:00.
Comunque seriouslyfish mi da come range di pH per gli Hyphessobrycon Erythrostigma "4.0-7.5".
Quindi neanche a pensare che il pH basso la notte crei problemi.......

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Calcolo CO2.
Non è tanto il valore del pH, se costante, ma la sua rapida variazione.alessio0504 ha scritto:Comunque seriouslyfish mi da come range di pH per gli Hyphessobrycon Erythrostigma "4.0-7.5".
Quindi neanche a pensare che il pH basso la notte crei problemi.......
Non so Ale, prova a tenere l'areatore anche stanotte e osserva il comportamento domani. Ma non accendere la CO2, sennò cambiano due fattori e non siamo in grado di valutare i benefici del solo areatore
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Calcolo CO2.
Allora le prove che ho fatto sono:
1 - CO2 spenta + areatore spento = respiro accelerato.
2 - CO2 spenta + areatore acceso = respiro normale.
3 - CO2 accesa (poche bolle/minuto) + areatore spento = respiro accelerato.
4 - CO2 accesa (poche bolle/minuto) + areatore acceso = respiro normale.
La conclusione è che in ogni circostanza con l'areatore acceso respirano bene. Con l'areatore spento, a prescindere dagli altri fattori, respirano velocemente.
Non è da ieri come sapete che noto questa cosa quindi tentativi ne ho già fatti parecchi.
L'unica variabile che non ho considerato fino a ieri è il pH.
Come diceva giustamente Nijk potrebbe essere instabile per via del KH basso. E ancor peggio se mi metto ad accendere e spegnere l'areatore.
Ma ieri sera era a 6.7 e oggi a 7.1 e i pesci sembrano fregarsene altamente, con l'areatore acceso stanno bene.
Ora la tentazione di mettere un bel timer all'areatore e farlo accendere dalle 24:00 alle 11:30 e seguire la tecnica Tutankamon è forte. Solo che mi piacerebbe capire a fondo la situazione prima di prendere decisioni definitive e creare un oscillamento quotidiano di pH, anche se come dicevo sembra non infastidire i pesci...
1 - CO2 spenta + areatore spento = respiro accelerato.
2 - CO2 spenta + areatore acceso = respiro normale.
3 - CO2 accesa (poche bolle/minuto) + areatore spento = respiro accelerato.
4 - CO2 accesa (poche bolle/minuto) + areatore acceso = respiro normale.
La conclusione è che in ogni circostanza con l'areatore acceso respirano bene. Con l'areatore spento, a prescindere dagli altri fattori, respirano velocemente.
Non è da ieri come sapete che noto questa cosa quindi tentativi ne ho già fatti parecchi.
L'unica variabile che non ho considerato fino a ieri è il pH.
Come diceva giustamente Nijk potrebbe essere instabile per via del KH basso. E ancor peggio se mi metto ad accendere e spegnere l'areatore.
Ma ieri sera era a 6.7 e oggi a 7.1 e i pesci sembrano fregarsene altamente, con l'areatore acceso stanno bene.
Ora la tentazione di mettere un bel timer all'areatore e farlo accendere dalle 24:00 alle 11:30 e seguire la tecnica Tutankamon è forte. Solo che mi piacerebbe capire a fondo la situazione prima di prendere decisioni definitive e creare un oscillamento quotidiano di pH, anche se come dicevo sembra non infastidire i pesci...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Calcolo CO2.
Fallo intanto. Così cerchiamo una soluzione nel frattempo.alessio0504 ha scritto:Ora la tentazione di mettere un bel timer all'areatore e farlo accendere dalle 24:00 alle 11:30 e seguire la tecnica Tutankamon è forte
Ripeto, sbalzi giornalieri di pH son da evitare. Anche se in natura hanno sbalzi frequenti, ma non ogni giorno!
Sembra una carenza di ossigeno in vasca, ma mi sembra abbastanza remota come situazione. Le piante fanno pearling? Non è che gli hype vogliono acque mosse? Dove vivono in natura? Potresti aumentare leggermente la portata del filtro..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Calcolo CO2.

Qui cicerchi si fa una risata!
È da mò che me lo dice.
Comprerò una maledetta pompa di movimento per provare...!!!
La portata è al minimo e non mi aumenta. Ed effettivamente il movimento in vasca è praticamente zero. Ho un filtro esterno elettronico e da quando ci ho attaccato l'ago del venturi fa un po' come vuole lui...
Dici che il movimento creato dall'aeratore gli dia beneficio? Può anche essere, chissà..

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Calcolo CO2.
Cortocircuita quei sensori e il controllo progettato da stagisti sottopagati. È evidentemente fatto alla "caxxo". Meglio una pompa regolata da un rubinetto, con il quale riesci a regolare la portata in maniera semplice e immediata. Purtroppo i controlli a retroazione se fatti male fanno schifo, e dubito che una ditta di acquari punti molto sulla progettazione di controlli automatici, ecco perché penso che l'abbiano fatto abbastanza a caso solo per poter mettere la bella scritta pubblicitaria: "con controllo elettronico di portata!"alessio0504 ha scritto:Ho un filtro esterno elettronico e da quando ci ho attaccato l'ago del venturi fa un po' come vuole lui...
Dici che il movimento creato dall'aeratore gli dia beneficio
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Calcolo CO2.
Ho questa!!
L'ho buttata dentro per vedere che effetto fa. Ha 11 regolazioni. Al minimo quasi non smuove niente. Al massimo è un tornado!
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Che dite la posso a mezz'acqua sul lato corto sinistro? La mimitizzerei tra l'egeria e sarebbe dal lato in cui il filtro aspira l'acqua. Il getto in entrata del filtro è dal lato opposto!
L'ho sempre usata come pompa di risalita ma andrebbe bene credo. L'ho buttata dentro per vedere che effetto fa. Ha 11 regolazioni. Al minimo quasi non smuove niente. Al massimo è un tornado!
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Che dite la posso a mezz'acqua sul lato corto sinistro? La mimitizzerei tra l'egeria e sarebbe dal lato in cui il filtro aspira l'acqua. Il getto in entrata del filtro è dal lato opposto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Calcolo CO2.
Ahahahah ho visto il video! Sei da un estremo all'altro!alessio0504 ha scritto:Che dite la posso a mezz'acqua sul lato corto sinistro? La mimitizzerei tra l'egeria e sarebbe dal lato in cui il filtro aspira l'acqua. Il getto in entrata del filtro è dal lato opposto!

Da zero movimento a tornado!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Calcolo CO2.
No era per far vedere che potenza non le manca!!!! L' ho messa provvisoriamente a 1/3 della potenza sul vetro anteriore.
Se la metto dietro le piante mi mostrano il medio e stanno tutte storte!
Se la metto dietro le piante mi mostrano il medio e stanno tutte storte!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti