Calcolo CO2.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di alessio0504 » 23/07/2016, 14:08

Ah re Artù vabbene tutto ma la discussione l'ho aperta io! ~x(
Comunque sorvoliamo sulla polemica e cerchiamo di capire la faccenda. Perché mi sembra che non l'abbiamo ancora individuata!
Spero che Nijk si sbagli per il semplice fatto che la soluzione sarebbe quella più complicata!
Quindi prima vagliamo le altre ipotesi e poi sennò provo ad alzare leggermente il KH!

Comunque nonostante mi fidi poco del pHmetro continuo la gestione prendendo per buono quel che dice.
A volte sbarella anche se è tarato bene. Poi lo rimetti a posto e dopo 8 ore rimisuri, e va bene...
Ho anche un test a reagenti per pH della JBL, ma mi fido ancora meno. Se lo ritenete utile posso usarlo!

Oggi faccio foto alla Cabomba e misuro KH e pH (con pHmetro e reagenti). Vi conto precisamente anche le bolle che escono e vi rammento che la bombola è accesa da giovedì pomeriggio. C'è anche da considerare che la CO2 in piccole quantità ci mette un po' a stabilizzarsi in una vasca così grossa.
Non è che l'accendi oggi e domani il pH è la CO2 sono stabili. Fino a lunedì non mi sento sicuro di aver ottenuto un equilibrio.
Premetto fin da ora che ho staccato l'areatore e acceso la pompa piuttosto bassa...
Agli Hyphessobrycon piace il movimento quindi magari potrebbe influire davvero.. Possiamo provare anche ad aumentare la portata e ricontrollare domani! :)

Facciamo qualche prova via...
Mi sembra strano che i pesci in carenza d'ossigeno non vadano dritti a galla a cercarlo.

La mia considerazione è questa: se fosse carenza d'ossigeno e senza CO2 hanno il respiro accelerato ma non vanno a galla, allora con la CO2 (seppur poca) la situazione dovrebbe peggiorare e quindi dovrei trovarmeli a galla. Ma non succede...

Sta cosa mi fa diventare più scemo di quel che non ero già prima! :ymdevil:
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di FedericoF » 23/07/2016, 14:14

alessio0504 ha scritto:Oggi faccio foto alla Cabomba e misuro KH e pH (con pHmetro e reagenti). Vi conto precisamente anche le bolle che escono e vi rammento che la bombola è accesa da giovedì pomeriggio. C'è anche da considerare che la CO2 in piccole quantità ci mette un po' a stabilizzarsi in una vasca così grossa.
Mmm se hai acceso la CO2 forse ha già le foglie basse ;) Comunque può essere utile.
alessio0504 ha scritto:Spero che Nijk si sbagli per il semplice fatto che la soluzione sarebbe quella più complicata!
Mmm, son abituati a vivere in acqua di rubinetto, di certo non a KH vicino a zero, potrebbe essere un'ipotesi molto attendibile. è anche vero che nel loro habitat naturale vivono a durezze non misurabili, quindi avrebbero dovuto abituarsi, e anzi, star meglio con un KH così basso. :-bd Ma tieni in considerazione anche questa ipotesi, molto valida
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di For » 23/07/2016, 14:15

Io vi leggo con attenzione e devo dire che mi fa piacere quando qualcuno si incaponisce sulla sua idea e la difende a spada tratta. C'è sempre da imparare da tutti e credo che siamo qui per questo!
L'importante è che continui ad esserci rispetto e, magari, anche la gentilezza che è un valore in carenza d'ossigeno...
Altrimenti potete aprire un topic al bar del mio paese ma vi metto in guardia che li è molto più difficile esprimere la propria idea b-(

PS: Ale quanto sopra non è rivolto a te! Ho solo impiegato di più a rispondere perché tu hai l'iPhone :D

Edit num. 2: nuova regola per Fede: scrivi col mignolino che magari riesco a starti dietroooo :))
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di Nijk » 23/07/2016, 14:39

Solo una precisazione Alessio, alzare il KH non è per niente complicato.
Basta organizzarsi con alcuni cambi ( per farlo in modo graduale ) inserendo in vasca acqua "dura", quella dei rubinetti italiani è idonea nella maggior parte dei casi.

La stabilità in vasca te la assicura proprio la triade pH KH CO2.

Se pH e CO2 riesci a gestirle tramite il numero di "bolle", il KH invece dipende esclusivamente dall'acqua utilizzata e incide sugli altri due valori nel modo in cui ti è stato spiegato nell'articolo postato in precedenza :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di alessio0504 » 23/07/2016, 16:09

La CO2 si è spenta. Non so se lo fa anche a voi ma quando la regolo prende una velocità, poi dopo qualche ora rallenta leggermente. Per metterla bassa è andata a finire che stanotte s'è fermata.
Ora ho messo 5 bolle al minuto e monitoro, se cala riaumento rimanendo sulle 5 bpm.
Questo per dirvi che la CO2 era spenta stanotte.

Sembra che la pompa di movimento cambi le carte in tavola. Mercoledì mattina avevo la CO2 spenta da 2 giorni ma senza areatore il respiro dei pesci era accelerato.
Oggi invece con la pompa a smuovere l'acqua respirano normalmente. Mi risparmio di caricare il video tanto ormai ci siamo capiti.
Sarà una coincidenza?
Il pH in vasca è tra 6.6 e 6.7 quindi il movimento della pompa non mi fa disperdere CO2 a quanto pare.
Guardando le galleggianti noto che si muovono sulla superficie ma l'acqua è piatta come una tavola.

Mi son preso 20 minuti all'accensione delle luci per osservare.
I Corydoras con le prime luci iniziano ad essere attivi e si muovo sul fondo, e intorno alle piante a mezz'acqua. Ma nessuno va a galla.
Gli Hyphessobrycon oggi respirano come dovrebbero. Sono schivi inizialmente e si nascondono nelle piante per poi riuscire timidamente. Dopo un'oretta invece son tranquilli sul davanti (aspettano già da mangiare!).

La temperatura in vasca è 27 gradi quindi penso che nemmeno questo influisca. Li ho visti respirare velocemente anche con l'acqua a 26 gradi...

Il KH è sempre lui. Vira leggermente a 2.5 (5 gocce) e cambia colore definitivamente a 3 dKH (6 gocce).

Le luci si sono appena finite di accendere. La Cabomba appare così. Se però dovesse cambiare "atteggiamento" tra qualche ora vi aggiorno.
image.jpg
Direi che forse Cicerchia tanto per cambiare mi aveva detto cosa fare un mese fa e io son duro come il muro.... :D
Vediamo domani e lunedì, con la CO2 regolata a dovere e la pompa sempre accesa, come si evolve la situazione. Vi tengo aggiornati! :)

P. S. Se con la pompa si risolve il problema poi li dovete spiegare meglio il perché. Voglio vederci chiaro in questa cosa!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di For » 23/07/2016, 16:22

Ok Ale, tienici aggiornati
alessio0504 ha scritto:Direi che forse Cicerchia tanto per cambiare mi aveva detto cosa fare un mese fa e io son duro come il muro.... :D
[-x lo facciamo apposta perché quello è un attimo che si monti la testa ;)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di alessio0504 » 23/07/2016, 17:06

Si anche per cambiare tubo in uscita del filtro e metterlo più basso l'ho fatto insistere 2 settimane!!!
Grande Cicè! :x
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di FedericoF » 23/07/2016, 17:54

La Cabomba dice che la CO2 c'è. Anche se non abbondante. Quindi eccesso di CO2 è da escludere ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di reartu76 » 23/07/2016, 19:30

FedericoF ha scritto:La Cabomba dice che la CO2 c'è. Anche se non abbondante. Quindi eccesso di CO2 è da escludere ;)
Come capisci che la cabomba indica che ha CO2 ?? E soprattutto che non é abbondante ??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di FedericoF » 23/07/2016, 19:34

reartu76 ha scritto:
FedericoF ha scritto:La Cabomba dice che la CO2 c'è. Anche se non abbondante. Quindi eccesso di CO2 è da escludere ;)
Come capisci che la cabomba indica che ha CO2 ?? E soprattutto che non é abbondante ??
Dalle foglie..
Allora quando parte il fotoperiodo si apre, giusto? Ecco, in base alla CO2 si mettono in modo diverso.
Se ce n'è poca allora stanno dritte e parecchio verso l'alto.
Se c'è invece CO2, per esempio erogata, si mettono dritte col le punte un po' in giù, osserva quelle di alessio, è quello il caso.
Se c'è tanta CO2 allora stanno tanto verso il basso, per ricevere più luce possibile, ogni internodo sembra quasi un ombrello!

EDIT aggiungo qualche immagine:
IMG_20160606_131633.jpg
IMG_20160702_100158.jpg
IMG_20160525_172627.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di FedericoF il 23/07/2016, 19:39, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
reartu76 (23/07/2016, 20:06)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti