Calcolo del pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcolo del pH

Messaggio di nicolatc » 14/11/2017, 21:14

Giusto, per carità!

Del resto, se avessimo un osso di seppia in vasca, anche cambiando la stessa acqua più volte, dopo una iniziale riduzione avremo sempre un GH che sale costantemente e lentamente. Ma come hai scritto, un effetto iniziale con ogni cambio lo possiamo calcolare, ed ottenere. Quindi meglio di nulla.
Stesso discorso con una roccia calcarea, che se non altro è di facile individuazione.

Se invece ad esempio riempiamo l'acquario per la prima volta con tutta acqua di rubinetto, poi apriamo subito la CO2 a palla e otteniamo dopo un'ora una diminuzione del pH di 2 punti, cambiando metà acqua con acqua "nuova" di rubinetto dopo solo un'altra ora avremo nuovamente lo stesso pH della vasca (2 punti più basso del rubinetto). Dopodiché il pH non scenderà ulteriormente.
Quindi l'effetto della CO2 è un po' diverso da quello della roccia calcarea, tende ad un punto di stabilità (per quanto vicino o lontano dalle condizioni iniziali) e il processo di cambiamento verso la nuova stabilità può essere anche molto rapido.
Poi ci sono gli altri acidificanti, che possono agire lentamente (foglie in decomposizione ecc); il processo in questo caso ha un effetto più simile a quello della roccia calcarea.

Insomma, pH e spesso anche il KH (anche se in misura inferiore) sono molto più "ballerini" del GH ad esempio, e l'individuazione degli "attori" che contribuiscono ai cambiamenti e la quantificazione del loro contributo è molto più difficile.

Il dubbio che ponevo era quindi questo:
ho la vasca con un pH da tre mesi fisso a 6, con erogazione di CO2.
Cambio metà acqua con acqua di rubinetto a pH 7 per tentare di alzarlo (e calcolo anche di quanto si dovrebbe alzare). Stesso KH.
Dopo solo un'ora dal cambio, il pH della vasca torna ad essere fisso a 6. Poi non cambia più.
A cosa è servito il calcolo, e perfino il cambio, in questo caso? :-??
Più che altro, è proprio fuorviante...

EDIT: gli esempi che ho fatto ipotizzato diverse CO2 tra acqua di vasca e di rubinetto, e stesso KH.
Ma anche in caso contrario, la formula può indurre in errore: ad esempio, a parità di CO2 tra acqua di "vasca" e di "cambio", il pH finale avrà un diverso valore di equilibrio proprio in base al valore dei bicarbonati (KH) finali, modificati dal cambio.
Quindi, ancora una volta, sarà probabilmente diverso da quello che ci attendevamo dal calcolo.
Poi ci sono altre possibili interazioni a complicare ulteriormente il tutto.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti