squacinato ha scritto: ↑03/04/2024, 20:38
Ho misurato il pH delle vasche e praticamente è superiore a quello dell'acqua di rete!! malgrado nella vasca piccola avevo messo subito all'avvio 50% e 50% di acqua demineralizzata e acqua di rete per abbassare direttamente i valori, mentre nella vasca grande come detto l'abbassavo pian piano. Com'è mai possibile? altra cosa simpatica che l'acqua demineralizzata che ho usato ha pH 5.8, misurato con due phmetri diversi (lo scarto è di 0,2 fra l'uno e l'altro). mentre la conduttività è pari a 15. Mi chiedo, ma non doveva essere 7 in genere il pH per l'acqua demineralizata? e quindi come fa il pH delle vasche ad essere di poco superiore all'acqua di rete se è stata tagliata con acqua demineralizzata addirittura con pH 5.8? ho solo un legno nella vasca piccola mentre nella grande ho oltre ai legni anche due pietre ma non calcaree. Il fondo (uguale per entrambe le vasche) è uguale ed è inerte (almeno è stato comprato per inerte).
Come si spiega tutto ciò?
Qui non c'è nessun mistero.E' possibilissimo che l'acqua in vasca abbia un pH superiore all'acqua di rete,anzi è probabile se tu hai una pompa di movimento in vasca,magari puntata in superficie.
L'acqua osmotica non ha pH 7 (ma neanche 5.8 stabile),in pratica non ha pH perchè il KH è zero e quindi non ha alcun potere tampone.
Basta che tu agiti il recipiente ed il pH varia.Fortunatamente non è un problema per i nostri scopi,perchè è del tutto(o quasi) ininfluente sui valori in vasca.IL pH resta quello di rete,al netto di altri fattori che lo condizionano(movimento,materiali calcarei,acidi presenti ecc.) .
Inoltre il pH ha scala logaritmica e non lineare,quindi non considerarlo proprio in caso di tagli con altre acque,quelli servono per abbassare le durezze e basta.