Calo KH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Calo KH

Messaggio di Specy » 06/04/2015, 14:14

Però il mio dubbio era relativo al calcio in se. Mi spiego... Supponendo di avere in vasca una carenza di calcio, aggiungendo carbonato di calcio in pH basico, o perlomeno superiore a 6.6, i carbonati si depositano ed il calcio rimanendo in soluzione diventa disponibile per le piante. Questo mio ragionamento è giusto oppure sto dando numeri per il fatto che non son ferrato in chimica?

Tornando IT.

A pH acido, inferiore a 6.5, il carbonato di calcio si dovrebbe sciogliere in soluzione e quindi far sì che il KH aumenti. Purtroppo nella mia vasca ciò non si verifica e non riesco a capire il perché. Anzi probabimente sarà perché viene absorbito dal fondo ( akadama), ma ciò è possibile dopo due anni dall'avviamento della vasca? Non lo credo o magari sbaglio qualcosa. C'è qualcosa che mi sfugge :-?
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Calo KH

Messaggio di Simo63 » 06/04/2015, 23:13

Hai provato con osso di seppia o guscio d'uovo? Devono essere tritati fini e messo nel vano pompa del filtro . Se non ne hai la possibilità devono comunque stare in zone dove ci sia parecchia corrente. Altrimenti non noterai nessun effetto.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Calo KH

Messaggio di cuttlebone » 06/04/2015, 23:24

L'osso di seppia mettilo nel vano pompa; la corrente e il pH (che dovrà comunque scendere almeno a 6,5), lo scioglieranno facendo risalire il pH.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Calo KH

Messaggio di Specy » 07/04/2015, 13:03

Ragazzi, l'osso di seppia l'ho già usato, e forse in abbondanza, quando allestii la vasca, in funzione della necessità della vasca ho addirittura utilizzato carbonato di magnesio e bicarbonato di potassio . Se ne parlo nel mio topic intitola " futuro crollo KH in akadama ". Sono con lo smartphone, non riesco a mettere il link ~x(

Da un po' di tempo ho il KH fisso tra 1 e 2 mentre il GH è 8-9. Il mio pH oscilla sempre tra 6.5 e 6.3 quindi risulto sempre alto con la CO2 ,ma la fauna non ha mai problemi. Da tutto ciò, i carbonati già presenti in vasca in abbondanza (come spiegato nel topic di sopra), dovrebbero sciogliersi visto il pH, ma il KH non sale. Non ci capisco piu nulla @-)

Forse sto invadendo troppo il topic del titolare, ditemi se è meglio aprirne uno mio oppure se possiamo continuare qui, grazie.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Calo KH

Messaggio di cuttlebone » 07/04/2015, 13:33

Specy ha scritto: Forse sto invadendo troppo il topic del titolare, ditemi se è meglio aprirne uno mio oppure se possiamo continuare qui, grazie.
Come di il Capo:
I topic non sono di chi li apre, ma del titolo [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Calo KH

Messaggio di Simo63 » 07/04/2015, 14:41

Il test è sempre buono Specy?
Comunque io proverei a mettere un po' d'acqua dell'acquario in una bottiglietta e ci butterei dentro un po' di bicarbonato di potassio. Agiterei il tutto e butterei in vasca. Dopodiché una misurazione per vedere l'effetto.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Calo KH

Messaggio di Specy » 08/04/2015, 20:20

Simo63 ha scritto:Il test è sempre buono Specy?
Comunque io proverei a mettere un po' d'acqua dell'acquario in una bottiglietta e ci butterei dentro un po' di bicarbonato di potassio. Agiterei il tutto e butterei in vasca. Dopodiché una misurazione per vedere l'effetto.
Ho avuto anch'io un dubbio sul test ( della Sera ), anche se le striscette della Tetra mi davano un valore basso ho comunque comprato il test della Askoll che mi dà lo stesso risultato.

A causa di una conducibilità troppo alta e piante in blocco son costretto a fare un paio di cambi, dopo di che farò come dici oppure utilizzerò il metodo che Cuttlebone suggerì in un altro topic
6b1967681894d5aafce87d73dd99fc1f.jpg
Cuttlebone ha scritto:Come di il Capo:
I topic non sono di chi li apre, ma del titolo
:-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Calo KH

Messaggio di Simo63 » 09/04/2015, 14:26

Lascia perdere misurini e calcoli, metti direttamente in vasca utilizzando cucchiaini in plastica o agitando come ti ho detto.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Calo KH

Messaggio di Specy » 09/04/2015, 15:01

Ok Simone, appena finisco di fare i cambi, farò come dici

:-bd
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti