Cambi parziali con sola acqua d'osmosi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Gabriele73
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 23/10/19, 20:07

Cambi parziali con sola acqua d'osmosi

Messaggio di Gabriele73 » 23/10/2019, 20:24

Ciao a tutti, ho un Trigon 190 avviato da ormai quasi 3 anni. Non ho un biotopo particolare, ma il classico acquario di comunità: Corydoras, ancistrus, platy e Guppy. Sto effettuando cambi parziali (30lt ogni 15gg) con solo acqua d'osmosi che produco a domicilio. Leggendo vari articoli in rete dicono che questo non va bene, in quanto vengono a mancare i sali necessari alla vita in acquario.
I valori attuali della vasca sono: pH: 7 - KH: 6 - GH: 8. :-? :-\
Fertilizzo con il protocollo Dennerle e ho un impianto di CO2 in funzione h24.
Per l'illuminazione Juwel HeliaLuxSpectrum 700 con Juwel smart control: fotoperiodo standard con pausa 12:15 / 14:45.
Purtroppo non risco a debellare le bba.
Questo dipende dall'utilizzo esclusivo d'acqua d'osmosi ?
Devo usare sali o visto che il GH sembra buono non servono ?

Grazie per l'aiuto.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Cambi parziali con sola acqua d'osmosi

Messaggio di nicolatc » 23/10/2019, 20:43

Gabriele73 ha scritto:
23/10/2019, 20:24
I valori attuali della vasca sono: pH: 7 - KH: 6 - GH: 8.
In un acquario di comunità, che è sempre un compromesso, sono valori buoni.
Gabriele73 ha scritto:
23/10/2019, 20:24
Sto effettuando cambi parziali (30lt ogni 15gg) con solo acqua d'osmosi che produco a domicilio.
Hai provato a misurare KH e GH di questa acqua d'osmosi? :-?
Gabriele73 ha scritto:
23/10/2019, 20:24
Purtroppo non risco a debellare le bba.
Questo dipende dall'utilizzo esclusivo d'acqua d'osmosi ?
Direi di no, ma probabilmente il protocollo Dennerle non soddisfa in pieno tutte le esigenze attuali della tua flora. Ti suggerisco di aprire una discussione in fertilizzazione dove indichi i valori dell'acqua, e aggiungi anche una foto panoramica della tua vasca.
Gabriele73 ha scritto:
23/10/2019, 20:24
Devo usare sali o visto che il GH sembra buono non servono ?
Il GH indica la somma di calcio e magnesio, e ci dà un'idea generica della durezza (quella che provoca incrostazioni nelle caldaie ecc). Alle piante però serve anche azoto, potassio, fosforo, ferro e tanti oligoelementi che non influiscono sul GH.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gabriele73
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 23/10/19, 20:07

Cambi parziali con sola acqua d'osmosi

Messaggio di Gabriele73 » 24/10/2019, 6:55

Grazie mille per le risposte chiare e tempestive. Per quanto riguarda i valori dell'acqua d'osmosi sono nella norma: pH 5,5, kg 0 e GH 0.
La mia domanda è: com'è possibile che se faccio cambi solo con osmosi ho comunque un GH buono ?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Cambi parziali con sola acqua d'osmosi

Messaggio di nicolatc » 24/10/2019, 7:59

Gabriele73 ha scritto:
24/10/2019, 6:55
La mia domanda è: com'è possibile che se faccio cambi solo con osmosi ho comunque un GH buono ?
Beh, quanto è il GH e il KH se misuri direttamente dal rubinetto?
Se ad esempio il GH fosse 20 gradi, inizialmente in acquario avevi GH 20. Ad ogni cambio con osmosi del 20% stai abbassando il GH del 20%, quindi da 20 a 16, da 16 a 13, da 13 a 10, da 10 a 8, il prossimo sarà da 8 a 6 ecc...
Ovvio che se continui a far cambi la durezza scende ancora e arriva a valori sempre più vicini a zero, che non andrebbe bene per la fauna e per la flora.
Da adesso in poi i cambi d'acqua, che dovresti fare solo se necessari, li fai con acqua che abbia GH 8, facendo un opportuno mix tra rubinetto e osmosi.
In questo modo i valori non cambieranno più.

Quando devi invece rabboccare l'acqua che è evaporata, devi usare solo osmosi perché l'acqua che evapora è priva di sali.

Partiamo quindi dai valori dell'acqua di rubinetto: puoi misurare KH e GH?
Puoi postare anche le analisi che trovi pubblicate sul sito web del gestore idrico della tua zona?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gabriele73
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 23/10/19, 20:07

Cambi parziali con sola acqua d'osmosi

Messaggio di Gabriele73 » 24/10/2019, 16:39

Salve, i valori misurati ieri dell'acqua di rubinetto sono :
pH 7,5
KH 8
GH 12

Quindi mi sembra strano che da più di un anno faccio cambi solo con acqua d'osmosi e mi ritrovo comunque con un GH accettabile.

Questi sono i valori riportati dal sito del mio acquedotto.
Analisi rilevate il 02/08/2019
Parametro Valore Valori di legge
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1 0.5
Arsenico (As) [µg/l] <1 10
Bicarbonato (HCO3) [mg/l]579 Non previsto
Calcio (Ca) [mg/l] 58 Non previsto
Cloruri (Cl) [mg/l] 18 250
Conducibilità [µS/cm] 396 2500
Cromo [µg/l] <5 50
Durezza Totale [°f] 19 15-50
Fluoruri (F) [mg/l] <0,3 1,5
Magnesio (Mg) [mg/l] 10 Non previsto
Manganese (Mn) [µg/l] <5 50
Microiquinanti tot [µg/l] <0,02 0.50
Nitrati (NO3-) [mg/l] 30 50
Nitriti (NO2-) [mg/l] <0,02 0,5
Potassio (K) [mg/l] <1 Non previsto
Residuo secco a 180° [mg/l]285 1500
Sodio (Na) [mg/l] 12 200
Solfati (SO4) [mg/l] 24 250
pH 7,9 6,5-9,5


Grazie ancora.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Cambi parziali con sola acqua d'osmosi

Messaggio di nicolatc » 24/10/2019, 20:41

Gabriele73 ha scritto:
24/10/2019, 16:39
Bicarbonato (HCO3) [mg/l]579
Per curiosità, potresti ricontrollare questo valore (i bicarbonati)?
579 mg/l è un valore anomalo, molto alto, e indicherebbe un KH di 27 gradi, quando il GH dalle analisi risulta invece solo 11-12 gradi. Tra l'altro il GH corrisponde a quanto hai misurato da rubinetto, mentre il KH no (e il valore corretto è quello che hai misurato tu).
Gabriele73 ha scritto:
24/10/2019, 16:39
Quindi mi sembra strano che da più di un anno faccio cambi solo con acqua d'osmosi e mi ritrovo comunque con un GH accettabile.
O durante questi anni l'acqua d'osmosi che usavi non era proprio di osmosi, o hai come fondo il Mando, che rilascia calcio per mesi, e quindi aumenta il GH, o infine.... hai materiali calcarei in vasca (magari rocce, o forse il fondo), che tendono alzare KH e GH.
Per vedere se un materiale è calcareo, devi estrarlo dalla vasca e versargli sopra un po' di acido muriatico. Se "frigge", è calcareo.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gabriele73
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 23/10/19, 20:07

Cambi parziali con sola acqua d'osmosi

Messaggio di Gabriele73 » 25/10/2019, 11:40

Adesso sto notando che le foglie dell'alternantera da rosse stanno diventando verdi e ricoperte di alghe. Anche l'egeria presenta dei puntini neri sulle foglie. Ho letto che può essere la mancanza di ferro. L'ho misurato con test della Sera e risulta 0,1 mg/l.
Compaiono anche le prime filamentose verdi oltre alle bba già presenti.
Non so più cosa fare...

Posto qualche foto del mio acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ramirezo
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 07/01/22, 18:10

Cambi parziali con sola acqua d'osmosi

Messaggio di Ramirezo » 07/01/2022, 18:13

Anch'io solo acqua osmosi e poi mi ritrovo pH 7
Ppm 146
Ec 246

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti