Gabriele73 ha scritto: ↑24/10/2019, 6:55
La mia domanda è: com'è possibile che se faccio cambi solo con osmosi ho comunque un GH buono ?
Beh, quanto è il GH e il KH se misuri direttamente dal rubinetto?
Se ad esempio il GH fosse 20 gradi, inizialmente in acquario avevi GH 20. Ad ogni cambio con osmosi del 20% stai abbassando il GH del 20%, quindi da 20 a 16, da 16 a 13, da 13 a 10, da 10 a 8, il prossimo sarà da 8 a 6 ecc...
Ovvio che se continui a far cambi la durezza scende ancora e arriva a valori sempre più vicini a zero, che non andrebbe bene per la fauna e per la flora.
Da adesso in poi i cambi d'acqua, che dovresti fare solo se necessari, li fai con acqua che abbia GH 8, facendo un opportuno mix tra rubinetto e osmosi.
In questo modo i valori non cambieranno più.
Quando devi invece rabboccare l'acqua che è evaporata, devi usare solo osmosi perché l'acqua che evapora è priva di sali.
Partiamo quindi dai valori dell'acqua di rubinetto: puoi misurare KH e GH?
Puoi postare anche le analisi che trovi pubblicate sul sito web del gestore idrico della tua zona?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"