Salve a tutti ragazzi,
ho una formula (allegata) per fare da solo il fertilizzante che uso per le mie piante, ha un titolo npk 3-1-4 ma dato il loro assorbimento di macroelementi nel primo mese di vita sarebbe più opportuno fosse qualcosa di maggiormente equilibrato tipo 1.5-1.5-1.5.
Siccome io sono una schiappa in chimica per evitare di far danni volevo sapere se ci fosse un'anima pia che potesse modificare i rapporti (le quantità di sali in particolare) di quella formula per ottenere il titolo desiderato.
Nel file zippato allegato c'è un file .txt con 2 formule: una a doppia soluzione, l'altra a soluzione singola. Il motivo è che mentre la prima si può usare con acqua demineralizzata, la seconda solo con acqua di rubinetto che già contiene buone quantità di calcio.
Grazie anticipatamente a chiunque mi concederà un po' del suo tempo.
Saluti!
Cambiare rapporti npk di un fertilizzante
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- 5tefano
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/12/17, 18:04
-
Profilo Completo
Cambiare rapporti npk di un fertilizzante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- 5tefano
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/12/17, 18:04
-
Profilo Completo
Cambiare rapporti npk di un fertilizzante
Grazie,
nel frattempo mi sono un po' informato, di seguito provo a fare un ragionamento per capire se ho chiari alcuni concetti.
Calcolo il titolo del fertilizzante (il medesimo di quello linkato in precedenza):
Soluzione A
Nitrato di Potassio [13,7 0 46,3]: 73 gr
Solfato di Potassio [0 0 50 (+17.6 zolfo)]: 5,2 gr
Fosfato Monopotassico [0 52 34]: 18,6 gr
Microelementi Hortrilon 6gr
Acqua deionizzata 1lt
Soluzione B
Nitrato di Magnesio esaidrato [11 0 0 (+9.7 magnesio)]: 35.1 gr
Nitrato Calcio [15,5 0 0 (+19.4 calcio)]: 63,6 gr
Acqua deionizzata 1lt
Quindi calcolo le percentuali totali degli ossidi:
Azoto
73*13,7+35,1*11+63,6*15,5 (N)
Fosforo
18,6*52 (P2O5)
Potassio
73*46,3+5,2*50+18,6*34 (K2O)
Zolfo
5,2*17,6 (SO3)
Calcio
63,6*19,4 (CaO)
Magnesio
35,1*9,7 (MgO)
Effettuo i calcoli e riscrivo:
2372(N), 967(P2O5), 4272(K2O), 92(SO3), 1234(CaO), 340(MgO)
Riducendo ed approssimando il titolo verrebbe:
2,4 1 4,3 (+0,09 SO3, + 1,2 CaO, +0,3 MgO)
Volendo convertire da ossido ad elemento:
2,4 0,4 3,6 (+0,036 S, +0,85 Ca, +0,18 Mg)
Il ragionamento fatto è corretto? Perché se così fosse per cambiare il titolo a questo basterebbe cambiare le quantità di sali e con lo stesso ragionamento cercare di ottenere i valori desiderati.
Il fertilizzante scritto sopra, tra l'altro, è composto cercando di emulare un fertilizzante commerciale con la seguente etichetta:

Se i calcoli sopra sono corretti mi pare che siamo parecchio sotto di azoto, zolfo, magnesio e calcio.
Sbaglio?
nel frattempo mi sono un po' informato, di seguito provo a fare un ragionamento per capire se ho chiari alcuni concetti.
Calcolo il titolo del fertilizzante (il medesimo di quello linkato in precedenza):
Soluzione A
Nitrato di Potassio [13,7 0 46,3]: 73 gr
Solfato di Potassio [0 0 50 (+17.6 zolfo)]: 5,2 gr
Fosfato Monopotassico [0 52 34]: 18,6 gr
Microelementi Hortrilon 6gr
Acqua deionizzata 1lt
Soluzione B
Nitrato di Magnesio esaidrato [11 0 0 (+9.7 magnesio)]: 35.1 gr
Nitrato Calcio [15,5 0 0 (+19.4 calcio)]: 63,6 gr
Acqua deionizzata 1lt
Quindi calcolo le percentuali totali degli ossidi:
Azoto
73*13,7+35,1*11+63,6*15,5 (N)
Fosforo
18,6*52 (P2O5)
Potassio
73*46,3+5,2*50+18,6*34 (K2O)
Zolfo
5,2*17,6 (SO3)
Calcio
63,6*19,4 (CaO)
Magnesio
35,1*9,7 (MgO)
Effettuo i calcoli e riscrivo:
2372(N), 967(P2O5), 4272(K2O), 92(SO3), 1234(CaO), 340(MgO)
Riducendo ed approssimando il titolo verrebbe:
2,4 1 4,3 (+0,09 SO3, + 1,2 CaO, +0,3 MgO)
Volendo convertire da ossido ad elemento:
2,4 0,4 3,6 (+0,036 S, +0,85 Ca, +0,18 Mg)
Il ragionamento fatto è corretto? Perché se così fosse per cambiare il titolo a questo basterebbe cambiare le quantità di sali e con lo stesso ragionamento cercare di ottenere i valori desiderati.
Il fertilizzante scritto sopra, tra l'altro, è composto cercando di emulare un fertilizzante commerciale con la seguente etichetta:

Se i calcoli sopra sono corretti mi pare che siamo parecchio sotto di azoto, zolfo, magnesio e calcio.
Sbaglio?
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Cambiare rapporti npk di un fertilizzante
Ciao Stefano,
Premesso che farsi un fertilizzante tutto in uno ti servirebbe a nulla perché da un periodo all'altro dell'anno cambiano le richieste della medesima vasca... Quindi dovresti comunque variare i vari elementi nel tempo (che peraltro è lo stesso motivo per il quale noi facciamo il PMDD a flacconi singoli, cosa che facilità anche le correziini di eventuali carenze).
Detto ciò, i titoli dei concimi, tranne che per l'azoto, sono sempre espressi in P2O5 e K2O, ed idem tutti gli altri son sempre espressi in contenuto di ossidi metallici.
I tuoi conti, a prima vista mi sembrano abbastanza corretti, ma non mi rimetterei a calcolare il contenuto per crearlo con un equilibrio differente tra elementi. Faresti tanto lavoro per qualcosa che comunque tra qualche mese non andrebbe più bene.
Comunque il tuo approccio è corretto, ma mi spieghi perché vuoi fare un "tutto in uno" quando i componenti separati sono invece comodissimi?
Premesso che farsi un fertilizzante tutto in uno ti servirebbe a nulla perché da un periodo all'altro dell'anno cambiano le richieste della medesima vasca... Quindi dovresti comunque variare i vari elementi nel tempo (che peraltro è lo stesso motivo per il quale noi facciamo il PMDD a flacconi singoli, cosa che facilità anche le correziini di eventuali carenze).
Detto ciò, i titoli dei concimi, tranne che per l'azoto, sono sempre espressi in P2O5 e K2O, ed idem tutti gli altri son sempre espressi in contenuto di ossidi metallici.
I tuoi conti, a prima vista mi sembrano abbastanza corretti, ma non mi rimetterei a calcolare il contenuto per crearlo con un equilibrio differente tra elementi. Faresti tanto lavoro per qualcosa che comunque tra qualche mese non andrebbe più bene.
Comunque il tuo approccio è corretto, ma mi spieghi perché vuoi fare un "tutto in uno" quando i componenti separati sono invece comodissimi?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- 5tefano
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/12/17, 18:04
-
Profilo Completo
Cambiare rapporti npk di un fertilizzante
Ciao,
quel fertilizzante lo uso per le piante in un impiantino idroponico e non in acquario.
Grazie per la risposta.
quel fertilizzante lo uso per le piante in un impiantino idroponico e non in acquario.
Grazie per la risposta.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti