Cambio d'acqua....procedura. Help!
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- hiroshi976
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 29/08/16, 17:18
-
Profilo Completo
Cambio d'acqua....procedura. Help!
Grazie ai vostri consigli ho avviato la mia vasca il mese scorso.
Ieri ho cambiato su consiglio di @cicerchia80 20lt alla mia vasca per abbassare un po i nitrati.
Mi chiedevo vista la presenza di un tool qui sul forum, per ottenere un eventuale parametro voluto e si parla di un tot numero di cambi acqua, come si procede materialmente?
Se, ad esempio, per abbassare il GH mi vengono consigliati 5 cambi di quella portata d'acqua impostata, ogni quanto li devo fare? Giornalmente....settimanalmente...ecc.
Altra cosa se per ipotesi avessi la necessita di cambiare totalmente l'acqua di una vasca con un altra come si procede per tutelare il filtro?
Grazie e scusate l'eventuale stupidità delle domande.
Ieri ho cambiato su consiglio di @cicerchia80 20lt alla mia vasca per abbassare un po i nitrati.
Mi chiedevo vista la presenza di un tool qui sul forum, per ottenere un eventuale parametro voluto e si parla di un tot numero di cambi acqua, come si procede materialmente?
Se, ad esempio, per abbassare il GH mi vengono consigliati 5 cambi di quella portata d'acqua impostata, ogni quanto li devo fare? Giornalmente....settimanalmente...ecc.
Altra cosa se per ipotesi avessi la necessita di cambiare totalmente l'acqua di una vasca con un altra come si procede per tutelare il filtro?
Grazie e scusate l'eventuale stupidità delle domande.
- Tecno Lab
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
Profilo Completo
Re: Cambio d'acqua....procedura. Help!
Ciao.... non capisco perchè hai effettuato il cambio parziale d'acqua se hai appena o quasi finito la maturazione..... quali nitrati devi abbassare???? Non devi averceli proprio visto che ancora non hai fauna in vasca........
Per quanto riguarda i valori di pH GH KH, che acqua usi??? hai fatto i test dell'acqua iniziali per sapere i valori di partenza????
In base ai valori dell'acqua dovrai orientarti su alcune o altre specie di pesci.
Oppure modificare i valori , tramite "taglio" con acqua di osmosi per adattare l'acqua ai pesci che vorrai inserire.
Poi non capisco, che significa cambiare tutta l'acqua di una vasca con un'altra????
Il cambio si fà sempre parziale per non danneggiare la flora batterica che si crea nella vasca, nel fondo e su gli arredi........ Il filtro, se è esterno basta isolarlo dalla vasca, se è interno l'importante è di non muovere o lavare gli elementi filtranti.....
Per quanto riguarda i valori di pH GH KH, che acqua usi??? hai fatto i test dell'acqua iniziali per sapere i valori di partenza????
In base ai valori dell'acqua dovrai orientarti su alcune o altre specie di pesci.
Oppure modificare i valori , tramite "taglio" con acqua di osmosi per adattare l'acqua ai pesci che vorrai inserire.

Poi non capisco, che significa cambiare tutta l'acqua di una vasca con un'altra????
Il cambio si fà sempre parziale per non danneggiare la flora batterica che si crea nella vasca, nel fondo e su gli arredi........ Il filtro, se è esterno basta isolarlo dalla vasca, se è interno l'importante è di non muovere o lavare gli elementi filtranti.....
- Tecno Lab
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
Profilo Completo
Re: Cambio d'acqua....procedura. Help!
Scusami..... per quanto riguarda i valori, non avevo letto il tuo profilo.....
Per quanto riguarda questi ultimi, potrebbero essere già apposto per la stragrande maggioranza di pesci....
almeno che tu non decida di allevare discus che vogliono KH e GH bassissimi e se sei alla prima esperienza in acquariologia , te li sconsiglio, sono delicatissimi.......
Se aumenti un pò il KH, potresti optare per poecilia, guppy e platy, eventualmente neon e qualche pulitore...
Per quanto riguarda questi ultimi, potrebbero essere già apposto per la stragrande maggioranza di pesci....
almeno che tu non decida di allevare discus che vogliono KH e GH bassissimi e se sei alla prima esperienza in acquariologia , te li sconsiglio, sono delicatissimi.......
Se aumenti un pò il KH, potresti optare per poecilia, guppy e platy, eventualmente neon e qualche pulitore...

- hiroshi976
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 29/08/16, 17:18
-
Profilo Completo
Re: Cambio d'acqua....procedura. Help!
Sicuramente ho omesso qualcosa.....cerco di rimediare....
Durante la maturazione, specie nella seconda parte, ho cmq fertilizzato. Quindi adesso ho si i nitriti azzerati, ma i nitrati a 25/50. Sommata l'esigenza e la mia volontà di avere dei betta in vasca, su consiglio ho effettuato un taglio per adeguare meglio GH, KH e pH.
In ogni caso le mie erano domande spinte dalla curiosità, fatte più che altro per capire.
Faccio un esempio tu parli di cambio parziale....ma per un neofita significa poco. Parziale quanto in percentuale sui LT totali?
Altro mio dubbio riguarda l'adeguamento di un valore.
Esempio trovo un parametro alle stelle rispetto a quello che mi serve e devo adeguarlo, magari con acqua d osmosi, su 100 LT mettiamo che ne servono 60 ( esempio probabilmente con poco senso). Sicuramente non posso cambiare 60lt d'un colpo....come ci si muoverebbe in un caso simile?
Spero d'aver espresso la mia curiosità, per un neofita è dura!
Durante la maturazione, specie nella seconda parte, ho cmq fertilizzato. Quindi adesso ho si i nitriti azzerati, ma i nitrati a 25/50. Sommata l'esigenza e la mia volontà di avere dei betta in vasca, su consiglio ho effettuato un taglio per adeguare meglio GH, KH e pH.
In ogni caso le mie erano domande spinte dalla curiosità, fatte più che altro per capire.
Faccio un esempio tu parli di cambio parziale....ma per un neofita significa poco. Parziale quanto in percentuale sui LT totali?
Altro mio dubbio riguarda l'adeguamento di un valore.
Esempio trovo un parametro alle stelle rispetto a quello che mi serve e devo adeguarlo, magari con acqua d osmosi, su 100 LT mettiamo che ne servono 60 ( esempio probabilmente con poco senso). Sicuramente non posso cambiare 60lt d'un colpo....come ci si muoverebbe in un caso simile?
Spero d'aver espresso la mia curiosità, per un neofita è dura!
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Cambio d'acqua....procedura. Help!
se non hai i pesci in vasca, un cambio di 60 litri su 100 non è un problema , ance se lo fai con acqua di osmosi pura per abbassare i valori.hiroshi976 ha scritto:Faccio un esempio tu parli di cambio parziale....ma per un neofita significa poco. Parziale quanto in percentuale sui LT totali?
Se invece hai pinnuti in vasca, il discorso è diverso perchè si consigli di fare cambi di massimo il 20-25 percento altrimenti il repentino cambio di valori (conducibilità e pH principalmnte) gli fa molto male, allo stesso modo, se la vasca è senza pesci puoi tranquillamente usare l'acqua senza preriscaldarla, diversamente è necessario prima portatrla alla stessa temperatura di quella in vasca.
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- hiroshi976 (17/10/2016, 14:03)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- hiroshi976
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 29/08/16, 17:18
-
Profilo Completo
Re: Cambio d'acqua....procedura. Help!
Perfetto. Mi è adesso tutto più chiaro. Con i pesci al max 25%. E se ho necessita di più cambi che tempo d'intervallo va dato?
Quindi la flora batterica del filtro non subisce danni anche con un cambio cospicuo?
Durante i cambi si deve spegnere la pompa o fare cosa?
Dopo il taglio che tempo deve passare prima di fare un test per valutare i valori?
Grazie @GiovAcquaPazza
Quindi la flora batterica del filtro non subisce danni anche con un cambio cospicuo?
Durante i cambi si deve spegnere la pompa o fare cosa?
Dopo il taglio che tempo deve passare prima di fare un test per valutare i valori?
Grazie @GiovAcquaPazza
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Cambio d'acqua....procedura. Help!
se parliamo di cambi di massimo il 20-25 percento, vanno bene anche ogni 3-4 giorni, dai il tempo alla vasca di ripristinare l'equilibrio, un cambio superiore al 50 percento aspetta almeno una settimana.hiroshi976 ha scritto:se ho necessita di più cambi che tempo d'intervallo va dato?
Ai batteri del filtro il cambio non fa nulla (basta che non ci butti l'acqua appena uscita dal rubinetto) , quando aspiri l'acqua dalla vasca ovviamente ti porti via pure un po di batteri che "nuotano", evita di aspirare vicino al fondo e non crei squilibri.
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- hiroshi976 (17/10/2016, 14:09)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Tecno Lab
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
Profilo Completo
Re: Cambio d'acqua....procedura. Help!
Quoto in pieno Giova....... cambi max 20 - 25% con i pinnuti..... ti dovrai regolare di conseguenza dopo aver messo i betta, in base ai nitrati , ma normalmente è di buona norma un cambio settimanale di un 20% d'acqua.
Ti aiuterà a mantenere bassa la carica batterica in acqua ed i pesci e le piante staranno sicuramente meglio......
Per quanto riguarda il fondo, puoi sifonare ma con meno frequenza dei cambi parziali d'acqua, questo perchè nel sifonare toglierai non solo i residui di mangimi, escrementi e fogliame in decomposizione vario, ma andrai ad eliminare i nutrienti alle radici delle piante e parte dei batteri del fondo molto utili per la denitrificazione ( quello che fà il filtro per intenderci).
Quindi sifonatura si, ma con parzimonia, utile se leggera e sporadica, dannosa se assidua
Ti aiuterà a mantenere bassa la carica batterica in acqua ed i pesci e le piante staranno sicuramente meglio......
Per quanto riguarda il fondo, puoi sifonare ma con meno frequenza dei cambi parziali d'acqua, questo perchè nel sifonare toglierai non solo i residui di mangimi, escrementi e fogliame in decomposizione vario, ma andrai ad eliminare i nutrienti alle radici delle piante e parte dei batteri del fondo molto utili per la denitrificazione ( quello che fà il filtro per intenderci).
Quindi sifonatura si, ma con parzimonia, utile se leggera e sporadica, dannosa se assidua

- Tecno Lab
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
Profilo Completo
Re: Cambio d'acqua....procedura. Help!
Inutile dire che la temperatura dell'acqua che andrai ad aggiungere deve essere la stessa di quella presente in vasca ( armati di un secondo termometro e di un riscaldatore), utile ma non indispensabile un buon biocondizionatore, prodotto da aggiungere all'acqua che aggiungerai.
Da come ho capito è il tuo primo acquario...... consiglio che ti dò, prendi sempre con le "pinze" tutto quello che ti si dice, per te tutto quello che ti si è detto finora và benissimo, ma considera che ci sono acquariofili che il cambio d'acqua lo fanno una volta l'anno, e che hanno raggiunto risultati e maturato esperienze che gli permettono di ridurre ai minimi termini la manutenzione della vasca........
Con il tempo imparerai che ogni vasca è a se e che non esiste una regola fissa per dirti ogni quanto cambiare l'acqua, o ogni quanto va sifonato il fondo ( quanta cacca fanno??? quanto mangime metti?? quanti pesci hai?? quale pesci hai?? quante piante hai?? che piante hai??), come vedi sono tante le variabili ed è difficile stabilire una regola comune per tutte le vasche.
E' solo il tempo e l'osservazione della tua vasca che ti faranno capire come e quando intervenire.......
Intanto segui i consigli è vai di manutenzione programmata poi imparerai da solo
Da come ho capito è il tuo primo acquario...... consiglio che ti dò, prendi sempre con le "pinze" tutto quello che ti si dice, per te tutto quello che ti si è detto finora và benissimo, ma considera che ci sono acquariofili che il cambio d'acqua lo fanno una volta l'anno, e che hanno raggiunto risultati e maturato esperienze che gli permettono di ridurre ai minimi termini la manutenzione della vasca........
Con il tempo imparerai che ogni vasca è a se e che non esiste una regola fissa per dirti ogni quanto cambiare l'acqua, o ogni quanto va sifonato il fondo ( quanta cacca fanno??? quanto mangime metti?? quanti pesci hai?? quale pesci hai?? quante piante hai?? che piante hai??), come vedi sono tante le variabili ed è difficile stabilire una regola comune per tutte le vasche.
E' solo il tempo e l'osservazione della tua vasca che ti faranno capire come e quando intervenire.......
Intanto segui i consigli è vai di manutenzione programmata poi imparerai da solo

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Cambio d'acqua....procedura. Help!
Non è proprio necessario che la temperatura sia la stessa, basta che sia vicina. I pesci e le piante tollerano piccole variazioni di temperatura. C'è chi le fa apposta.Tecno Lab ha scritto: Inutile dire che la temperatura dell'acqua che andrai ad aggiungere deve essere la stessa di quella presente in vasca ( armati di un secondo termometro e di un riscaldatore), utile ma non indispensabile un buon biocondizionatore, prodotto da aggiungere all'acqua che aggiungerai.
Quanto al biocondizionatore ne sconsogliamo generalmente l'uso poiché contiene chelanti che legano molti oligoelementi utili alle piante (rame, zinco etc), provocando carenze.
Quanto alla frequenza dei cambi d'acqua tendiamo a ridurli il più possibile, ma come conseguenza della gestione.
Qui un approfondimento:Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Stessa cosa per il sifonamento: tutta quella sporcizia (che non dovrebbe essere tanta, comunque) è sede di batteri utili nonché cibo per le piante
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti