Cambio d’acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Fernando86
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 16/09/19, 23:24

Cambio d’acqua

Messaggio di Fernando86 » 25/09/2019, 14:05

Buongiorno a tutti , chiedo delucidazioni in merito a come fare al meglio il cambio d’acqua nel mio acquario.
Allora da quando l’ho avviato ho fatto solo dei piccoli rabbocchi solo con osmosi è un piccolo cambio (circa il 10% sempre solo con osmosi)

Ad oggi credo sia opportuno iniziare a fare dei cambi regolari , e le mie perplessità sono :
- ogni quanto tempo (preferirei ogni 15 giorni)
- rubinetto/osmosi in che proporzione ?
All eventuale acqua di rubinetto devo aggiungere biocondizionatore ?
- devo aggiungere anche il condizionatore batterico ?


Ad oggi i valori sono :
Temperatura: 26,5
NO3-: tra 25 e 50
NO2-: 0
GH: 6
KH: 5
pH: 6,4

Fauna :
1neritina
1 Otocinclus
1cory julii 2 cory sterbai
5 neon

Flora:
Anubias
Cryptocoryne
Muschio
E dell erbetta ( che non ricordo il nome )

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Cambio d’acqua

Messaggio di Seralia » 25/09/2019, 14:08

Perché pensi di dover fare cambi regolari?
L'unica risposta che trovo è l'assenza di piante veloci dalla tua lista... ma per sicurezza ti linko un articolo, se non lo hai già letto:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?

Poi credo altrove ti abbiano sicuramente già segnalato:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Hai i dati dell'acqua del tuo gestore?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Cambio d’acqua

Messaggio di Fax007 » 25/09/2019, 14:27

Seralia ha scritto: Perché pensi di dover fare cambi regolari?
L'unica risposta che trovo è l'assenza di piante veloci dalla tua lista...
Quoto
e aggiungo
Prodotti miracolosi per acquariofilia
:)

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
Fernando86
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 16/09/19, 23:24

Cambio d’acqua

Messaggio di Fernando86 » 25/09/2019, 18:27

^:)^ grazie per avermi confuso ancora di più le idee .. hahahaha ( scherzo )

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Cambio d’acqua

Messaggio di Seralia » 25/09/2019, 20:05

Fernando86 ha scritto: ^:)^ grazie per avermi confuso ancora di più le idee .. hahahaha ( scherzo )
Butta qui in thread tutti i tuoi dubbi!
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Cambio d’acqua

Messaggio di nicolatc » 26/09/2019, 8:36

Fernando86 ha scritto: grazie per avermi confuso ancora di più le idee .. hahahaha ( scherzo )
Li hai letti, giusto? :)

In pratica
Rabbocchi: solo con osmosi, per non aumentare le concentrazioni.
Cambi: solo quando si devono fare. In tal caso, un cambio anche fino al 30%-40% all'occorrenza non costituisce un particolare problema. In generale, comunque, un cambio non fa danni.
Biocondizionatore: al 99% non ti serve, ma devi far decantare sempre l'acqua di rubinetto del cambio in tanica aperta per almeno 24 ore, per far evaporare il cloro che è tossico. Se è un cambio di urgenza, e non hai tempo per far decantare l'acqua, devi usarlo.
Attivatore batterico: nei cambi d'acqua in un acquario maturo non ha proprio senso (e già ne ha pochissimo per la maturazione): quando cambi l'acqua non elimini i batteri, che principalmente restano ancorati sui cannolicchi, e sul fondo. E comunque i batteri introdotti dall'attivatore non sono mai della tipologia e della quantità giusta per il tuo specifico acquario, per cui si creano squilibri che portano problemi: meglio quindi lasciar fare alla natura (aspettando almeno il canonico mese per la maturazione).
Valori dell'acqua del cambio: una volta che hai stabilito in acquario i valori ottimali per la fauna, e i tuoi secondo me vanno bene (tranne forse il pH per la sola neritina), l'acqua del cambio dovrà avere più o meno gli stessi valori, in particolare le stesse durezze. Ipotizziamo ad esempio che l'acqua di rubinetto abbia le durezze 3 volte più alte di quelle dell'acquario (GH 18 e KH 15): in tal caso solo un terzo dell'acqua totale del cambio dovrà essere di rubinetto, il restante sarà osmosi (su 15 litri di cambio ad esempio, 5 di rubinetto e 10 di osmosi). Se invece l'acqua di rubinetto fosse ad esempio 4 volte più dura, allora solo un quarto del cambio dovrà essere di rubinetto e il resto osmosi.

Ma questa spiegazione non ti esime dal leggere a fondo tutti gli articoli linkati sopra! :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Fernando86 (26/09/2019, 10:58)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Supernest e 8 ospiti