Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 13/04/2017, 0:38
Patatoso ha scritto: ↑Per il filtro parli del fatto che i batteri usino i carbonati e influenzino il KH e di conseguenza il pH?
Cmq sta acqua la userei per fare una vasca di discus, partirei da valori cosi bassi che dovrei alzarli io con pmdd e rubinetto
se ti può consolare (uso solo acqua del sindaco) il KH della mia vasca se ne va a 0 e il pH a 5, senza fertilizzazione, senza piante e senza sabbia..... basta solo tirare i cambi d'acqua nel lungo periodo e il filtro farà il resto, acidifica e divora anche i minerali.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Patatoso (13/04/2017, 7:37)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti