Carbonato di Mg in farmacia, dubbio sull'idrossido di Magnesio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Carbonato di Mg in farmacia, dubbio sull'idrossido di Magnesio

Messaggio di MarcoBlu » 04/07/2018, 13:08

Ciao a tutti,
ho acquistato del carbonato di magnesio in farmacia per l'utilizzo in acquario ma, leggendo la scheda tecnica che potete visualizzare qui, mi è venuto un dubbio:
la formula molecolare del composto risulta essere (MgCO3)4 · Mg(OH)2 · 5H2O...
Quell'idrossido di magnesio potrebbe dare problemi? Sciogliendo la polvere in acqua frizzante, l'idrossido reagisce in qualche modo? Secondo quale reazione?

Io l'ho acquistato per aumentare un po' la durezza carbonatica in vasca e, conseguentemente, alzare il pH da 6.65 attuale a circa 6.8-6.9.

Ora, io non sono un esperto in chimica, ma ho solo un'infarinatura di base; provo a dire la mia: O:-)
l'idrossido di magnesio in acqua frizzante(acida) credo si trasformi secondo la reazione Mg(OH)2 + 2H+--> Mg2+ + 2H2O...
Quindi l'idrossido andrebbe a diminuire leggermente il pH dell'acqua frizzante, ed apporterebbe ulteriore magnesio.
In definitiva, questo composto aggiunge in acqua più ioni Mg2+ in rapporto agli ioni HCO3- rispetto al carbonato di magnesio "puro", giusto?
Infatti vedo che tra i sinonimi di questo composto chimico c'è "carbonato basico di magnesio"
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Carbonato di Mg in farmacia, dubbio sull'idrossido di Magnesio

Messaggio di cicerchia80 » 04/07/2018, 13:48

Io manco ci provo :D
@nicolatc
@lucazio00
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Carbonato di Mg in farmacia, dubbio sull'idrossido di Magnesio

Messaggio di nicolatc » 04/07/2018, 15:31

MarcoBlu ha scritto: la formula molecolare del composto risulta essere (MgCO3)4 · Mg(OH)2 · 5H2O...
MarcoBlu ha scritto: Infatti vedo che tra i sinonimi di questo composto chimico c'è "carbonato basico di magnesio"
Il carbonato di magnesio è solo MgCO3. Questo comprato è carbonato basico di magnesio, che è anche idrato (cioè ha n molecole d'acqua H2O) e ha l'idrossido di magnesio Mg(OH)2
Il termine preciso per il penta-idrato (5 molecole d'acqua) della tua formula è dypingite.
Quello venduto da Decathlon invece è tetra-idrato: (MgCO3)4 · Mg(OH)2 · 4H2O (magnesite)

Entrambi pensavo fossero un po' più solubili del carbonato di magnesio, invece pare siano comunque insolubili in acqua, dovresti usare un acido per scioglierli... :(

Aspettiamo comunque il vero chimico @lucazio00
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Carbonato di Mg in farmacia, dubbio sull'idrossido di Magnesio

Messaggio di MarcoBlu » 04/07/2018, 15:38

nicolatc ha scritto:
04/07/2018, 15:31
Entrambi pensavo fossero un po' più solubili del carbonato di magnesio, invece pare siano comunque insolubili in acqua, dovresti usare un acido per scioglierli... :(
Una volta ho misurato il pH dell'acqua frizzante appena aperta, ed è risultato essere 3.9...
Dici che non basta? :-o
Ovviamente è meglio un'acqua povera di bicarbonati, ed io ho utilizzerei l'acqua martina frizzante, che ha un residuo fisso di soli 22.5 mg/l ed una conducibilità di 24.6 µS/cm...
Praticamente acqua d'osmosi frizzante =))
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Carbonato di Mg in farmacia, dubbio sull'idrossido di Magnesio

Messaggio di nicolatc » 04/07/2018, 16:12

Mi sembra
MarcoBlu ha scritto: Una volta ho misurato il pH dell'acqua frizzante appena aperta, ed è risultato essere 3.9...
Dici che non basta?
Non saprei; dopo qualche secondo comunque è già più alto.
MarcoBlu ha scritto: Ovviamente è meglio un'acqua povera di bicarbonati, ed io ho utilizzerei l'acqua martina frizzante, che ha un residuo fisso di soli 22.5 mg/l ed una conducibilità di 24.6 µS/cm...
Però il pH riportato è 7.2.
Ovviamente, la cosa migliore è provare direttamente! :-bd
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Carbonato di Mg in farmacia, dubbio sull'idrossido di Magnesio

Messaggio di MarcoBlu » 04/07/2018, 19:02

nicolatc ha scritto: Però il pH riportato è 7.2.
Ovviamente, la cosa migliore è provare direttamente! :-bd
Sulla confezione c'è scritto 7.1, ma comunque non prenderei quel valore come riferimento...
La sangemini ad esempio ha 932 mg/l di residuo fisso però il pH alla sorgente è 6.19.
Questo potrebbe spiegarsi col fatto che forse l'acqua, passando nel sottosuolo, si arricchisce di anidride carbonica...
Ma non vorrei dire una cialtroneria :-

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato MarcoBlu per il messaggio:
cicerchia80 (23/07/2018, 13:58)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Carbonato di Mg in farmacia, dubbio sull'idrossido di Magnesio

Messaggio di MarcoBlu » 22/07/2018, 12:31

Salve a tutti,
l'altro ieri ho finalmente preparato il mio integratore di magnesio carbonato!
Scrivo questo per dare un'esperienza dettagliata a chi dovesse averne bisogno :-bd

Ho utilizzato una bottiglia da 1,5 litri di acqua Martina frizzante, di cui potete leggere i valori chimici in questa foto dell'etichetta:
20180718_184430.jpg
come scrivevo qualche messaggio fa, ha un residuo fisso di soli 22.5 mg/l ed una conducibilità di 24.6 µS/cm...
è praticamente acqua d'osmosi frizzante =))

Ora, tornando alla preparazione, ho inserito un totale di 4.5g di dypingite (il carbonato basico di magnesio di cui ho parlato ad inizio post) nella bottiglia da 1.5 litri appena estratta dal frigorifero; in questo modo è minima la "fuga" di anidride carbonica durante l'apertura del tappo in quanto, a quella temperatura, molta di essa è disciolta nell'acqua, rendendola più acida e quindi più adatta allo scioglimento del soluto.
La quantità di soluto è stata inserita in più volte, 1,5 g alla volta per verificare che si sciogliesse completamente.
Raggiunta la quantità di 4,5 g di soluto, ho misurato il pH dell'acqua in bottiglia ed è risultato 6.3, quindi penso che sarebbe poi difficile sciogliere ulteriore dypingite, dato che ci vuole un solvente acido da quanto ho capito.
Tuttavia, per i miei scopi, poteva andare bene anche così, quindi non ho aggiunto altro ed ho usato l'integratore così com'era.

Facendo 2 calcoli:
ho inserito 4500 mg in 1,5 litri, ovvero 3000 mg/l di prodotto di cui:
- 25 % in peso è Mg, quindi 750 mg/l che corrispondono a circa 174 °d di GH;
- 50% è carbonato (1500 mg/l), che in acqua si trasforma in bicarbonato [MgCO3 + H2CO3 -> Mg(HCO3)2] generando quindi 3048 mg/l di ioni bicarbonato, ovvero circa 140 °d di KH.
Questo composto quindi aumenta un po' di più il GH rspetto al KH a causa dell'idrossido di magnesio presente nella molecola, che aggiunge ulteriore magnesio.

Considerando un esempio di utilizzo dell'integratore da me ottenuto:
nel mio acquario da 80 litri netti, per fornire 1°d di KH, è necessario introdurre circa 850 ml di integratore.
Si tratta quindi di un integratore molto diluito, ed è necessario dosarne grosse quantità ;)
Per aggiustare il KH conviene usare il bicarbonato di potassio che ha una solubilità molto maggiore.
Io l'ho utilizzato solo perchè avevo già molto potassio in acqua ;)

@lucazio00 puoi verificare che non abbia scritto cavolate? O sbaglaito i calcoli :D
Grazie :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti