Salve a tutti,
l'altro ieri ho finalmente preparato il mio integratore di magnesio carbonato!
Scrivo questo per dare un'esperienza dettagliata a chi dovesse averne bisogno
Ho utilizzato una bottiglia da 1,5 litri di acqua Martina frizzante, di cui potete leggere i valori chimici in questa foto dell'etichetta:
20180718_184430.jpg
come scrivevo qualche messaggio fa, ha un residuo fisso di soli 22.5 mg/l ed una conducibilità di 24.6 µS/cm...
è praticamente acqua d'osmosi frizzante
Ora, tornando alla preparazione, ho inserito un totale di 4.5g di dypingite (il carbonato basico di magnesio di cui ho parlato ad inizio post) nella bottiglia da 1.5 litri appena estratta dal frigorifero; in questo modo è minima la "fuga" di anidride carbonica durante l'apertura del tappo in quanto, a quella temperatura, molta di essa è disciolta nell'acqua, rendendola più acida e quindi più adatta allo scioglimento del soluto.
La quantità di soluto è stata inserita in più volte, 1,5 g alla volta per verificare che si sciogliesse completamente.
Raggiunta la quantità di 4,5 g di soluto, ho misurato il pH dell'acqua in bottiglia ed è risultato 6.3, quindi penso che sarebbe poi difficile sciogliere ulteriore dypingite, dato che ci vuole un solvente acido da quanto ho capito.
Tuttavia, per i miei scopi, poteva andare bene anche così, quindi non ho aggiunto altro ed ho usato l'integratore così com'era.
Facendo 2 calcoli:
ho inserito 4500 mg in 1,5 litri, ovvero 3000 mg/l di prodotto di cui:
- 25 % in peso è Mg, quindi 750 mg/l che corrispondono a circa 174 °d di GH;
- 50% è carbonato (1500 mg/l), che in acqua si trasforma in bicarbonato [MgCO
3 + H
2CO
3 -> Mg(HCO
3)
2] generando quindi 3048 mg/l di ioni bicarbonato, ovvero circa 140 °d di KH.
Questo composto quindi aumenta un po' di più il GH rspetto al KH a causa dell'idrossido di magnesio presente nella molecola, che aggiunge ulteriore magnesio.
Considerando un esempio di utilizzo dell'integratore da me ottenuto:
nel mio acquario da 80 litri netti, per fornire 1°d di KH, è necessario introdurre circa 850 ml di integratore.
Si tratta quindi di un integratore molto diluito, ed è necessario dosarne grosse quantità
Per aggiustare il KH conviene usare il bicarbonato di potassio che ha una solubilità molto maggiore.
Io l'ho utilizzato solo perchè avevo già molto potassio in acqua
@
lucazio00 puoi verificare che non abbia scritto cavolate? O sbaglaito i calcoli
Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.