Carbonio organico con disinfettante.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di robby2305 » 15/12/2017, 0:13

nicolatc ha scritto: Quoto Paky, grazie di aver condiviso la tua esperienza! Cinque anni di protocollo Seachem non sono pochi. Sarebbe però utile sapere per quanto tempo hai usato specificamente l'Excel. E (come Paky) faccio anche io il pignolo:
robby2305 ha scritto: ↑
Più volte ne ho abusato (per mia ignoranza e per aver letto alcuni post in giro per il web) per combattere le alghe.
robby2305 ha scritto: ↑
Boh, io l'ho sempre usata alle concentrazioni previste perchè dovrei usare un prodotto a concentrazioni diverse?
L'ho sempre usato insieme agli altri prodotti Seachem perchè non conoscevo il PMDD e tra i vari prodotti in commercio per fertilizzare mi sembrava quello più serio avendo i prodotti separati (potassio, ferro, nitrogen, etc..)

Se non fosse per il PMDD probabilmente lo starei ancora usando perchè non mi sono mai trovato male o avuto problemi seguendo tutto da istruzioni. Certo che il risparmio sia in denaro che in tempo grazie al PMDD è manna dal cielo. Con Seachem ogni giorno ero a siringare in vasca con diversi flaconi...una stramenata che non farei mai più in vita mia.

"Più volte ne ho abusato per contrastare le alghe"...in effetti può sembrare un controsenso rispetto al " io l'ho sempre usata alle concentrazioni previste", ma ovviamente sono state volte sporadiche perchè grazie a Dio non ho mai avuto grossi problemi di alghe. Forse dovuto anche al fatto che i prodotti Seachem sono molto blandi rispetto alle dosi a cui siamo abituati con il PMDD.

Per concludere non fissatevi troppo sul discorso delle alghe...non le combatte e non le causa (parliamo nuovamente a dosi rispettate). Sono effetti secondati di un prodotto che nasce con altri intenti e che NON va mai inteso come sostituto di una erogazione di CO2 canonica con bombola o lieviti. Il nome "carbonio liquido" non è altro che una trovata commerciale per indurre l'utente ignorante (non nel senso dispregiativo) a dargli proprietà miracolose.

Non ha nulla di miracoloso...comunque qui di seguito il mio personale parere in base alle mie esperienze.
- E' utile per la crescita delle piante? Si
- E' necessario per la crescita delle piante? No
- E' un sostituto della CO2? No
- E' pericoloso ad alte concentrazioni? Si
- E' pericoloso a dosi consigliate? No
- E' un antialghe? No alle dosi consigliate, utile sulle BBA (non su altre per esperienza diretta) a dosi elevate...Ma a dosi elevate diventa pericoloso per i batteri e anche per i pesci.
- Danneggia la flora batterica? No, ma è una mia valutazione in base alla mia esperienza. Altri utenti hanno avuto problemi con le filamentose dal momento che hanno smesso di somministrarlo in vasca.

Attenzione che qua non parliamo solo di Seachem Excel ma credo di tutti i prodotti a base di Glutaraldeide che si propongono sul mercato come Carbonio Liquido e che sono composti quasi tutti da Acqua Osmotica e Glutaraldeide al 2,5%
Questi utenti hanno ringraziato robby2305 per il messaggio:
nicolatc (15/12/2017, 0:17)
Roberto

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di cicerchia80 » 15/12/2017, 0:25

robby2305 ha scritto: ANZI ho scritto più e più volte che, insieme a condizionatori e antibatterici, se ne può fare tranquillamente a meno e non come scrive @cicerchia80 "toglietevi dalla testa che su AF si consiglierà qualcosa che deve essere dosata con provetta e contagocce"
Non era riferito a te :-?

Anzi....ti ho usato come assist
robby2305 ha scritto: E comunque caro @cicerchia80 proprio ieri mi è stato consigliato di aggiungere 1 o 2 gocce di Cifo Fosforo quindi quello che dici non è vero..
Beh....io ti avrei consigliato di provare prima con gli stick,ma non è questo quello a cui puntavo ~x( ...e poi sarebbe una mia opinione.....ps a 18 mg/l di fosfati non ho rilevato problemi con i pesci,2 piante presero una bella botta,non posso confermare che sia stato il fosforo....non ho tesi scientifiche
Puntavo a dire che non è essenziale usare la glutaracosa...
Ho quotato te proprio perchè eravamo sulla stessa linea di pensiero

Non ti ho messo un grazie,lo ha fatto Paky,ma metterli in quello che è diventato sto topic mi sá più di grazie da tifoseria
nicolatc ha scritto: In caso contrario, sarebbe forse opportuno eliminare quel grafico e quel riferimento JBL dall'articolo AF
Ecchecacchio... :))
L'ho detto che lo correggo io di mio pugno.....scrivo proprio da cani allora
nicolatc ha scritto:
Paky ha scritto: no, perché quando l'Excel è dannoso per i batteri, lo è anche per le alghe!
Il viceversa sembra che non sia affatto vero. E siamo tutti più interessati al viceversa.
quote sbagliato...era una battuta sul riferimento alla vssca di Roby
"AF mode on" cinque anni sarà matura an he con lExc....la glutaraldeide :ymdevil: nell'articolo il nome del prodotto non è citato...
"AF mode off"
nicolatc ha scritto: Beh, potrebbe essere un ottimo KH/pH-minus , lo facciamo io e @cicerchia80!
Sai che ci aprii un topic? :-?
Non mi ha calcolato nessuno :((
Pensavo al citrico veramente....avevamo un articolo per fare la CO2 con il muriatico...l'abbiamo rimosso
nicolatc ha scritto: Mettiamoci d'accordo però: le favorisce queste alghe, o le combatte?
:-?? Non lo sò...secondo quella tabella si
Ma sembrerebbe non affidabile
nicolatc ha scritto: LOL! Lo hai scritto proprio dopo aver postato una tabella inglese con tanto di descrizione in inglese!
È una tabella che fà parte di una pubblicazione,siccome perdona la mia ignoranza,non sono in grado di tradurla non la posto
Non sono tipo da "fai quello che il prete dice,non fare quello che il prete fà"

L'ho girata a chi è in grado di tradurla (e di capirla soprattutto N.D.R) :-??
Se esce qualcosa di diverso ne parliamo...

Perdona la tabella ....ma ci sono 50 llink in inglese
Descrizione a parte che 0.7 siano espressi in mg/l penso sia chiaro

Posted with AF APP
Stand by

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di robby2305 » 15/12/2017, 0:29

cicerchia80 ha scritto: Non era riferito a te

Anzi....ti ho usato come assist
Beh probabilmente non ci siamo capiti ;)
Roberto

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di cicerchia80 » 15/12/2017, 0:29

robby2305 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Non era riferito a te

Anzi....ti ho usato come assist
Beh probabilmente non ci siamo capiti ;)
Si controlla....ho quotato Federico se rileggi

Posted with AF APP
Stand by

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di robby2305 » 15/12/2017, 0:37

robby2305 ha scritto: Wow le discussioni sul forum riguardo l'uso di prodotti acquaristici sono sempre spassosissime!
Riquoto me stesso, non ci si annoia mai =)) =)) =))

buona notte a tutti e non sognatevi cascate di Glutaraldeide #:-s
Roberto

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Artic1 » 15/12/2017, 2:15

Scusate ma io non capisco proprio tutto sto degenero.
Ho usato acido muriatico per mesi in vasca per testare se potesse permettermi di abbassare il pH, microdosi settimanali. La vasca è ancora li e le liante son tutte vive, il filtro lavora, etc... Non capisco il problema, se sappiamo che il cloro evapora in forma gassosa in pochissimo tempo. Anche qui è solo questione di dosi.

Qualcuno parla della pericolosità dell' H2O2 come fosse plutonio. Solo che l'H2O2 non è stabile e si degrada da sola in tempi brevissimi, inoltre costa molto meno dell'Excel suppongo... Quindi non capisco perché usare l'Excel quando l'H2O2 è più efficace (lo han scritto sia i pro che i contro Excel mi pare) contro cianobatteri.

Ho parlato del significato del simbolo dell'uomo danneggiato, quando spiegavo il suo significato non ho certo detto che l'Excel è cancerogeno, stavo elencando tutte le cose che può voler dire quel simbolo, non avevo neppure immaginato che si arrivasse a cercare pubblicazioni con CL50 per tossicità acuta e per tossicità cronica, cose che io conosco e capisco ma che non penso siano comprensibili al 90% del forum. Inoltre se leggete nell'elenco che ho fatto c'era anche "tossico per la riproduzione" e la Glutaraldeide ha proprio quell'effetto, anche a bassi dosaggi. Alza la mortalità delle forme giovanili se ho ben letto la ricerca in inglese... (ci ho dato un occhio veloce).

Poi non capisco chi mi scrive che "non è mica un disincrostante a base di acido muriatico". L'acido muriatico (HCl al10% per i profani) sappiamo benissimo che fine fa. Il cloro evapora in poche come dicevo prima.
Qualcuno di voi suppone che il ciclo di vita della Glutaraldeide sia così breve in un acquario? Io ne dubito fortemente. Ne dubito al punto che persino gli stick con l'azoto in forma di ureaformaldeide tendo a sconsigliarli come concimazione principale e soprattutto in vasche non degnamente mature e vegetate.

Volete velocizzare le piante ancora di più? Date dello zucchero, o un po' di alcool. L'effetto sarebbe identico. In una vasca ben vegetata le piante lo assorbirebbero prima delle alghe e probabilmente anche prima dei batteri. Inoltre una cosa mi sfugge proprio:
Io non capisco per quale ragione ci si ostini a infilare in vasca specie ultra esigenti perché non sono specie acquatiche e poi si debba dar loro vagonate di CO2 per farle crescere come fossero in pien'aria... Capisco che questa è esclusivamente la mia opinione e non obbligo nessuno a fare come me ma... Tutto sto macello di roba per avere una pianta più rossa o più particolare? Io preferisco la mia vasca senza CO2 in cui doso concimi da agricoltore, in cui non devo star tutti i giorni a dare il micro tale o l'altro micro per avere le foglie belle gonfie e rosse su piante che in natura passano sott'acqua soltanto qualche breve periodo.

Chiudo sto sproloquio dicendo che come per tutte le cose è sempre questione di dose e tempo. Volete usare l'Excel e la Glutaraldeide? Fatelo, ma vi chiedo questo:
avete mai pensato che la Glutaraldeide in una vasca a gestione canonica (con cambi) serva solo a fare il medesimo lavoro degli allelopatici che noi invece lasciamo produrre alle nostre piante e cerchiamo di mantenere in acqua per non perderli?
Perché se rispondete a questa domanda capite che di Glutaraldeide ce ne possiamo strafregare,
che le nostre vasche senza cambi non possono rispettare il bugiardino dell'Excel,
che per quanto basse le concentrazioni della glitaraldeide nel lungo termine son di certo peggiori di un leggero eccesso di H2O2 che si dissolve come neve al sole...

Liberi di fare cosa volete ma per quel che mi riguarda la gestione AF prevede che nella mia vasca ci siano decine di microorganismi che fanno il lavoro per cui sono nati, ossia vivere! E possibilmente essere visibili da quello psicotico (io) che vuole vedere le planarie pascolare sul vetro quando è notte e le luci si spengono, o le hydra che predano microcrostacei... E la Glutaraldeide questo rischia seriamente di distruggermelo. Poi fate come volete. Ma credo che AF sia il posto in cui si cerca di far risplendere madre terra al meglio, senza diventare matti con prodotti di marca. Quindi chissenefrega se noi non li vogliamo e lo scriviamo pure! Loro han già tutto il resto del mondo a spacciarli, non avran di certo anche noi ad approvarli. :ymdevil:

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Artic1 » 15/12/2017, 2:59

Giusto per essere chiari, dato che mi sembra, avendo messo poche faccine di poter sembrare scortese e arrabbiato:
Massimo rispetto per chi vuole utilizzare l'Excel o la Glutaraldeide, ritengo ognuno libero di fare le proprie scelte in consapevolezza.
Soprattutto per @robby2305 e per @FedericoF che mi son sembrati i più entusiasti della Glutaraldeide, massimo rispetto per le vostre capacita e conoscenza. Ce ne fosse di gente che ha questa passione e che riesce a trovare ricerche scientifiche. Io semplicemente non approvo l'uso di disinfettanti di cui non conosco appieno gli effetti perché voglio preservare questo:
Foto al microscopio
Se anche solo uno di loro sparisse dalla mia vasca per una mia gestione, per me sarebbe inaccettabile.

Apprezzo anche molto la sintesi di Robby anche se non condivido il motivo per il quale utilizzarlo.

Notte a tutti :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di FedericoF » 15/12/2017, 7:26

@Artic1
Leggiti l'articolo.
Leggi l'articolo della jbl.
Poi leggi le pubblicazioni scientifiche
Se vuoi leggi anche il resto del topic.
Son stufo di ripetere le stesse cose.

Io non uso glutaraldeide, ma non vado a dire in giro che uccide i bambini. (è una battuta)

Ergo artic, se hai dimostrazioni vere che la glutaraldeide permane in acquario, sei pregato di postarle. Perché finora è stato trovato il contrario. E non serve salire a pressioni in cui si potrebbero formare diamanti. Perché si parla di corsi d'acqua e ambienti aerobici.
Per ora a prova che la glutaraldeide permane in acquario hai solo portato che anche il diamante diventa CO2 alle giuste pressioni. Tuttavia son inarrivabili in acquario, quindi il diamante può essere un fondo d'acquario per chi è abbastanza tamarro, ma lo sconsiglierei perché penso sia abbastanza tagliente per i pesci. (oltre al costo)
Se mi dici che in acquario non si decompone e rimane là, posso essere totalmente d'accordo con te, ma mi devi portare fonti certe, perché attualmente, fonti abbastanza affidabili, dicono l'esatto contrario.

La stessa Seachem (se vogliamo citare fonti commerciali che per me han valenza zero) dice che in 24 h non c'è più la dose di glutaraldeide da lei consigliata.
Artic1 ha scritto: Loro han già tutto il resto del mondo a spacciarli, non avran di certo anche noi ad approvarli.
E qui son d'accordo. Ma se dici che un prodotto è dannoso per un motivo deve essere vero.
Se dici che secondo uno studio della jbl favorisce le alghe se dosato a basse concentrazioni, deve essere vero.
Il topic non è per consigliare l'excel. Ma per capire cosa fa veramente la glutaraldeide.

Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Paky » 15/12/2017, 8:06

FedericoF ha scritto: La stessa Seachem (se vogliamo citare fonti commerciali che per me han valenza zero) dice che in 24 h non c'è più la dose da lei consigliata.
Ma se si degrada, perché bisogna far cambi? Non sarebbe necessario...

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di FedericoF » 15/12/2017, 8:20

Paky ha scritto:
FedericoF ha scritto: La stessa Seachem (se vogliamo citare fonti commerciali che per me han valenza zero) dice che in 24 h non c'è più la dose da lei consigliata.
Ma se si degrada, perché bisogna far cambi? Non sarebbe necessario...
Per come è fatto il protocollo, prevede cambi. Per rimuovere eventuali eccessi.

Quindi, scusami, non ho capito la domanda, suggerisci che visti i cambi settimanali non si degradi?
Ok, ammettiamo questa ipotesi completamente vera: quindi con la dose iniziale arriva a 2 mg/l.
Hp: Non si degrada.
Aggiungo 0.6 mg/l al giorno per 6 giorni prima del cambio:
3.6. Arrivo qui di a 5.6.
Faccio un cambio (In base ad alcune cose citano la quantità... Mettiamo sia un 50%? Così è un cambio grossissimo?)
Arrivo quindi a 2.8 mg/l
A cui aggiungo fedelmente 2 mg/l.
4.8
A cui per 6 giorni aggiungo 0.6
8.6 già dalla seconda settimana.

Se non si degradasse veramente, avresti una vasca completamente sterile.
Senza studi scientifici anche il più idiota degli acquariofili noterebbe qualcosa che non va. A 15 mg/l è la dose per tossicità media sui pesci (fonte: oecd sisd)

A fine maturazione arrivi.... Beh è una serie che diverge, penso sia immediato capire che non è sostenibile da cambi. Nemmeno di grossa entità. ;)

Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti