carenza di ossigeno?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

carenza di ossigeno?

Messaggio di Artic1 » 26/01/2023, 15:27


markfree ha scritto:
25/01/2023, 23:30
Una domanda: si sa dopo quanto tempo il cifo azoto si decompone?

In vasche abituate all'urea in ore/giorni, dipende anche dalle temperature oltre che dai batteri presenti, in vasche non abituate all'urea in settimane.
La tua di certo era abituata all'urea visto che lo degradava tutto da mesi. 

nicolatc ha scritto:
26/01/2023, 13:45
Addirittura omeopatici, 10 mg/l? E con i nitriti ipotetici (del Cifo) intorno ai 5 mg/l?

In natura non avviene mai che tutta l'urea diventa ammonio in pochi minuti e poi tutto l'ammonio nitriti in pochi minuti. Nel frattempo le piante assorbono NH4+ ed i batteri altrettanto e fanno lo stesso con NH4+ ed anche con gli NO2-. La trasformazione ha un andamento nel tempo, quindi il picco reale di NO2- è verosimilmente molto molto più basso di quello teorico totale.
 
Nessuno potrà mai raggiungere gli NO2- totali ipotetici a meno di avere batteri nitrificanti di un solo ceppo (e non di due) ed a meno che le piante siano ferme, mentre in una vasca dove le piante son ferme è possibile raggiungere gli NO3- totali ipotetici. 
10mg/l di NO3- totali ipotetici con il cifo N è in pratica quasi la dose per iniziare ad apportarlo. Persino io che sono senza CO2 in due vasche apporto oltre 20-30mg/l di NO3- totali ipotetici a settimana. E se li uso io che sono senza CO2 figuriamoci chi la CO2 la ha e deve potare il quadruplo di me. ​ :)
 
Inoltre lui sono mesi che lo apporta, non settimane. ​ ​ ​ :-??  ​
Ed il problema del pesce che sta male lo ha avuto solo ora che gli è morto un altro pesce in vasca e lo ha solo su uno dei pesci che ha in vasca, che è il più sensibile alla CO2. Se fosse stato il cifo avrebbe dovuto aver problemi da mesi con le cannonate da 20mg/l di NO3- totali ipotetici nei mesi scorsi. Non ora.
Inoltre anche il test NO2- conferma che in vasca gli NO2- sono a zero mentre li aveva ancora nella bacinella.
Quindi io resto dell'idea che il Cifo N lo stiamo additando per nulla. 

nicolatc ha scritto:
26/01/2023, 13:45
Comunque credo che ci sia stata qualche causa concomitante

Concordo, ma non per causa del cifo. Il cifoN può aver pegiorato ma il fattore scatenante deve essere stato un altro. E se fa i test NO2- ed NO3- oggi possiamo verificarlo

nicolatc ha scritto:
26/01/2023, 13:45
nitrati abbastanza elevati (intorno ai 50 mg/l)

Anche qui ho i miei dubbi.
Mark puoi rifare il test NO3- ed NO2- in vasca? 
Secondo me avevi NO2- in vasca che hanno fatto sballare il test NO3- non sarebbe la prima volta. 
Se ora rilevi NO3- molto più bassi era la presenza di NO2- ad aver alterato il test NO3-.
 

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2023, 14:05
Nel senso che me la segno per cultura personale
Probabilmente non mi servirá mai
Mal che vada ci fenomeggio su fb​

Ho cercato di prendere dati per fare i conti. Nulla di che. 
Comunque ok, pavoneggiati su FB. Se riesci a infilare cultura in teste di legno ti autorizzo. 
:)

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2023, 14:05
non voglio difendere Artic

Ah, grazie eh! ​ :))

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2023, 14:05
Sono stato io che ho fatto impostare un warning a 5 mg/l perché il Cifo azoto li usava anche chi non avrebbe dovuto (e poi ci leggono anche da fuori)

Ed io concordai perché l'ignoranza dilaga e le persone fanno senza chiedere e quindi meglio che chiedano prima di fare ed uccidere animali. ​ :)

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2023, 14:05
@Marta stessa una volta si allarmó per uno che aveva messo mezzo ml in 80 litri

Vero. Da anni ormai han tutti parecchia paura del CifoN, soprattutto per via degli allert, ma non ci si può far molto. O si combatte con la paura del CifoN per un allert, o si combatte con le persone che lo dosano a caso uccidendo i pesci. E tra le due, meglio la prima. 

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2023, 14:05
restano comunque ste branchie arrossate che stanno fuori coro a quanto detto fin ora però

Quando arrossano? 
L'eccesso di CO2 non le fa arrossare? Se fosse stato il rilascio di qualche composto della decomposizione del pesce morto? 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1394
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

carenza di ossigeno?

Messaggio di markfree » 26/01/2023, 22:11


Artic1 ha scritto:
26/01/2023, 15:27
Mark puoi rifare il test NO3- ed NO2- in vasca?

li posso fare fra lunedì e martedì, per ora sono in Germania!
 
Stamattina alle 5 ho dato una occhiata al cory, nuotava!! Spero di ritrovarlo in salute quando rientro, vorrei anche farlo mangiare un po’
 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

carenza di ossigeno?

Messaggio di Artic1 » 27/01/2023, 3:05


markfree ha scritto:
26/01/2023, 22:11
Stamattina alle 5 ho dato una occhiata al cory, nuotava!

In bacinella? 
Speriamo bene ​ ​​​​

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

carenza di ossigeno?

Messaggio di marko66 » 27/01/2023, 6:24


Artic1 ha scritto:
26/01/2023, 15:27
Quando arrossano? 
L'eccesso di CO2 non le fa arrossare?

:-?? Si.Anche l'eccesso di nitriti e/o la carenza di O2 cmq.Tutto quello che interferisce con la loro respirazione provoca questo effetto.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
nicolatc (27/01/2023, 13:17) • markfree (27/01/2023, 23:36)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

carenza di ossigeno?

Messaggio di Artic1 » 27/01/2023, 12:34

Allora non ho capito perché non quadrerebbero ​le cose x_x

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

carenza di ossigeno?

Messaggio di nicolatc » 27/01/2023, 13:26

Nel breve periodo le branchie rosse mi facevano pensare più ad un malattia, ma potrebbe essere proprio come dice @marko66 !

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

carenza di ossigeno?

Messaggio di Artic1 » 27/01/2023, 15:41

Capito

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1394
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

carenza di ossigeno?

Messaggio di markfree » 27/01/2023, 23:38


marko66 ha scritto:
27/01/2023, 6:24
e/o la carenza di O2 cmq

senza nitriti e con la giusta CO2, sarebbe possibile avere carenza di O2?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

carenza di ossigeno?

Messaggio di marko66 » 28/01/2023, 0:40


markfree ha scritto:
27/01/2023, 23:38
senza nitriti e con la giusta CO2, sarebbe possibile avere carenza di O2?

In teoria si, essendo il contenuto di CO2 ed O2 in acqua indipendente e non legato proporzionalmente.Infatti puo' succedere anche in vasche senza apporto esterno di gas di avere carenze di O2 in determinate condizioni(anche in natura succede).Pero' è molto improbabile che una carenza di ossigeno da sola porti alla morte in massa dei corydoras proprio per il fatto che hanno la possibilita' di estrarlo dall'aria atmosferica tramite l'apparato digerente.Avresti notato almeno sofferenza negli scalare e comportamenti anomali.​
nicolatc ha scritto:
27/01/2023, 13:26
Nel breve periodo le branchie rosse mi facevano pensare più ad un malattia

Potrebbe anche essere senz'altro,ma è il comportamento e le reazioni  che mi fanno pensare piu' ad una intossicazione/avvelenamento che ad una malattia come ho scritto sopra.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
markfree (28/01/2023, 11:07)

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1394
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

carenza di ossigeno?

Messaggio di markfree » 29/01/2023, 19:39

ragazzi, il cory è vivo e nuota allegramente! a questo punto gli eviterei il cambio di acqua, domani mattina inizio a ridurre le bolle in vasca e poi giovedi (previo test nitriti) lo ributto nella vasca principale dopo breve riambientamento in un sacchettino
 
direi che il suo problema son stati proprio i nitriti, con magari la complicità di un po' troppa CO2 per i suoi gusti. Mi chiedo cosa sia successo agli altri, ho sempre il sospetto che la cura della walstad li abbia indeboliti e poi chissa quali condizioni (poco movimento superficiale? troppa CO2?) li abbia fatti fuori, anche perchè la flora della vasca è sempre stata quella e di conseguenza quando ho notato che il maggior movimento superficiale aiutava molto mi sono stupito.
 
ot: che voi sappiate, i cory supportano la cura con nematol o levamisole? in estate dovrò battere quel dannato camallanus e vorrei capire cosa fare con lui
 
grazie mille a tutti!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti