Carenze o possibile blocco delle piante

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Tiziano92
star3
Messaggi: 1412
Iscritto il: 05/12/20, 18:25

Carenze o possibile blocco delle piante

Messaggio di Tiziano92 » 04/11/2021, 22:44

mmarco ha scritto:
04/11/2021, 21:19
Pensa ai pesci.....
Ottima osservazione come al solito.

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Non me ne intendo ma incrociando i dati di KH 13 e pH 7 dai tanta CO2. Sei sicuro dei valori che hai scritto? Con cosa li misuri il KH e pH?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Tiziano92 per il messaggio:
mmarco (05/11/2021, 5:38)

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Carenze o possibile blocco delle piante

Messaggio di NicoCA » 05/11/2021, 7:10

Bella vasca ma ti consiglierei di investire qualche spiccio in reagenti e phmetro-conduttivimetro.
Senza il pmdd è troppo alla cieca.
La tua acqua di rubinetto è da escludere per acidificare, con 95L puoi giocare con le minerali in bottiglia.

Obiettivo? Devi azzerare i cambi periodici.

Avatar utente
ARK2807
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/11/21, 19:51

Carenze o possibile blocco delle piante

Messaggio di ARK2807 » 05/11/2021, 8:24

NicoCA ha scritto:
05/11/2021, 7:10
ti consiglierei di investire qualche spiccio in reagenti e phmetro-conduttivimetro.
Ciao :) Ho entrambi, stamattina rifaccio i test cosi inserisco i dati aggiornati.
Per azzerare i cambi...e i cory? avevo capito che dovessero avere un fondo pulito per evitare infezioni, come potrei fare?

Avatar utente
ARK2807
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/11/21, 19:51

Carenze o possibile blocco delle piante

Messaggio di ARK2807 » 05/11/2021, 11:29

NicoCA ha scritto:
05/11/2021, 7:10
reagenti e phmetro-conduttivimetro.
Eccomi con i test fatti (reagenti sera più conduttimetro), i valori sono:
Conduttività=questa mattina a luci spente era scesa da 996 a 960, rimisurata adesso dopo 2 ore di luci accese da 999 (non comprendo :) )
NO3-=50
KH=8
Ammoniaca=0
GH=20 (penso sia dovuto ai 5ml di magnesio che ho dato 2 giorni fa con il pmdd)
cl=0
pH=7
NO2-=0
Fe=0,25 (mi sarei aspettato di più, ho dato 3ml due giorni fa)
PO43-= Maggiore di 2mg (non per diluire l'acqua d'acquario come indica la procedura Sera), me li aspettavo alti sinceramente per una mia disattenzione. Ho ecceduto con la somministrazione. Cosa faccio, continuo con l'idea del non cambio d'acqua per un mese o faccio cambi per fare abbassare i fosfati?
Come puoi immaginare sono un po indeciso su come muovermi @-)

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Carenze o possibile blocco delle piante

Messaggio di mmarco » 05/11/2021, 12:10

Non fertilizzare più.
Guarda cosa combinano le piante.
Guarda se si sviluppano alghe.
Cambia acqua con le stesse modalità ma volta al mese, salvo poi ritornare magari alla tua normale prassi.
Fai test tra una settimana.
Cerca una poltrona comoda.
Osserva lo stato di salute dei pesci.
Buon appetito.
Ciao

Aggiunto dopo 21 secondi:
mmarco ha scritto:
05/11/2021, 12:10
Non fertilizzare più.
.... momentaneamente...

Posted with AF APP

Avatar utente
ARK2807
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/11/21, 19:51

Carenze o possibile blocco delle piante

Messaggio di ARK2807 » 05/11/2021, 14:31

mmarco ha scritto:
05/11/2021, 12:11
.... momentaneamente...
ok, grazie mille dei cosigli :)

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Carenze o possibile blocco delle piante

Messaggio di mmarco » 05/11/2021, 15:23

Di nulla.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Carenze o possibile blocco delle piante

Messaggio di NicoCA » 05/11/2021, 16:00

ARK2807 ha scritto:
05/11/2021, 11:29
NicoCA ha scritto:
05/11/2021, 7:10
reagenti e phmetro-conduttivimetro.
Perchè hai dato magnesio se eri già alto?
Il ferro a 0,25 è ok.

I cory fanno i loro bisogni che poi diventano preziosa pappa per le piante, il fondo è ricco di batteri nitrificanti utili.

Inoltre hai troppa CO2, per avere pH 7 devi stare almeno due punti sotto di KH.

Io farei dei cambi con osmosi o blues min. mineralizzata fino a raggiungere un KH di 4-5.
Poi va analizzato il potassio che è solitamente causa delle sparate in conducibilità.

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Carenze o possibile blocco delle piante

Messaggio di Fax007 » 05/11/2021, 17:41

ARK2807 ha scritto:
04/11/2021, 20:15
2 pesi trasparenti (non ricordo il nome tecnico
Forse il Kryptopterus vitreolus o pesce vetro.

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
ARK2807
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/11/21, 19:51

Carenze o possibile blocco delle piante

Messaggio di ARK2807 » 06/11/2021, 15:51

NicoCA ha scritto:
05/11/2021, 16:00
Perchè hai dato magnesio se eri già alto?
Ciao! dicevo in realtà che il GH alto poteva dipendere dal fatto di aver fertilizzato con il magnesio. Per i cory si immaginavo che i loro scarti venissero riciclati, parlavo soprattutto dei loro barbigli perchè da quanto ho capito dovrebbero avere un terreno primo di impurità per evitare infezioni nel caso si ferissero? Posso andare tranquillo anche senza i cambi e le sifonature in tal senso? OK, per l'abbassamento del KH con osmosi, grazie!! Per il potassio in che modo posso misurarlo non avendo il test? Grazie intanto per i tanti consigli

Aggiunto dopo 58 secondi:
Fax007 ha scritto:
05/11/2021, 17:41
Kryptopterus
Esatto!! scusa ma è un nome bello tosto da farmi entrare in testa!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti