Salve ragazzi. Chiedo innanzitutto scusa se ho aperto il topic nella sezione sbagliata tuttavia mi sembrava la più adatta.
Voglio attirare la vostra attenzione da chimici, su un argomento tanto interessante quanto poco trattato probabilmente perché di recente scoperta.
Parlo della carica ormonale dei pesci. Leggendo qua e là ho scoperto che i pesci conducono una guerra chimica tra i conspecifici, producendo ormoni inibitori della crescita dei rivali nella scala gerarchica.
Molti allevatori quindi ricorrono ai cambi d'acqua anche e soprattutto per ripulire l'acqua da questi ormoni in modo da mettere tutti gli esemplari nelle stesse condizioni. Quindi non solo per rimuovere nitrati e fosfati in eccesso.
Ma questi ormoni, che ciclo fanno? Vengono metabolizzati in qualche modo dal filtro o dalle piante? Possono essere rimossi solo meccanicamente tramite cambi cospicui d'acqua, oppure in qualche modo vengono biodegradati? O magari attraverso il carbone attivo o resine?
Chi di voi ne sa qualcosa???
Carica ormonale
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Carica ormonale
Si, i cambi d'acqua in fase di accrescimento hanno un duplice scopo: mantenere una buona qualità dell'acqua (eliminando inquinanti, prodotti di scarto, eventuale cibo non consumato), ed abbassare la carica ormonale prodotta dai pesci, permettendone una crescita più omogenea.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Rindez e 29 ospiti