
Se vuoi escludere l'osso io a sto punto gli farei smezzare quell'acqua con una minerale da 4 soldi a durezze altissime.....porta pazienza ma io ho la fobia del sodio,ho dovuto svuotare 300 litri
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Ma l'osso di seppia non è che non vada bene per partito preso, è solo che in questo caso e visto il tipo di fondo preferirei non inserire nulla che possa influire sui tempi di saturazione del fondo e sui valori di partenza dell'acqua, solo per semplificare il tutto e partire da valori noti.cicerchia80 ha scritto:Se vuoi escludere l'osso io a sto punto gli farei smezzare quell'acqua con una minerale da 4 soldi a durezze altissime
massidato sull'acqua di pozzo posso darti solo un parere, io personalmente, nel dubbio, non la utilizzerei.massidato ha scritto:questi sono i valori della mia acqua del pozzo
pH 7,5
GH 16
KH 12
nh3/nh4+ 0 mg/l
NO2- <0,3 mg/l
NO3- 0 mg/l
PO43- 0 mg/l
fe 0 mg/l
questa la quoto...sia la prima che la seconda,ovviamente in minime quantitàNijk ha scritto:Diluendo questa quantità già al 50%, non credo possa avere problemi particolari, considera che comunque per le piante anche il sodio rappresenta un elemento nutritivo
Massidatomassidato ha scritto:Ok allora vada per i cambi il problema che a sto punto dovrei prendermi dell'acqua in bottiglia
Cosa devo considerare per sceglierla?
Credo che la cosa più importante sia che tu sappia il motivo per cui si consiglia di fare i cambi durante le prime settimane con quella tipologia di fondo e i pro e i contro di ogni tipo di acqua che puoi utilizzare.massidato ha scritto:a detta sua in maturazione non ha cambiato un filo d'acqua; in pratica lo ha fatto maturare come un fondo normale, ha solo corretto il KH coi sali poco prima di inserire i pesci
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti