Che cosa può ridurre l'ossigeno in acqua?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Che cosa può ridurre l'ossigeno in acqua?

Messaggio di lauretta » 13/01/2019, 17:47

Eccomi, scusate 😅

cicerchia80 ha scritto: Foto della vasca si può vedere?
Chiedo scusa per la pessima qualità delle foto :(
IMG_20190113_170015_2051281877.jpg
IMG_20190113_170103_57040588.jpg
IMG_20190113_170151_-433547770.jpg
IMG_20190113_170205_1216087402.jpg
IMG_20190113_170219_-270150460.jpg
IMG_20190113_170255_879798250.jpg
IMG_20190113_170407_815329337.jpg
IMG_20190113_170314_-967592255.jpg
Al momento i barbus sembrano cavarsela un po' meglio, invece i cory sono ancora affannati, anche se salgono raramente in superficie a prendere aria :-??

Gli NO3- sono a 25, non mi sembra un valore preoccupante :-?
Ma ci sono sicuramente uno o più elementi del PMDD da aggiungere...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Che cosa può ridurre l'ossigeno in acqua?

Messaggio di cicerchia80 » 13/01/2019, 18:23

Scommetto che prima la pistia era molto di meno :D
Quella,patina superficiale e detriti sul fondo direi che sia quasi un miracolo che non riesca a dissociarli pure dall'acqua =))
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Che cosa può ridurre l'ossigeno in acqua?

Messaggio di lauretta » 13/01/2019, 18:31

cicerchia80 ha scritto: Scommetto che prima la pistia era molto di meno
Era molta di più invece :-??
I ciano avevano ricoperto completamente le radici, e tra questo e la mia incapacità con i fertilizzanti si sono sciolte parecchie piantine :(
La vasca è un disastro, ma rispetto a un paio di mesi fa è uno splendore!! :D
Per ora mi va bene così, sto imparando un sacco di cose e mi accontento di questo! :)
Ma non voglio certo far soffrire i pesci x_x

cicerchia80 ha scritto: direi che sia quasi un miracolo che non riesca a dissociarli pure dall'acqua
Eh? Non ho capito... 😅

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Che cosa può ridurre l'ossigeno in acqua?

Messaggio di cicerchia80 » 13/01/2019, 18:34

lauretta ha scritto: Eh? Non ho capito...
:-B battuta scientica.....riesca a dissociare l'ossigeno dalla molecola H2O,facendoti la vasca ad idrogeno
Comunque la pistia riesce a rimuove ossigeno,ma se prima era di più allora non è lei
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Che cosa può ridurre l'ossigeno in acqua?

Messaggio di lucazio00 » 14/01/2019, 9:59

Direi di pulire il fondo, togliere le piante infestate e fare il possibile per accelerare la crescita delle piante
Comunque vedo diverse BBA...hai comunque una gradazione Kelvin troppo alta, troppo sbilanciata sul blu...starei sui 5000-6000°K (i LED Trocal della Dennerle stanno a 5500°K)...di alghe? Poca patina limitata sul vetro! Ho comunque i fosfati mostruosamente alti adesso stanno a 15mg/l =)) =)) =))
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
lauretta (15/01/2019, 23:41)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Che cosa può ridurre l'ossigeno in acqua?

Messaggio di lauretta » 15/01/2019, 23:09

lucazio00 ha scritto: Direi di pulire il fondo, togliere le piante infestate e fare il possibile per accelerare la crescita delle piante
Sto procedendo (ahimé lentamente :( ) a pulire il fondo, ho visto che con un tubicino da aeratore riesco ad aspirare anche un po' di ciano :)
Il cerato sembra cavarsela bene, alle altre sul fondo in effetti dovrei forse allungare qualche stick, sono un po' di braccino corto con loro :-

lucazio00 ha scritto: vedo diverse BBA
Eh sì, all'inizio erano belle fluenti, poi si stavano estinguendo e adesso finalmente stanno risorgendo (sempre se i ciano si decidono a togliersi di mezzo).
Le BBA mi piacciono tantissimo, almeno quelle sui legni vorrei mantenerle :x

lucazio00 ha scritto: hai comunque una gradazione Kelvin troppo alta, troppo sbilanciata sul blu
Già, mannaggia ~x( Eppure pensa che le pistia cresciute meglio sono proprio quelle sotto il LED a 9000 K :-??
Ho le luci di serie della Juwel, ho preso l'acquario usato ma non avevo più un centesimo per cambiare le lampade...
Tra l'altro la resa è scarsina in termini di lumen, stavo meditando di sostituire la plafo con quella della vasca dei carassi, dove ho le T5.
I kelvin sarebbero un po' sballati anche lì (uno da 8000K e l'altro da 4100K) ma almeno avrei il doppio dei lumen :-?

lucazio00 ha scritto: Ho comunque i fosfati mostruosamente alti adesso stanno a 15mg/l
Non ho capito :-\
Comunque dai test è risultato che i fosfati stavano a 0,2 quindi ho aggiunto solo 0,5 ml di Cifo Fosforo :) ma magari domani metto anche il magnesio (questo ancora non ho ben capito quando serve... x_x )


In questi giorni, a parte l'accensione dell'aeratore, ho solo fatto un cambio di circa il 10% e fatto una parziale pulizia del fondo (uso un tubicino da 4mm per non aspirare anche la sabbia :-l ).
Ho ancora l'aeratore attaccato, ma solo per precauzione perchè i pesci sono tornati normali (a parte un cory, ma è molto gonfio, credo abbia le uova... 'sti pesci ancora non li ho capiti bene :-? )
Ho pronta la siringa per l'acqua ossigenata, la userò sui residui di ciano appena termino la pulizia del fondo :-bd

Ma chissà cos'è successo l'altro giorno, ancora proprio non me lo spiego... :-?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Che cosa può ridurre l'ossigeno in acqua?

Messaggio di lucazio00 » 15/01/2019, 23:50

lauretta ha scritto: Non ho capito :-\
Significa che ho i fosfati a 15mg/l senza alcuna invasione di alghe!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Che cosa può ridurre l'ossigeno in acqua?

Messaggio di lauretta » 16/01/2019, 0:56

Off Topic
lucazio00 ha scritto: ho i fosfati a 15mg/l
Ah!! @-)
io mi sono messa paura quando il calcolatore di fertilizzanti mi ha segnalato un aumento teorico di nitriti se avessi messo un intero millilitro di Cifo Fosforo tutto in una volta... x_x
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Che cosa può ridurre l'ossigeno in acqua?

Messaggio di lucazio00 » 17/01/2019, 10:57

Ah si perchè ci sta anche dell'ammonio là dentro! Come diidrogenofosfato monoammonico!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Che cosa può ridurre l'ossigeno in acqua?

Messaggio di lauretta » 17/01/2019, 12:44

lucazio00 ha scritto: Ah si perchè ci sta anche dell'ammonio là dentro! Come diidrogenofosfato monoammonico!
Sei avanti a me anni luce... mi arrendo!! x_x
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti