Che succede a questa vasca?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17716
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Che succede a questa vasca?

Messaggio di marko66 » 01/08/2019, 10:47

Vitoos ha scritto:
BGM ha scritto: Questi sono impianti poco efficienti, più che altro adatti a vasche di piccole dimensioni.
Un impianto a CO2 è composto da un diffusore/micronizzatore (quello Tropica che è ottimo costa 10€ ed ha già la valvola di non ritorno ed il contabolle), una bombola a CO2 (quelle usa e getta costano intorno a 10€ e durano qualche mese) un riduttore di pressione (30-40€) e i tubi.
Su qualche sito (i soliti due siti famosi) esistono kit già pronti con bombola, tubo e riduttore a meno di 50€.
Ti ringrazio del consiglio. In caso lo dovessi acquistare come si calcola la quantità di bolle al minuto? Come si regola? C'è una ghiera tipo terrmoriscaldatore?

Oggi ho rimisurato i valori in vasca:
Ormai sono a metà osmosi e metà rubinetto.
La cosa assurda è che lacqua di rubinetto mi da un pH 8,2, l'acqua in vasca pH 8,5.
La pazienza mi sta venendo meno X( X(
Non era 8.5 il pH di rete?(l'hai scritto all'inizio).Il pH ti restera' comunque quello iniziale,il taglio con osmotica ti abbassa le durezze,ma è ininfluente sul valore del pH.Quello si potra' eventualmente abbassare per l'azione della catappa,ma la variazione sara' minima e magari la dose(N° di foglie) è insufficiente per farlo variare.

Avatar utente
Vitoos
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 29/05/19, 16:16

Che succede a questa vasca?

Messaggio di Vitoos » 01/08/2019, 10:55

marko66 ha scritto:
Vitoos ha scritto:
BGM ha scritto: Questi sono impianti poco efficienti, più che altro adatti a vasche di piccole dimensioni.
Un impianto a CO2 è composto da un diffusore/micronizzatore (quello Tropica che è ottimo costa 10€ ed ha già la valvola di non ritorno ed il contabolle), una bombola a CO2 (quelle usa e getta costano intorno a 10€ e durano qualche mese) un riduttore di pressione (30-40€) e i tubi.
Su qualche sito (i soliti due siti famosi) esistono kit già pronti con bombola, tubo e riduttore a meno di 50€.
Ti ringrazio del consiglio. In caso lo dovessi acquistare come si calcola la quantità di bolle al minuto? Come si regola? C'è una ghiera tipo terrmoriscaldatore?

Oggi ho rimisurato i valori in vasca:
Ormai sono a metà osmosi e metà rubinetto.
La cosa assurda è che lacqua di rubinetto mi da un pH 8,2, l'acqua in vasca pH 8,5.
La pazienza mi sta venendo meno X( X(
Non era 8.5 il pH di rete?(l'hai scritto all'inizio).Il pH ti restera' comunque quello iniziale,il taglio con osmotica ti abbassa le durezze,ma è ininfluente sul valore del pH.Quello si potra' eventualmente abbassare per l'azione della catappa,ma la variazione sara' minima e magari la dose(N° di foglie) è insufficiente per farlo variare.
Da quando ho acquistato il pH metro misuro spesso il valore pH.
Attualmente il rubinetto mi da 8,2 la vasca 8,50 (oscilla ogni volta di qualche punto)

Ma la cosa strana è che il pH della vasca è più alto nonostante che è tagliata con osmosi.
Ho aggiunto altre 3 foglie di catappa(e sono a 7 )...... vediamo che succede

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17716
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Che succede a questa vasca?

Messaggio di marko66 » 01/08/2019, 18:56

Il taglio con osmosi ti abbassa le durezze, non il pH.Le variazioni possono essere dovute o alla poca precisione dello strumento,o a lievi variazioni avvenute dopo nell'acqua di rete,o a tutte e due le cose.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: USM1919 e 7 ospiti