Chi ha il test del calcio?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Chi ha il test del calcio?

Messaggio di Artic1 » 28/02/2023, 8:58


Tiziano92 ha scritto:
27/02/2023, 20:18
Potrei pensare di stringere la scala che va da 5 a 5 mg/l per essere più preciso?

Non credo serva.
Già averlo con precisione di circa 5mg/l va benissimo. Dopotutto è un macro che in vasca c'è anche a ben più di qualche decina di mg/l
A noi serve stimare un consumo nelle varie vasche.
Grossomodo una volta ogni due mesi con il test per capire quanto scende. Per le piante emerse è certamente più importante che per le sommerse dato che il calcio viene impiegato nelle pareti cellulari assieme alle pectine. E le pareti celulari, le piante sommerse, le fanno più sottili credo.
:)
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Tiziano92 (28/02/2023, 12:12)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Chi ha il test del calcio?

Messaggio di lucazio00 » 28/02/2023, 19:27

Se sommerse hanno le pareti cellulari più sottili, altrimenti non riuscirebbero a sostenere la pianta in caso di emersione!
Di conseguenza aumentano i consumi di calcio, che appunto compone le pareti cellulari!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Chi ha il test del calcio?

Messaggio di nicolatc » 28/02/2023, 23:13

lucazio00 ha scritto:
28/02/2023, 19:27
Di conseguenza aumentano i consumi di calcio, che appunto compone le pareti cellulari!
Se tocchi quelle di artic, hanno proprio il fusto ingessato (bastano un po' di solfati ) :))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53657
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chi ha il test del calcio?

Messaggio di cicerchia80 » 01/03/2023, 0:02

...fanno fiori a forma romboidale blu
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Chi ha il test del calcio?

Messaggio di lucazio00 » 01/03/2023, 10:33


nicolatc ha scritto:
28/02/2023, 23:13
Se tocchi quelle di artic, hanno proprio il fusto ingessato (bastano un po' di solfati ) :))

Magari sono anche ricche di silicio ahahah
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Chi ha il test del calcio?

Messaggio di Artic1 » 02/03/2023, 9:03


nicolatc ha scritto:
28/02/2023, 23:13
hanno proprio il fusto ingessato (bastano un po' di solfati )

=a))
In realtà a me basta avere in vasca quelli che suppongo siano circa 20-30 mg/l di Ca. 
Suppongo perché non ho il test del Ca e l'apporto lo stimo con conducibilità e con la quantità di lumache.
Anche per il KH aiuta, ma usando acido ortofosforico per dare il fosforo ogni settimana, nella vasca da 300lt non riesco a far salire il KH. Cosa che, invece, avviene in quella da 75lt dove le piante son più lente ed il fosforo lo apporto una volta al mese circa.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
nicolatc (02/03/2023, 9:30)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Tiziano92
star3
Messaggi: 1412
Iscritto il: 05/12/20, 18:25

Chi ha il test del calcio?

Messaggio di Tiziano92 » 15/06/2024, 15:24

@cicerchia80  ciao! Oggi ho fatto il test del calcio all'acquario shallow da 30-35 litri.
Dopo 8 mesi e 4 misurazioni del calcio, senza mai cambiare acqua…solo rabbocchi con demi a µS/cm prossimi allo 0 dico che......
Non si muove. 35mg/l 
Valori: 
10-2023. KH 9 GH 7
1-2024. KH 9 GH 8
3-2024. KH 9 GH 8
6-2024. KH 9 GH 10 
Ciao​ :-h  
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Tiziano92 per il messaggio (totale 2):
cicerchia80 (27/06/2024, 1:47) • cqrflf (03/07/2024, 16:27)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Chi ha il test del calcio?

Messaggio di lucazio00 » 26/06/2024, 9:52


cicerchia80 ha scritto:
31/01/2023, 12:15
A fartela breve, una vasca dovrebbe assorbire calcio, magnesio e potassio in quantità uguali
Ma il calcio nessuno di noi lo reinserisce mai

Io rabbocco con l'acqua di rubinetto declorata...perchè ho sia tante piante che lumache!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Chi ha il test del calcio?

Messaggio di cqrflf » 03/07/2024, 11:24

Porca miseria mi sono perso questa bellissima discussione !

Oggi me la leggo con calma comunque rispondo alla domanda iniziale:

Si reintegro il calcio con il carbonato di calcio mescolato all'acqua frizzante creando bicarbonato di calcio completamente solubile, dopodiché misuro GH e KH e so che l'aumento in mg/l è dovuto solo al calcio e non ad altri minerali.

Ne avevo già parlato anni fa.

Chiedo scusa se ho scritto cose forse già dette nelle pagine precedenti ma ora me le vado a leggere....

Aggiunto dopo 6 minuti 53 secondi:

lucazio00 ha scritto:
26/06/2024, 9:52

cicerchia80 ha scritto:
31/01/2023, 12:15
A fartela breve, una vasca dovrebbe assorbire calcio, magnesio e potassio in quantità uguali
Ma il calcio nessuno di noi lo reinserisce mai

Io rabbocco con l'acqua di rubinetto declorata...perchè ho sia tante piante che lumache!

Una volta stimata la quantità di calcio e magnesio del proprio acquedotto si può fare il reintegro con questa sia per il GH che per il KH.
L'acqua del pozzo della mia casa di campagna proviene da un fondale oceanico di arenaria ed ha valori mostruosi GH 26 e KH 22.

La percentuale di magnesio l'avevo misurata anni fa ma era altissima.
Il pH con cui arriva dal pozzo è bassissimo circa 7,0 così come la conduttività è di appena 240 ms.

Avevo già chiesto spiegazioni in passato per questa apparente anomalia fisico-chimica ma nessuno mi aveva risposto eccetto Tom Barr.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Chi ha il test del calcio?

Messaggio di lucazio00 » 04/07/2024, 18:31

Con un pH di 7,0 e un KH di 22°dKH la CO2 disciolta in acqua è tantissima!!!

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:

cqrflf ha scritto:
03/07/2024, 11:31
la conduttività è di appena 240

240uS/cm...per un GH di 26°d è troppo poco...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicerchia80, Rindez e 14 ospiti