Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ValentinoMunda

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/01/21, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre
- Quanti litri è: 112
- Dimensioni: 80x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 18000+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Silice naturale
- Flora: Anubis,
Ceratophyllum Submersum,
Hygrophila Cultivar Compacta,
Hygrophila Siamensis,
Hygrophila Polysperma,
Hygrophila Compacta Mini,
Echinodorus Ozelot Green,
Hydrocotyle Leucocephala,
Cryptocoryne Cordata var. Blassii,
Cryptocoryne Wendtii ''Green''
Cryptocoryne Undulata,
Cryptocoryne Beckettii,
Cryptocoryne Ondulata,
Cryptocoryne Crispulata,
Rotala H Ra,
Limnophila sessiliflora,
Alternanthera Reineckii
Proserpinaca Palustris "Cuba"
- Fauna: Guppy,
Corydoras Aeneus,
Neon Tetra,
Bristlenose Plecos,
Pimelodella Catfish,
Anentome Helena
- Altre informazioni: Decorazioni aggiuntive: Rocce non calcaree nere e una noce di cocco
62 litri netti
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ValentinoMunda » 17/03/2021, 14:26
Ciao a tutti,
Ieri sera misuro il KH ke stava a 4 (test a reagente jbl)
Ho polverizato mezzo osso di seppia e inserito in acquario prima di andare a dormire.
Oggi rimisuro e sta sempre a 4!
Il pH stabile a 7.2 dovuto (credo) alle foglie di quercia e pignette di Ontano.
La mia acqua di rubinetto sta a 19 (sempre misurata ieri sera) domani faccio un cambio del 20-30% con acqua di rubinetto... ma chi se li pappa?

ValentinoMunda
-
Duca77
- Messaggi: 8494
- Messaggi: 8494
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1772
Messaggio
di Duca77 » 17/03/2021, 19:38
Ciao, le piante assorbono calcio e magari se hai tante lumache potrebbero essere loro.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
ValentinoMunda

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/01/21, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre
- Quanti litri è: 112
- Dimensioni: 80x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 18000+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Silice naturale
- Flora: Anubis,
Ceratophyllum Submersum,
Hygrophila Cultivar Compacta,
Hygrophila Siamensis,
Hygrophila Polysperma,
Hygrophila Compacta Mini,
Echinodorus Ozelot Green,
Hydrocotyle Leucocephala,
Cryptocoryne Cordata var. Blassii,
Cryptocoryne Wendtii ''Green''
Cryptocoryne Undulata,
Cryptocoryne Beckettii,
Cryptocoryne Ondulata,
Cryptocoryne Crispulata,
Rotala H Ra,
Limnophila sessiliflora,
Alternanthera Reineckii
Proserpinaca Palustris "Cuba"
- Fauna: Guppy,
Corydoras Aeneus,
Neon Tetra,
Bristlenose Plecos,
Pimelodella Catfish,
Anentome Helena
- Altre informazioni: Decorazioni aggiuntive: Rocce non calcaree nere e una noce di cocco
62 litri netti
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ValentinoMunda » 17/03/2021, 20:12
Ma non e salito nemmeno di un grado

ValentinoMunda
-
Duca77
- Messaggi: 8494
- Messaggi: 8494
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1772
Messaggio
di Duca77 » 17/03/2021, 20:15
Magari ci mette un po' più di tempo prima di rilevarli, ci mettetesti di meno con pH acido, sotto il 7.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 17/03/2021, 21:33
ciao
prima di tutto con che acqua hai riempito la vasca?
bisogna poi considerare che non si ottiene immediatamente un cambio di valore , devi aspettare.
mi pare improbabile che siano le chiocciole. e che sono escargot?
che piante hai? non credo siano loro.
hai forse qualcosa che acidifica molto?
troppa CO
2? troppe foglie?
quando hai avviato la vasca??
e perché vuoi cambiare lacqua?? aspetta consigli almeno

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Duca77
- Messaggi: 8494
- Messaggi: 8494
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1772
Messaggio
di Duca77 » 17/03/2021, 21:39
Catia73 ha scritto: ↑17/03/2021, 21:33
mi pare improbabile che siano le chiocciole. e che sono escargot?
Sicura? Il loro guscio è carbonato di calcio, quando mi sono diventate troppe il KH da 4 mi era sceso a 2, e una fatica a rifarlo salire....
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 17/03/2021, 21:56
Duca77 ha scritto: ↑17/03/2021, 21:39
mi era sceso a 2, e una fatica a rifarlo salire....

sentiamo valentino se ha chiocciole.
Ma tante
oh se è così allora son contenta per me che ho un KH di 7
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
blucenere

- Messaggi: 863
- Messaggi: 863
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Stoccarda
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2240
- Temp. colore: 5000/7000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + akadama 0,2 - 1,5 mm
- Flora: Echinodorus 'Reni'
Echinodorus schlueteri
Helanthium tenellum "parvulum"
Lilaeopsis brasiliensis
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum mattogrossense
Microsorum pteropus 'Petit'
Taxiphyllum barbieri
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 16 Hyphessobricon amandae
1 Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: vasca avviata il 30/12/17
No CO2
No riscaldatore
No filtro
Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio Nanocube 30l (30x30x35) avviato il 27/02/19
Interamente riempito di pietra lavica 8-16mm
No CO2
No riscaldatore
No filtro
No Fertilizzazione
Illuminazione:
Chihiro C301 LED light (8000K 1500lm 14W)
Fauna:
X Neocaridina davidii
Dario dario
Flora:
Lobelia cardinalis 'Mini'
Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam / Sintang"
Bucephalandra sp. "Braun-rot / Serimbu"
Anubias barteri var. nana 'Aquaflora's Pangolino'
Anubias barteri var. nana 'Mini'
Microsorum pteropus 'Petit'
Taxiphyllum sp. "Spiky Moss"
Taxiphyllum sp. "Flame Moss"
Ceratophyllum demersum
Marsilea
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di blucenere » 18/03/2021, 16:15
L'acquario è quello nel tuo profilo? 112l?
Giusto per capire quanto "pesi" il tuo osso di seppia.
Una possibilità che mi viene in mente è che sebbene polverizzato, non si sia sciolto.
A naso mi sembrerebbe strano che piante o lumache possano avere assorbito mezzo osso di seppia in una notte.
Altra ipotesi, possibile che i pesci abbiano scambiato la polvere in superficie per mangime?
Posted with AF APP
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
blucenere
-
ValentinoMunda

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/01/21, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre
- Quanti litri è: 112
- Dimensioni: 80x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 18000+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Silice naturale
- Flora: Anubis,
Ceratophyllum Submersum,
Hygrophila Cultivar Compacta,
Hygrophila Siamensis,
Hygrophila Polysperma,
Hygrophila Compacta Mini,
Echinodorus Ozelot Green,
Hydrocotyle Leucocephala,
Cryptocoryne Cordata var. Blassii,
Cryptocoryne Wendtii ''Green''
Cryptocoryne Undulata,
Cryptocoryne Beckettii,
Cryptocoryne Ondulata,
Cryptocoryne Crispulata,
Rotala H Ra,
Limnophila sessiliflora,
Alternanthera Reineckii
Proserpinaca Palustris "Cuba"
- Fauna: Guppy,
Corydoras Aeneus,
Neon Tetra,
Bristlenose Plecos,
Pimelodella Catfish,
Anentome Helena
- Altre informazioni: Decorazioni aggiuntive: Rocce non calcaree nere e una noce di cocco
62 litri netti
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ValentinoMunda » 18/03/2021, 23:03
Eccomi, si ho un 112 litri ma solo 70 litri netti...
In acquario ho le Physa e mini Planorbidae... da qualche settimana ho inserito 4 Helena per diminuire la popolazione
Si lo ho “polverizato” aiutandomi con un coltello... dunque lo ho grattato... lo ho introdotto di sera mentre i pesci dormivano e il mattino dopo c era ancora un po di polvere di osso di seppia sull acqua cosi ho girato il getto d acqua del filtro e ho fato smuovere di piu l’ acqua per farlo scendere.
L’ acquario e ben piantumato... non uso CO
2... ho un paio di foglie di quercia e pigne di ontano che mi aiutano con l’ acidificazione...
la vasca e avviata da anni... per cambio d’ acqua intendevo i regolari 30% che faccio ogni 2 settimane
vi metto una foto... cosi vedete la vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ValentinoMunda
-
Alex_N
- Messaggi: 1908
- Messaggi: 1908
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 19/03/2021, 0:27
ValentinoMunda ha scritto: ↑18/03/2021, 23:03
ho inserito 4 Helena per diminuire la popolazione
Ahia... tra un anno avrai più helena che ghiaino. Le avrai nel filtro. Salvati. Si riproducono una volta all'anno ma sono super prolifiche.
E quindi se ci polverizzi l'osso di seppia non ottieni niente.
quindi le piante se la luce è buona possono prendere carbonio dai bicarbonati mangiando il KH, ma
ValentinoMunda ha scritto: ↑18/03/2021, 23:03
i regolari 30% che faccio ogni 2 settimane
coi cambi reintegri costantemente

25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti