chiarimenti osso di seppia

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

chiarimenti osso di seppia

Messaggio di stefano94 » 15/03/2016, 11:37

salve ragazzi sono nuovo del forum e avrei un dubbio che mi vorrei togliere. Come da titolo vorrei chiarire delle questioni sull'osso di seppia. So che si tratta di carbonato di calcio, e quindi se aggiunto in acqua va ad aumentare sia il KH che il GH. Cercando sul forum ho trovato una discussione in cui si calcolava quanti grammi occorrono per aumentare di 1 grado il KH, però non ho trovato nulla sul GH. Quindi vorrei sapere se i due valori aumentano in maniera parallela utilizzando questo sale. Inoltre, partendo da acqua demineralizzata, potremmo aumentare GH e KH utilizzando solo bicarbonato di potassio e solfato di magnesio o bisognerà aggiungere altro?

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: chiarimenti osso di seppia

Messaggio di Sini » 15/03/2016, 11:46

Ciao, Stefano.

prima che gli esperti ti rispondano ti suggerirei di:

- completare il profilo (aiuta tantissimo nelle discussioni)
- presentare te stesso e la tua vasca nelle apposite sezioni

Ad esempio, noi utilizziamo (se possibile) l'acqua del rubinetto, che non ha bisogno di grandi aggiunte. Però dipende dalla tua vasca (come dicevo sopra)...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: chiarimenti osso di seppia

Messaggio di stefano94 » 15/03/2016, 12:00

ciao. Grazie per i consigli, completerò sicuramente il profilo e farò la presentazione. Non mi serviva un consiglio per un utilizzo personale, non immediato almeno. Era più che altro per curiosità e per un eventuale utilizzo futuro. Anche io uso acqua di rubinetto, ma avendo il sodio un po' alto la miscelo ad acqua in bottiglia solitamente. Per futuri acquari però mi potrebbe tornare utile l'utilizzo di osmosi trattata con sali o anche di acqua in bottiglia trattata con sali (solitamente l'acqua in bottiglia con poco sodio ha anche pochi sali disciolti). Esempio pratico, io ho poecilidi al momento ed ho usato rubinetto + bottiglia, ma non ho potuto abbassare di moltissimo il sodio per evitare di intaccare troppo le durezze, se in futuro dovessi fare un altro aquario con poecilidi potrei utilizzare tranquillamente rubinetto + osmosi, o solo osmosi abbattendo in maniera significativa sodio e durezze per poi reintegrare queste ultime con l'osso.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: chiarimenti osso di seppia

Messaggio di Luca.s » 15/03/2016, 12:11

stefano94 ha scritto:in futuro dovessi fare un altro aquario con poecilidi potrei utilizzare tranquillamente rubinetto + osmosi, o solo osmosi abbattendo in maniera significativa sodio e durezze per poi reintegrare queste ultime con l'osso.
Se puoi, dai la preferenza sempre all'acqua di rubinetto. Mal che va usa quella imbottigliata. :-bd

L'osmosi serve solo per tagliare non si fanno acquari con quella :-q
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: chiarimenti osso di seppia

Messaggio di stefano94 » 15/03/2016, 12:46

ciao luca. risolvimi un altro dubbio, sei luca sabatino?
Si in caso userei acqua d'osmosi trattata con sali (osso di seppia e magnesio) e unita ad acqua di rubinetto o solo acqua in bottiglia trattata con sali, quest'ultima sarebbe la soluzione migliore probabilmente e potrei decidere di usarla anche nell'acquario avviato visto che qualche cambio ancora lo faccio di tanto in tanto.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: chiarimenti osso di seppia

Messaggio di Luca.s » 15/03/2016, 12:49

stefano94 ha scritto:ciao luca. risolvimi un altro dubbio, sei luca sabatino?
:-bd
stefano94 ha scritto:solo acqua in bottiglia trattata con sali
Ma i sali, non servono in questo caso. Se l'acqua è morbida metti un osso, nessun altro "sale".
stefano94 ha scritto:potrei decidere di usarla anche nell'acquario avviato visto che qualche cambio ancora lo faccio di tanto in tanto.
Si dipende da che concentrazione hai in vasca e a quale concentrazione vuoi arrivare dopo.

Di certo, se c'è sale, la cosa migliore è fare dei cambi così da toglierlo dalle scatole
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: chiarimenti osso di seppia

Messaggio di stefano94 » 15/03/2016, 13:09

si come altri sali intendevo il solfato di magnesio. Dal rubinetto mi esce acqua con 64mg/l di sodio. Ma quando riempii per la prima volta l'acquario usai anche un 30-40% di acqua in bottiglia e ho continuato ad usarla per alcuni cambi, alternata o unita a quella di rubinetto. Parliamo però di un acquario attivo da 4 anni circa, qualche volta ho usato anche del sale in acquario (l'hai capito chi sono giusto?) ma quello è stato ampiamente diluito ormai. Stabile la concentrazione di sodio ora è impossibile, ma comunque simo sicuramente a 30-40 mg/l minimo, quindi abbassarlo non farebbe di certo male, anche se le piante non sembrano soffrirne particolarmente. Per un futuro allestimento presterei sicuramente una maggiore attenzione su questo elemento.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: chiarimenti osso di seppia

Messaggio di Luca.s » 15/03/2016, 13:20

stefano94 ha scritto:Dal rubinetto mi esce acqua con 64mg/l di sodio.
Ammazza che acqua...

Onestamente con questa acqua qua farei cambi fino a cambiare il 100% dell'acqua in vasca. D'altronde ho fatto la stessa cosa col mio 100 litri. Avevo 50 mg/l di sodio e ho dovuto cabiare tutta l'acqua a furia di cambi nel tempo...
stefano94 ha scritto:Parliamo però di un acquario attivo da 4 anni circa
Faccelo vedere nella sezione idonea così lo guardiamo un po assieme! :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: chiarimenti osso di seppia

Messaggio di cicerchia80 » 15/03/2016, 13:28

Ma è Stefano che conosco anche io?? :-
Ditemi di sì :ympray: :ympray:

Tornando it....2 Grammi aumentano in 100l di un punto di GH e 1 di KH,ma un fattore rilevante in questo caso è il pH,perché a valori basici per funzionare ci vuole una vita
Stand by

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: chiarimenti osso di seppia

Messaggio di stefano94 » 15/03/2016, 13:36

cicerchia non so se ci conosciamo. Luca l'ho conosciuto su un gruppo di FB.
L'acquario appena posso ve lo faccio vedere, sia com'era al prima allestimento, sia com'è ora. Le foto saranno brutte vi avviso.
Luca per quanto riguarda i cambi potrei anche arrivare a cambiarla tutta, facendo 1 o due cambi al mese di 4-5 litri non mi ci vorrà molto, poi ritorno alla gestione normale.
cicerchia utilizzerei un'acqua in bottiglia tipo mangiatorella con pH neutro, potrebbe bastare per farlo disciogliere?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti