cicerchia80 ha scritto: ↑25/07/2025, 22:18
Scusate la mia presenza altalenante...avrei poco da dire oer contribuire, ma intanto
lucazio00 ha scritto: ↑23/07/2025, 10:57
Allora mi ricordo bene
scusa Lu...ho notato dopo che lo avevi già scritto
allora ottima per la vasca, ma occhio che cosi bassa non è troppo salutare da bere
claudiobutrichi ha scritto: ↑25/07/2025, 19:23
Una cosa che mi fa rabbia e non capisco è perché nei test mettono dosi dei vari elementi che poi se si parla con voi esperti , non sono esatte. Ad esempio il fosforo , la JBL ti dice che a livelli per voi molto bassi , secondo loro sono al limite o addirittura oltre il limite e già pericolosi. Va beh,
per spezzare una lancia a favore dei prodotti commerciali (o protocolli da seguire) loro vendono un prodotto...ma ovviamente non possono sapere che vasca ha chi lo compra
Per fare un esempio sciocco, i fosfati alti in una vasca di carassi, sono sicuramente più dannosi che utili
Guarda, io l'impianto l'ho messo più che altro per l'acquario. Personalmente ho sempre bevuto acqua di rubinetto. Ogni tanto bevo quella di osmosi ma integro da sempre un multiminerale perché stando ai fornelli per lavoro sudo molto. Spero vada bene.
Sul resto non mi esprimo, dico solo che vedere nelle tabelle colorimetriche della JBL (quelle che ho) valori associati alla prima riga (il pesce) che da un certo punto in poi diventano a grosso rischio (per il pesce appunto) mentre per voi sono valori bassissimi e che richiedono aggiunte cospicue in vasca proprio di quell'elemento, mi fa pensare che un sacco di gente che ha un acquario è mandata completamente fuori strada e che per quel che costano le valigette come la mia (115 euro) potrebbero impegnarsi un pochino di più con le spiegazioni, ma va beh.
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
@
Rindez
Ciao , scusami tanto ma volevo farti una domanda .
Ho fatto il primo cambio con 60 lt, 20 di rete e 40 di osmosi.
Ci ho messo dentro 20 ml di soluzione di Solfato di magnesio fatto con sali di Epson come mi hai consigliato (300 gr/lt) ed il Magnesio in vasca è andato a circa 15 (ho misurato mettendo nella provetta 5ml di acqua di acquario e 5 di osmosi moltiplicando il risultato per 2 come si fa col Potassio) . Siccome mi hai detto che Magnesio e Potassio dovrebbero essere più o meno uguali,la domanda è questa: lascio così e rifaccio tutto uguale al prossimo cambio (a proposito: con che frequenza questi cambi?) , oppure aggiungo ancora soluzione di Sali inglesi gradualmente fino ad arrivare ad avere il valore di magnesio simile a quello del Potassio?
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Ari scusa

sono rincoglionito.
Con il cambio il Potassio è andato a 35
