
Chimica dell'acqua: come ottenere e mantenere il giusto pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- sparrow42
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/01/14, 17:45
-
Profilo Completo
Chimica dell'acqua: come ottenere e mantenere il giusto pH
Salve, dopo aver ripristinato una difficile situazione in acquario mi sono deciso a far le cose per bene ed ho acquistato vari test per monitorare i valori chimici dell'acqua. La situazione al momento è questa: T=25C° pH=7,5 KH=6 e la CO2 (in base alla tabella di comparazione KH/pH a 25C°) si attesta su un valore di 7. La vasca è da 112 litri. Ho inserito in acquario un sistema di micronizzazione della CO2 di askoll da circa una settimana ed il valore del pH è passato da 8,5 agli attuali 7,5! La mia intenzione è quella di aumentare un poco il numero di bolle/minuto ma allo stesso tempo voglio montare una ellettrovalvola per bloccare l'erogazione durante la notte! Cosa ne pensate? Accetto ogni tipo di suggerimento in base alle vostre esperienze. Grazie 

- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua: come ottenere e mantenere il giusto
La CO2 si blocca per risparmiare.
Per i suoi effetti sul pH, sarebbe preferibile che restasse aperta h24.
Comunque, il suo scopo non è quello di acidificare, è quello di nutrire le piante.
Il calo del pH è un effetto collaterale.
Non so che piante hai, ma averne 7 mg è come non averla.
Tra l'altro, non ho una buona opinione di quel diffusore. Cerca almeno di metterlo sotto il getto della pompa, in modo da aumentarne l'efficacia.
Per i suoi effetti sul pH, sarebbe preferibile che restasse aperta h24.
Comunque, il suo scopo non è quello di acidificare, è quello di nutrire le piante.
Il calo del pH è un effetto collaterale.
Non so che piante hai, ma averne 7 mg è come non averla.
Tra l'altro, non ho una buona opinione di quel diffusore. Cerca almeno di metterlo sotto il getto della pompa, in modo da aumentarne l'efficacia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- sparrow42
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/01/14, 17:45
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua: come ottenere e mantenere il giusto
Non ho piante particolarmente esigenti e avevo già pensato di aumentare un po l'erogazione. Il diffusore è ben piazzato sul fondo della vasca sotto il getto e si ottiene un bel pearling sulle piante. Personalmente non mi dispiace come micronizzatore. Il discorso di tenerla spenta la notte era per non sovraccaricare di CO2, ovviamente non a questi livelli (7 mg) ma quando avrò valori superiori si. Quali altri sistemi quindi per aver un buon pH stabile?
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua: come ottenere e mantenere il giusto
Non c'è nessun sovraccarico.sparrow42 ha scritto:era per non sovraccaricare di CO2
La CO2 prodotta dalle piante, di notte, è insignificante rispetto a quella erogata artificialmente.
Non devi fidarti sulla parola. Prova a misurare il pH, la sera e la mattina dopo.
Con la tolleranza del test, le differenze nemmeno si vedono.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- caroau
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 22/02/14, 15:15
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua: come ottenere e mantenere il giusto
Misurato ora pH e KH
pH 7.5
KH 5
T 28
Avendo diverse piante temo che sia necessario dotarmi di CO2
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
pH 7.5
KH 5
T 28
Avendo diverse piante temo che sia necessario dotarmi di CO2
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- lucazio00
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua: come ottenere e mantenere il giusto
Assolutamente sì! A parità di KH portati a pH 6,7-6,9
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- caroau
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 22/02/14, 15:15
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua: come ottenere e mantenere il giusto
Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
- caroau
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 22/02/14, 15:15
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua: come ottenere e mantenere il giusto
Appena installato un impianto CO2 a gel,
Domani farò una prima misurazione pH/KH.... Vediamo che succede
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Domani farò una prima misurazione pH/KH.... Vediamo che succede
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua: come ottenere e mantenere il giusto


Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua: come ottenere e mantenere il giusto
valuta bene per l'elettrovalvola, non costa poco e non è proprio necessaria (io l'ho tolta nonostante mi sia costata 40€), e poi sparare x bolle al minuto per 24h o spararne x+y+z bolle al minuto per 8h è la stessa cosa come consumi, ma stressi la fauna per gli sbalzi che vai a creare del pH
nb: hai la temp a 28°C volutamente?
nb: hai la temp a 28°C volutamente?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti