Se riesci toglilo e sostituiscilo con una spugna.
Per l'avvio che allestimento avresti intenzione di fare ?
La tua acqua va bene per molti allestimenti così com'è. Per l'avvio lascia l'acqua del rubinetto a decantare 24 h in modo da far evaporare il cloro e poi riempici direttamente l'acquario, con quel pH anche la maturazione sarà più veloce ( aspetta comunque almeno il mese canonico ). Se hai in mente allestimenti che richiedono acque più dure interverremo più avanti.
Ricorda nel primo mese MAI cambiare l'acqua!
Chimica dell'acqua del rubinetto..
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Chimica dell'acqua del rubinetto..
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua del rubinetto..
E poi non toccare nulla!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua del rubinetto..
Come allestimento vorrei inserire dei legni tipo radici e piante ma ancora non so quali..qualche consiglio?
Per quello amazzonico cosa mi consigliate?
Intorno a che parametri dovrei avvicinarmi prima di inserire pesci?ovviamente dopo il mese..
Per quello amazzonico cosa mi consigliate?
Intorno a che parametri dovrei avvicinarmi prima di inserire pesci?ovviamente dopo il mese..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua del rubinetto..
Diciamo che nel vero amazzonico le piante sommerse scarseggiano sia per la forte acidità che per la forte colorazione dell'acqua tipo the concentrato (vedi il Rio Negro).
Viceversa abbondano quelle galleggianti tipo Limnobium laevigatum, che non hanno il problema della luce filtrata.
Comunque per ovviare ai problemi di cianobatteri e di filtro non ben rodato, bisogna far maturare l'acquario per un mese a pH 7-7,5, per poi portare il pH a circa 6,5 ed aggiungere i pesci. Senza aggiungere batteri, lasciando che la natura faccia il suo corso.
Le piante sarebbe meglio metterle una settimana prima dei pesci per due motivi:
-vanno sempre in competizione con i batteri che trasformano l'ammonio/ammoniaca in nitrati
-quelle amazzoniche preferiscono un pH di 6,5 rispetto ad un pH di 7-7,5
Per degli esempi pratici vai su www.natureaquarium.it e vai sulla sezione Sudamerica.
Viceversa abbondano quelle galleggianti tipo Limnobium laevigatum, che non hanno il problema della luce filtrata.
Comunque per ovviare ai problemi di cianobatteri e di filtro non ben rodato, bisogna far maturare l'acquario per un mese a pH 7-7,5, per poi portare il pH a circa 6,5 ed aggiungere i pesci. Senza aggiungere batteri, lasciando che la natura faccia il suo corso.
Le piante sarebbe meglio metterle una settimana prima dei pesci per due motivi:
-vanno sempre in competizione con i batteri che trasformano l'ammonio/ammoniaca in nitrati
-quelle amazzoniche preferiscono un pH di 6,5 rispetto ad un pH di 7-7,5
Per degli esempi pratici vai su www.natureaquarium.it e vai sulla sezione Sudamerica.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Chimica dell'acqua del rubinetto..
Giuseppe, mi sembra di capire che questo è il tuo primo acquario, quindi ti ripeto il consiglio che diamo a tutti.
Fai un giro per negozi senza comprare nulla; guarda le piante e i pesci, cercando la tua "specie regina" (quella che vuoi ad ogni costo).
Segnati il nome e torna qui, nella sezione "Primo acquario", aprendo un nuovo topic dove indichi la specie prescelta.
E' meglio se ti prepari un paio di alternative, perché potresti scegliere qualcosa di incompatibile con la tua capienza, oppure troppo difficile come prima esperienza.
A quel punto, con l'aiuto del forum, allestirai l'acquario intorno a quella specie.
Fondo, valori chimici, abbinamenti, lampade... facciamo tutto dopo.
Non importa se è un pesce, una pianta o un invertebrato; anche se fosse una lumaca, la procedura non cambia.
Fai un giro per negozi senza comprare nulla; guarda le piante e i pesci, cercando la tua "specie regina" (quella che vuoi ad ogni costo).
Segnati il nome e torna qui, nella sezione "Primo acquario", aprendo un nuovo topic dove indichi la specie prescelta.
E' meglio se ti prepari un paio di alternative, perché potresti scegliere qualcosa di incompatibile con la tua capienza, oppure troppo difficile come prima esperienza.
A quel punto, con l'aiuto del forum, allestirai l'acquario intorno a quella specie.
Fondo, valori chimici, abbinamenti, lampade... facciamo tutto dopo.
Non importa se è un pesce, una pianta o un invertebrato; anche se fosse una lumaca, la procedura non cambia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti