Chimica generale e inorganica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

Chimica generale e inorganica

Messaggio di Simoncai » 25/10/2022, 9:12

Buongiorno, posseggo un acquario di 60 litri, con betta splendens e 7 rasbore
l'acquario:
20221024_204356_6403463457081980178.jpg
i valori della rete idrica:
Screenshot_20221024-231515_Samsung Notes_2822467063683728094.jpg
Come si può notare dalla mia rete idrica dovrei avere un KH alto da farmi venire i calcoli ai reni, acqua durissimo (confermate?).
per questo motivo al riempimento dell'acquario, siccome doveva ospitare betta e compagnia, ho riempito con 90% di osmotica e 10% di rubinetto
(Acquario avviato da quasi 1 anno)
ieri decido di leggere un po di articoli in quanto penso proprio di avere dei problemi di comprensione con il KH e GH, e arrivo ad una conclusione

Il KH è la misura dei carbonati e bicarbonati di TUTTI i sali (Magnesio, calcio, potassio, sale)

Il GH è la misura dei soli sali di calcio e magnesio (quindi carbonati bicarbonati di mg ca, cloruro solfati sempre di mg e ca)

Ci troviamo con questi due concetti base?

Ora arriva il bello
Considerando che il KH si definisce come alcalinita totale, significa che un KH alto ha una grande quantità di carbonati e bicarbonati, quindi suggerirebbe un pH basico...
misuro i test
pH 8
KH 2
GH 3

Perché se ho un KH bassissimo ho un pH basico? Non dovrei avere un KH alto per un pH alto?

Come se avessi un'acqua tenera e basica
Considerate che mi triggero con la chimica, quindi vi prego siate buoni
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Katerina
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 10/10/19, 20:51

Chimica generale e inorganica

Messaggio di Katerina » 25/10/2022, 12:02

io non capisco niente di chimica quindi salto a piè pari la maggior parte delle tue domande 😅

Simoncai ha scritto:
25/10/2022, 9:12
Perché se ho un KH bassissimo ho un pH basico?

acidifichi in qualche modo? foglie di catappa/quercia, pigne d'ontano o CO2 aggiunta? per come ho capito io, il solo KH basso non basta ad avere pH acido, bisogna acidificare e il KH basso permette di farlo efficacemente.
io uso delle foglie di quercia (ogni tanto le butto dentro, il più delle volte le faccio bollire nell'acqua demineralizzata che uso per il rabbocco), ho KH tra 2 e 3 e pH tra 6,8 e 7. punto ad abbassarlo un po' di più ma probabilmente ho qualche granello di sabbia calcareo che prima o poi si esaurirà spero.
​​​​​

Posted with AF APP

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

Chimica generale e inorganica

Messaggio di Simoncai » 25/10/2022, 13:03

@Katerina ciao, non ho dubbi sulla soluzione tampone che si viene a formare con la presenza dei carbonati e bicarbonati 
Certamente a un KH alto si ha una forza tampone piu forte, mentre a un KH basso il pH è più "malleabile"
Ciò che non capisco è perché se si vuole aumentare il pH lo posso fare attraverso un bicarbonato, quindi inevitabilmente non è solo il pH a salire ma anche il KH
però il pH non è correlato in nessun modo al KH, infatti nel mio caso ho un pH 8 e un KH 2, ma possiamo quindi considerare la mia acqua come un'acqua basica tenera?🤔
Se ho poca durezza, cosa conferisce la basicità al mio pH? Non so se mi spiego
KH basso quindi il pH dovrebbe essere basso perché non ho quelle basi che alzano il mio pH

Posted with AF APP

Avatar utente
Katerina
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 10/10/19, 20:51

Chimica generale e inorganica

Messaggio di Katerina » 25/10/2022, 14:08


Simoncai ha scritto:
25/10/2022, 13:03
Se ho poca durezza, cosa conferisce la basicità al mio pH?
non ti so rispondere dal punto di vista chimico, nella mia ignoranza ritengo che anche solo mettendo l'acqua in vasca faccia disperdere buona parte della CO2 pertanto alzare il pH (come se l'avessi shakerata) oppure l'uso di un filtro che smuove la superficie o un areatore. insomma un'acqua tenera e basica non mi sembra cosa strana, durante la maturazione della mia seconda vasca è successo lo stesso, acqua tenerissima (tutta Blues minimamente mineralizzata) che per un mese ha avuto pH ben superiore a 7 finché non ho cominciato a introdurre acidificanti.
 

Aggiunto dopo 7 minuti 14 secondi:
eri tu che sifonavi il fondo mettendo l'acqua decantata in vasca, giusto? ecco, secondo me togliere "lo sporco" significa togliere materiale che potrebbe acidificare e rimettere l'acqua in vasca fa disperdere CO2. poi certo, magari non influisce subito ma a lungo andare penso di sì 

Posted with AF APP

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1498
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Chimica generale e inorganica

Messaggio di bass » 25/10/2022, 16:27

Un anno pH a 8?con KH 2mi aspetterei almeno 6.8 7 ,senza foglie o altro.
con cosa lo misuri il pH? Hai un filtro che smuove acqua in superficie è un askoll? È un filtro a coperchio?cosè quell affare in alto a sinistra è una pompa di movimento? Roccia e fondo li testerei con l acido muriatico asciutti e fuori dalla vasca se friggono sono loro metti guanti e occhiali stai attenta.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chimica generale e inorganica

Messaggio di cicerchia80 » 26/10/2022, 10:29

Fermo restando che punto anche io sulla lettura errata del pH
pH e KH non sono correlati, vero (basti pensare che il pH dell'acqua di osmosi è 7.1) ma giá solo la normale nitrificazione del filtro, avrebbe dovuto portartelo giù
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Chimica generale e inorganica

Messaggio di lucazio00 » 30/10/2022, 9:53


Simoncai ha scritto:
25/10/2022, 9:12
Buongiorno, posseggo un acquario di 60 litri, con betta splendens e 7 rasbore
l'acquario:
20221024_204356_6403463457081980178.jpg
i valori della rete idrica:
​Screenshot_20221024-231515_Samsung Notes_2822467063683728094.jpg
Come si può notare dalla mia rete idrica dovrei avere un KH alto da farmi venire i calcoli ai reni, acqua durissimo (confermate?).
per questo motivo al riempimento dell'acquario, siccome doveva ospitare betta e compagnia, ho riempito con 90% di osmotica e 10% di rubinetto
(Acquario avviato da quasi 1 anno)
ieri decido di leggere un po di articoli in quanto penso proprio di avere dei problemi di comprensione con il KH e GH, e arrivo ad una conclusione

Il KH è la misura dei carbonati e bicarbonati di TUTTI i sali (Magnesio, calcio, potassio, sale)

Il GH è la misura dei soli sali di calcio e magnesio (quindi carbonati bicarbonati di mg ca, cloruro solfati sempre di mg e ca)

Ci troviamo con questi due concetti base?

Ora arriva il bello
Considerando che il KH si definisce come alcalinita totale, significa che un KH alto ha una grande quantità di carbonati e bicarbonati, quindi suggerirebbe un pH basico...
misuro i test
pH 8
KH 2
GH 3

Perché se ho un KH bassissimo ho un pH basico? Non dovrei avere un KH alto per un pH alto?

Come se avessi un'acqua tenera e basica
Considerate che mi triggero con la chimica, quindi vi prego siate buoni

Pochissima CO2 disciolta!

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
26/10/2022, 10:29
Fermo restando che punto anche io sulla lettura errata del pH
pH e KH non sono correlati, vero (basti pensare che il pH dell'acqua di osmosi è 7.1) ma giá solo la normale nitrificazione del filtro, avrebbe dovuto portartelo giù

Se è purissima e senza CO2 disciolta a 25°C è di 7,00...ma dato che si acidifica a contatto con l'aria, può arrivare a pH 5,6!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti