Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 11/02/2021, 16:12
Un bel calvario

Il pmdd tutto in uno non va bene nnanzitutto perché con elementi separati aggiungi solo quello che serve, inoltre tutti gli elementi nella stessa bottiglia fanno spesso a botte e non sai mai chi vince

Io dopo il buio riparto senza fertilizzazione con 5 ore di luce, aumento la luce di settimana in settimana e ricomincio a fertilizzare solo se le piante lo richiedono. Dopo 5 giorni di buio oltre ai Ciano morti ci sono anche foglie , scarti di eventuali pesci, tutti composti organici quindi azoto in primis. Inoltre il fondi non era scarico prima del buio e non lo è ancora di più adesso.
Quando riprendo a fertilizzare spesso escono focolai di Ciano, li stermino con acqua ossigenata o candeggina.
1/8 di pastiglia se ci sono 500 mg di principio attivo in una pillola intera saranno poco più di 60 mg. Se ti ha Dato questo dosaggio sarà che lo ha già provato. Continua, vediamo dopo i 5 giorni.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
- Zira (11/02/2021, 16:37)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
Zira

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/20, 11:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alassio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 633
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: aquabasis+manado
- Flora: muschio di giava, najas guadalupensis, hygrophila carimbosa siamensis, lemna minor
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zira » 11/02/2021, 16:40
ramirez ha scritto: ↑11/02/2021, 16:12
con 5 ore di luce, aumento la luce di settimana in settimana e ricomincio a fertilizzare solo se le piante lo richiedono.
Si anche io sono ripartito poi con 4 ore di luce aumentando a settimana, adesso sono a 6 ore e mezza. Prima appunto la fertilizzazione non andava bene. Fertilizzo perché ho la wallichi e molte piante galleggianti, il terreno fertile per la guadalupensis e un altra in primo piano
Posted with AF APP
Zira
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 11/02/2021, 17:51
Mi sono documentato sul macladin:
Giorno 1 :1/8 di pastiglia
Giorno 2: idem
Giorno 3:idem
Giorno 4 riposo
Giorno 5 e 6 sempre 1/8 di pastiglia
Giorno 7 e 8 riposo
Giorno 9 filtraggio con carbone
Dopo un paio di giorni 50℅ di cambio acqua aspirando il più possibile.
La fonte è un utente di un altro forum quindi non posso garantire, io non ho mai provato il macladin
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
Zira

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/20, 11:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alassio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 633
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: aquabasis+manado
- Flora: muschio di giava, najas guadalupensis, hygrophila carimbosa siamensis, lemna minor
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zira » 12/02/2021, 9:16
ramirez ha scritto: ↑11/02/2021, 17:51
Mi sono documentato sul macladin:
Giorno 1 :1/8 di pastiglia
Giorno 2: idem
Giorno 3:idem
Giorno 4 riposo
Giorno 5 e 6 sempre 1/8 di pastiglia
Giorno 7 e 8 riposo
Giorno 9 filtraggio con carbone
Dopo un paio di giorni 50℅ di cambio acqua aspirando il più possibile.
La fonte è un utente di un altro forum quindi non posso garantire, io non ho mai provato il macladin
Sono andato dal negoziante, mi ha detto di mettere quel pezzettino solo il primo giorno( io l ho messo anche il secondo giorno) e aspettare 3 giorni, si dovrebbe dissolvere i ciano, se non funziona ripetere. Dovrebbe durare una 15 di giorni. Nel mentre gli ho fatto misurare il PO
43- con risultato zero. Quindi nitrati pochissimi e PO
43- inesistenti quasi. KH 3 GH 5 pH 6. Uno dei problemi sta che i cambi d acqua li faccio solo con osmosi senza sali e niente pensando che facendo il pmdd sarebbe bastato quello
Posted with AF APP
Zira
-
cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Messaggi: 53663
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 12/02/2021, 9:26
Zira ha scritto: ↑11/02/2021, 15:24
Poi ho usato acqua ossigenata
Tipo quanta?
Stand by
cicerchia80
-
Zira

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/20, 11:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alassio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 633
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: aquabasis+manado
- Flora: muschio di giava, najas guadalupensis, hygrophila carimbosa siamensis, lemna minor
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zira » 12/02/2021, 9:28
cicerchia80 ha scritto: ↑12/02/2021, 9:26
Zira ha scritto: ↑11/02/2021, 15:24
Poi ho usato acqua ossigenata
Tipo quanta?
Sempre qua sul forum mi hanno consigliato 5ml, ma ha avuto poca efficacia
Posted with AF APP
Zira
-
cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Messaggi: 53663
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 12/02/2021, 9:32
Zira ha scritto: ↑12/02/2021, 9:28
cicerchia80 ha scritto: ↑12/02/2021, 9:26
Zira ha scritto: ↑11/02/2021, 15:24
Poi ho usato acqua ossigenata
Tipo quanta?
Sempre qua sul forum mi hanno consigliato 5ml, ma ha avuto poca efficacia
Vedi con sto metodo, poi ne riparliamo

Stand by
cicerchia80
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 12/02/2021, 10:02
Zira ha scritto: ↑12/02/2021, 9:16
Uno dei problemi sta che i cambi d acqua li faccio solo con osmosi senza sali e niente pensando che facendo il pmdd sarebbe bastato quello
Questo è il vero problema. Con il pmDD usi magnesio che alza il GH, potassio (nitrato) che alza la ec, ferro e micro. Ma niente che alza il KH. Dopo un po di cambi hai sicuramente un calo del KH oltre a sballare tutto il sistema ogni volta che metti aacqua RO in vasca.
Il KH fa da tampone al pH, se KH è zero il pH subisce sbalzi assurdi, può passare da 6 a8 in poche ore e questo non va per niente bene.
L acqua del tuo rubinetto che valori ha?
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
Zira

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/20, 11:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alassio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 633
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: aquabasis+manado
- Flora: muschio di giava, najas guadalupensis, hygrophila carimbosa siamensis, lemna minor
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Zira » 12/02/2021, 10:25
ramirez ha scritto: ↑12/02/2021, 10:02
Zira ha scritto: ↑12/02/2021, 9:16
Uno dei problemi sta che i cambi d acqua li faccio solo con osmosi senza sali e niente pensando che facendo il pmdd sarebbe bastato quello
Questo è il vero problema. Con il pmDD usi magnesio che alza il GH, potassio (nitrato) che alza la ec, ferro e micro. Ma niente che alza il KH. Dopo un po di cambi hai sicuramente un calo del KH oltre a sballare tutto il sistema ogni volta che metti aacqua RO in vasca.
Il KH fa da tampone al pH, se KH è zero il pH subisce sbalzi assurdi, può passare da 6 a8 in poche ore e questo non va per niente bene.
L acqua del tuo rubinetto che valori ha?
pH 7.67
Durezza Totale (F°) 26
Residuo fisso 180° (mg/l) 287
Sodio (mg/l) 9.4
Fluoruri (mg/l) < 0.02
Nitrati (mg/l) 8 7
Cloruri (mg/l) 15
Ho aperto un altro topic per mischiare acqua del rubinetto con osmosi, devo fare ancora i test KH e GH. Comunque ho un betta quindi dovrei stare su KH bassi, l acqua del rubinetto dovrebbe avere un KH bello alto
Posted with AF APP
Zira
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 12/02/2021, 10:54
Ok deciderà un moderatore se continuare qui o sulla altro topic. Comunque la cosa giusta è sistemare l acqua e i suoi valori. Il macladin risolve temporaneamente ma non sarà la soluzione.
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti