Cifo azoto in senza filtro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cifo azoto in senza filtro

Messaggio di Pisu » 13/10/2019, 21:03

Luci accese dalle tre, dopo sei ore il pH è passato da 6,7 (avevo aumentato le durezze) a 6,85.
È giusto quello che volevo vedere, di quanto oscilla il pH tra giorno e notte.
Secondo me è come dici tu ed avrò poca oscillazione

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cifo azoto in senza filtro

Messaggio di Pisu » 16/10/2019, 18:28

Humboldt ha scritto:
13/10/2019, 20:29
Secondo me il fondo di fluorite molto maturo ti produce una notevole quantità di CO2 che le piante riescono ad assorbire per già per via radicale.
Prova a lasciare la CO2 out e a misurare il pH dopo 3 - 4 dallo spegnimento delle luci e in piena fase luminosa.
Esperimenti compiuti e nuove rivelazioni
Altro che elettrovalvola, giorno, notte e basta :-o
Erogo solo a fotoperiodo, ma col cavolo che bisogna guardare le 24h...
Il sistema ha un'inerzia incredibile, ho spento la CO2 come prova e succede questo all'incirca:
giorno 1
notte - 0,1 pH
giorno + 0,3 pH
giorno 2 idem
giorno 3 idem
Cioè più passa il tempo e più sale il pH, ma roba di giorni e anche tanti :-?
Non è che al primo fotoperiodo si consuma la CO2 e si stabilizza il pH su altri valori, la questione è ben più complessa, i tempi di reazione sono molto lunghi, questa non la sapevo proprio...
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53669
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo azoto in senza filtro

Messaggio di cicerchia80 » 16/10/2019, 18:37

Mica tl ho capito Pisu...possono volerci anche 48 ore per evaporare tutta la CO2
Pisu ha scritto:
16/10/2019, 18:28
giorno 1
notte - 0,1 pH
giorno + 0,3 pH
giorno 2 idem
giorno 3 idem
Quindi?
Hai avuto un innalzamento di pH solo il giorno/notte successivo?
...o non ho compreso?
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cifo azoto in senza filtro

Messaggio di Pisu » 16/10/2019, 18:50

Quindi a 3 giorni dalla sospensione totale della CO2 il pH continua lentamente e costantemente a salire :-??
Ma non stiamo parlando di sola evaporazione, c'è anche un gran consumo tra alghe e piante, il pearling è sempre ben presente...
Per farti capire, da quando l'ho spenta, alle 7 di mattina, a metà "notte":
giorno 1: 6,6
giorno 2: 6,8
giorno 3: 7
giorno 4: 7,2
All'incirca eh...comunque siamo lì, se lascio ancora staccata secondo me continua a asalire
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
nicolatc (17/10/2019, 12:39)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53669
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo azoto in senza filtro

Messaggio di cicerchia80 » 16/10/2019, 18:52

Pisu ha scritto:
16/10/2019, 18:50
All'incirca eh...comunque siamo lì, se lascio ancora staccata secondo me continua a asalire
Ah ok...prova
Sopra hai scritto idem
Ho un'età io eh!!?!
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cifo azoto in senza filtro

Messaggio di Pisu » 16/10/2019, 19:06

cicerchia80 ha scritto:
16/10/2019, 18:52
Sopra hai scritto idem
Ho un'età io eh!!?!
Ma se sei più fighetto di me 🤭
Comunque tranquillo che io mi spiego da schifo =))
Lascio ancora la CO2 staccata, voglio vedere qual è il limite alto e quanto ci vuole per raggiungerlo, sono curioso

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cifo azoto in senza filtro

Messaggio di Pisu » 16/10/2019, 21:27

Sta di fatto che da quando ho stoppato la CO2 le filamentose si sono fermate :-?
Un certo Tom Barr nell'intervista lo dice...
Vediamo tra qualche giorno che dicono le piante

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53669
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo azoto in senza filtro

Messaggio di cicerchia80 » 16/10/2019, 22:50

Ah si?
Manco mi ricordo :-??
Pisu ha scritto:
16/10/2019, 19:06
sono curioso
Ovvio
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cifo azoto in senza filtro

Messaggio di Pisu » 16/10/2019, 23:06

Tom Barr
A me piace avere numerosi acquari, così sta crescendo il numero di quelli senza CO2.
I gamberetti si riproducono meglio e molti pesci sono più felici in acquari senza CO2, che hanno semplicemente molti meno problemi di quelli con la sua erogazione: meno alghe, maggiore stabilità ecc.

D. Potresti chiarire meglio? Sostieni che un acquario senza CO2 funzioni meglio? Io lo trovo addirittura più complesso da gestire. Che rapporto c’è tra la CO2 e le alghe?

R. Le vasche senza CO2 sono più semplici, ma difficili per molti neofiti perché non ascoltano tutti i consigli: sentono solo «senza CO2» e questa parte gli piace.
Molti aggiungono anche troppa luce, ma questo vale sia per gli acquari con CO2 che senza, con luce più bassa o più alta, senza cambi o con un sacco di cambi ecc.

Le alghe sono minime senza erogazione di anidride carbonica: sia con un fondo ricco di fertilizzanti, sia con un colonna ricca che con entrambi. Le BBA sono quasi inesistenti; e se pure qualche alga dovesse comparire, è spesso semplice da rimuovere.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Cifo azoto in senza filtro

Messaggio di Humboldt » 16/10/2019, 23:20

Pisu ha scritto:
16/10/2019, 21:27
Sta di fatto che da quando ho stoppato la CO2 le filamentose si sono fermate
Un certo Tom Barr nell'intervista lo dice...
Non è il solo...
"L'aggiunta di CO2 alle colture di Oedogonium ha aumentato i tassi di produzione di biomassa dal 2 al 25% con un effetto più forte a bassi tassi di ricambio dell'acqua. Paradossalmente, l'aggiunta di azoto alle colture ha ridotto la produttività, soprattutto a bassi tassi di ricambio dell'acqua."

Questo è un estratto di uno studio pubblicato che tratta l'utilizzo delle colture di Oedogonium come sistema per filtrare l'acqua in uscita da impianti di allevamento ittico.
La massa di alghe ottenuta diventa poi concime o biocarburante.
Ora dal cell non riesco ad allegare il pdf.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Pisu (16/10/2019, 23:21)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], MarcoSabbion, Sgram74 e 14 ospiti