non avrei criticato il forum se non si fosse trattato di un moderatore,in genere intervengono solo per sconsigliare l'utilizzo del nitrato appena sentono che qualcuno ne fa uso o per dire qualto sono diffidenti nei confronti di chi lo usa con buoni risultatiRox ha scritto:Sarebbe stato diverso se lo avesse detto un moderatore
cifo potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: cifo potassio
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: cifo potassio
YESSSS!!!lucazio00 ha scritto:ITIS scommetto
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: cifo potassio
Andiamo bene...pantera ha scritto:non avrei criticato il forum se non si fosse trattato di un moderatore

Se vogliamo continuare a parlare del potassio, ci possono essere altre cose da dire, ma cerchiamo di restare in topic.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: cifo potassio
In breve:
il CIFO Potassio è una soluzione di nitrato di potassio. Fin qui tutto OK.
Ma per risparmiare io punterei su quello in polvere.
Lasciamo perdere la storia dell'ossido di potassio, quella è una convenzione di agronomia. Nessun agricoltore si metterebbe in testa di spargere ossido di potassio nei terreni per nutrire le piante.
C'è chi usa la cenere per il contenuto di carbonato di potassio, ma in questo caso è come paragonare il diavolo (l'ossido di potassio) con l'acqua santa (il carbonato di potassio). C'è da precisare che la cenere ha comunque un deciso effetto alcalinizzante sul terreno, per cui bisogna andarci cauti.
il CIFO Potassio è una soluzione di nitrato di potassio. Fin qui tutto OK.
Ma per risparmiare io punterei su quello in polvere.
Lasciamo perdere la storia dell'ossido di potassio, quella è una convenzione di agronomia. Nessun agricoltore si metterebbe in testa di spargere ossido di potassio nei terreni per nutrire le piante.
C'è chi usa la cenere per il contenuto di carbonato di potassio, ma in questo caso è come paragonare il diavolo (l'ossido di potassio) con l'acqua santa (il carbonato di potassio). C'è da precisare che la cenere ha comunque un deciso effetto alcalinizzante sul terreno, per cui bisogna andarci cauti.

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: cifo potassio
avrei altre domande sul perchè il nitrato di potassio sia chiamato ossido di potassio che è corrosivo e può creare qualche incomprensione ai meno preparati, ma mi rendo conto che ci vogliono competeze specifiche e per il nostro utilizzo non iteressa neanche saperlo
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: cifo potassio
che poi scusa appurato che non sia ossido di potassio, pure se lo fosse una piccola quantità di azoto è presente in forma di azoto nitrico e ureico quindi pure se non esplodessi con tutto l'acquario immetteresti comunque nitrati in vasca anche se in quantità non rilevante...a meno che non hai solo anubias e ne butti un tappetto ogni 2 giorni, mi ricordo che quando lo comprai io mi dissero di aver fatto bene per non dover rischiare i dosaggi sbagliati
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: cifo potassio
Ragazzi mi vedo costretto a scrivere una pappardella con tanto di passaggi chimici per chiarire spero definitivamente che la dicitura "ossido di potassio" riportata sulle etichette dei fertilizzanti è ad uso e consumo degli agronomi per sapere quale elemento nutritivo si inserisce e in che quantità (tenete a mente questa parola chiave: sale).
Prima però, visto che molti non considerano fonte attendibile "Wikipedia", posto un passaggio tratto da "Chimica on line":
Il nitrato di potassio è un sale, è composto cioè da una parte basica e da una acida entrambi definiti forti.
In pratica in soluzione acquosa succede questo:
KNO3 + H2O --------> K+ + NO3- + H2O
Spiego perchè ho scritto in questa maniera:
Gli ioni k+ non si legheranno agli ioni OH- (idem per gli ioni NO3- con gli ioni H3O+) perchè derivano da basi forti e quindi si disciolgono completamente in acqua senza legarsi ad altri ioni.
Già questo pone fine al discorso "pericolosità" del nitrato di potassio e quindi anche del CIFO potassio.
Vogliamo chiarire anche perché l'ossido e l'idrossido di potassio sono pericolosi se messi in soluzione acquosa..ma sì, ormai mi sono allungato
Iniziamo dalla reazione dell'ossido di potassio in acqua.
La formula dell' ossido di potassio è K2O e si trova sempre in forma solida.
Se lo "immergiamo" si avrà la seguente reazione: K2O + H2O -------> 2 KOH Ora KOH è una base forte quindi si dissocia completamente in acqua in K+ + OH-.
A quel punto la soluzione cambia il pH diventando più basica (con grosse variazioni anche con pochi grammi di ossido).
Per quanto riguardo l'idrossido di potassio (KOH) inserito direttamente in soluzione acquosa le cose peggiorano ulteriormente:
KOH + H2O = H + KOH[OH]
La seconda parte di questa equazione stà a significare ancora un aumento di concentrazione di OH-, questa volta in maniera più repentina e violenta...perchè nel frattempo avremo anche dell'idrogeno rilasciato (l' H della equazione)
Ora tornando a noi, in rete potete trovare questo: Se non avete ancora capito che è pericolosissimo usarlo come concime....statene comunque alla larga!
Prima però, visto che molti non considerano fonte attendibile "Wikipedia", posto un passaggio tratto da "Chimica on line":
Andiamo a snocciolare la questione che ci riguarda da vicino.Il potassio è un solido di colore bianco-argenteo, con basso punto di fusione, lucente se appena tagliato. Come tutti i metalli alcalini, è un elemento elettropositivo e si riduce facilmente tendendo a formare lo stato di ossidazione +1. Reagisce in modo vigoroso con l'ossigeno dell'aria formando ossido e superossido. La reazione con l'acqua è violenta tanto da fare incendiare l'idrogeno sviluppato anche a temperature di -100 °C
.....
L'idrossido di potassio (potassa caustica) KOH, è una base molto forte: si può ottenere purissima trattando il solfato di potassio con l'idrossido di bario (potassa caustica alla barite). Si presenta in masse bianche cristalline deliquescenti e viene messa in commercio in soluzione al 50% oppure in pezzi, in polvere o scaglie, fusa in cilindri o pastiglie (potassa caustica all'alcol). Allo stato fuso assorbe l'ossigeno dell'aria. Viene usata nell' industria dei saponi e dei detersivi, dei fiammiferi, come elettrolita per accumulatori al ferro-nichel o al nichel-cadmio, come disidratante per gas"
Il nitrato di potassio è un sale, è composto cioè da una parte basica e da una acida entrambi definiti forti.
In pratica in soluzione acquosa succede questo:
KNO3 + H2O --------> K+ + NO3- + H2O
Spiego perchè ho scritto in questa maniera:
Gli ioni k+ non si legheranno agli ioni OH- (idem per gli ioni NO3- con gli ioni H3O+) perchè derivano da basi forti e quindi si disciolgono completamente in acqua senza legarsi ad altri ioni.
Già questo pone fine al discorso "pericolosità" del nitrato di potassio e quindi anche del CIFO potassio.
Vogliamo chiarire anche perché l'ossido e l'idrossido di potassio sono pericolosi se messi in soluzione acquosa..ma sì, ormai mi sono allungato

Iniziamo dalla reazione dell'ossido di potassio in acqua.
La formula dell' ossido di potassio è K2O e si trova sempre in forma solida.
Se lo "immergiamo" si avrà la seguente reazione: K2O + H2O -------> 2 KOH Ora KOH è una base forte quindi si dissocia completamente in acqua in K+ + OH-.
A quel punto la soluzione cambia il pH diventando più basica (con grosse variazioni anche con pochi grammi di ossido).
Per quanto riguardo l'idrossido di potassio (KOH) inserito direttamente in soluzione acquosa le cose peggiorano ulteriormente:
KOH + H2O = H + KOH[OH]
La seconda parte di questa equazione stà a significare ancora un aumento di concentrazione di OH-, questa volta in maniera più repentina e violenta...perchè nel frattempo avremo anche dell'idrogeno rilasciato (l' H della equazione)
Ora tornando a noi, in rete potete trovare questo: Se non avete ancora capito che è pericolosissimo usarlo come concime....statene comunque alla larga!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- MicMenca
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
Profilo Completo
- antonata
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 30/04/14, 17:15
-
Profilo Completo
Re: cifo potassio
Dato che vorrei usare il cifo potassio, ho una acquario di 240lt lordi con molte piante e diversi pesci,chiedo a chi lo sta usando , e i rusultati che si ottengono e le giuste quantià da immettere nella vasca e ogni quanti giorni va dato, grazie
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: cifo potassio
Ciao Antonata.
Purtroppo non si può dare una risposta alla tua domanda, non si può dosare Potassio o altri fertilizzzanti a calendario e in dosi prefissate in base ai litri dell'acquario.
Bisognerà dosare i vari elementi in base alla richiesta delle piante, anche trovando dei valori che possono andare bene oggi, tra qualche mese sicuramente dovrebbero essere ritoccati, in quanto anche una piccola variazione di pH può portare a variazioni delle richieste dei fertilizzanti.
Purtroppo in un acquario di parametri che variano ce ne sono moltissimi e di conseguenza devi imparare a capire le piante, loro ti diranno di cosa hanno bisogno.
Purtroppo non è un linguaggio facile e ci vuole parecchio tempo per impararlo.
Ti segnalo questo articolo sul PMDD
E questa scheda sul Potassio
Ti dico inoltre che sul portale ci sono anche altre schede di altri elementi, ti consiglio di leggerle.
Poi, apri un topic in fertilizzazione dove dici parametri e flora della tua vasca, magari con qualche foto e vediamo di trovare un primo approccio alla fertilizzazione della tua vasca.
Purtroppo non si può dare una risposta alla tua domanda, non si può dosare Potassio o altri fertilizzzanti a calendario e in dosi prefissate in base ai litri dell'acquario.
Bisognerà dosare i vari elementi in base alla richiesta delle piante, anche trovando dei valori che possono andare bene oggi, tra qualche mese sicuramente dovrebbero essere ritoccati, in quanto anche una piccola variazione di pH può portare a variazioni delle richieste dei fertilizzanti.
Purtroppo in un acquario di parametri che variano ce ne sono moltissimi e di conseguenza devi imparare a capire le piante, loro ti diranno di cosa hanno bisogno.
Purtroppo non è un linguaggio facile e ci vuole parecchio tempo per impararlo.
Ti segnalo questo articolo sul PMDD
E questa scheda sul Potassio
Ti dico inoltre che sul portale ci sono anche altre schede di altri elementi, ti consiglio di leggerle.
Poi, apri un topic in fertilizzazione dove dici parametri e flora della tua vasca, magari con qualche foto e vediamo di trovare un primo approccio alla fertilizzazione della tua vasca.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: 69J0K3R69 e 5 ospiti