CO2 a 70 e passa bolle al minuto, ma il test a reagente non reagisce.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

CO2 a 70 e passa bolle al minuto, ma il test a reagente non reagisce.

Messaggio di MRK17 » 27/08/2024, 14:12


cicerchia80 ha scritto:
27/08/2024, 0:01
Riesci a pesare la bombola?
MRK17 ha scritto:
24/08/2024, 18:43
può aiutare?
Si...io ho la versione della Dennerle, il flipper, ma funziona bene se posizionato in sinergia con il filtro
Economico e funzionante potrebbe essere anche il twinstar, ma ormai hai preso questo

A parte il fatto che non mi è ancora arrivato, l'ho pagato solo 9 euro su Amazon... Nel peggiore dei casi lo rendo e prendo quello della Dennerle, di cui non conoscevo l'esistenza prima d'ora, o me lo tengo per creare un nuovo acquarietto piccolo da usare come asilo nido per i guppini. La bombola l'ho pesata quando mi è arrivata, il peso se non ricordo male era 1750g che è giusto per la bombola piena, confermato anche dalle recensioni che ho visto su amazon.

Poi, per rispondere a Lucazio, credo che il problema principale sia il KH altissimo della mia acqua del rubinetto, che infatti è di 10... Per questo devo aumentare a dismisura le bolle, unito al fatto che il diffusore che mi hanno dato probabilmente non è un gran che. Se vuoi vederlo lo trovi su Amazon cercando "Vydra Slim CO2 diffusore". Le bolle non sono piccolissime ma neanche enormi. Errori nella misurazione non credo di averne fatti, perché ho il reagente della JBL che è molto preciso (è quello che fa parte del set nella valigetta del piccolo chimico), e fino a 100 so contare anche senza usare il pallottoliere e i regoli quindi dovrei aver contato giusto le bolle...

In ogni caso, credo proprio sia tutto a posto, il reagente nella palla di vetro è verde, i pesci non danno segni di fastidio e se tutto va bene quando Amazon si decide a consegnarmi il JBL Taifun Spiral magari riesco anche a diminuire un po' il numero di bolle. L'effetto acqua gassata è causato secondo me dal fatto che le bollicine non salgono dirette in superficie ma vengono disperse in giro dalla cascatella dell'Askoll nonostante la paratia, e visto che sono tante di conseguenza se ne disperdono tante dando l'effetto antiestetico di acqua gassata. Adesso ho costruito una paratia con pure le alette in modo che l'acqua rimbalzi verso la parte opposta al diffusore quindi le bolle salgono per lo più in verticale e ce ne sono meno che vanno in giro... Adesso vedrò come si comporta il reagente. Presto, con o senza il Taifun, troverò la "quadra" con la CO2. Per il Taifun, c'è scritto "fino a max. 200 litri a 4 KH, fino a 100 litri a 10 KH ", quindi visto che l'Askoll Pure XL è 94 litri, io avrò circa 80-90 litri togliendo tutta la sabbia, rocce e robe varie, quindi dovrebbe andare più che bene.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 a 70 e passa bolle al minuto, ma il test a reagente non reagisce.

Messaggio di cicerchia80 » 27/08/2024, 22:12

MRK17 ha scritto:
27/08/2024, 14:12
Nel peggiore dei casi lo rendo e prendo quello della Dennerle, di cui non conoscevo l'esistenza prima d'ora,
sono uguali guarda...o almeno credo
Quello che fanno è mantenere piú possibile la CO2 dentro di loro, che poi verrà diffusa dal getto del filtro

MRK17 ha scritto:
27/08/2024, 14:12
Vydra Slim CO2 diffusore
sinceramente l'ho cercato, ma da una foto non riesco a rendermi conto
MRK17 ha scritto:
27/08/2024, 14:12
La bombola l'ho pesata quando mi è arrivata, il peso se non ricordo male era 1750g che è giusto per la bombola piena, confermato anche dalle recensioni che ho visto su amazon.
si corretto... avevo però letto che qualcuno si era ritrovato la bombola vuota,

MRK17 ha scritto:
27/08/2024, 14:12
fino a 100 so contare anche senza usare il pallottoliere e i regoli quindi dovrei aver contato giusto le bolle...
😐mai dubitato, c'è da dire che le bolle non sono un unitá di misura, ma in questo caso qualquadra non cosa
MRK17 ha scritto:
27/08/2024, 14:12
problema principale sia il KH altissimo della mia acqua del rubinetto, che infatti è di 10...
qui non ho capito
Ma ti interessa un determinato pH?
Stand by

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

CO2 a 70 e passa bolle al minuto, ma il test a reagente non reagisce.

Messaggio di MRK17 » 01/09/2024, 20:37

Rispondo alla tua ultima domanda. Fammi capire se ho capito bene.
Somministrando CO2 il pH si abbassa, in teoria fino a che dal calcolatore (o dalla tabella) l'incrocio tra pH e KH dice che va bene.
Quindi, io ho pH 7.5 (forse anche 7.6 o 7.7, dovrei comprare dei reagenti più precisi) e KH 10. Questo significa che dovrei abbassare il pH a 7 per avere un buon valore di CO2 nell'acqua.

Ora con le mie fatidiche 80 bolle al minuto e la "torre di cristallo" (ovvero il JBL Taifun con 10 moduli, 5 non bastavano neanche lontanamente e le bolle mi arrivavano in cima praticamente senza neanche rimpicciolirsi, con 10 moduli si rimpiccioliscono di almeno due terzi), ho il pH a 7 e qualcosa (forse 7.1 o 7.2) e il KH è calato a 9. Questo significa che la CO2 è a un buon livello, cioè più o meno 17-20ppm. Il reagente è verdastro ma non proprio verde chiaro come quando avevo l'acquario pieno di bolle. Però i valori che mi danno i reagenti dicono che è ok, e ho provato a pescare l'acqua da più angolazioni, con e senza la paratia per la cascatella dell'Askoll, quindi booooh.

Ho capito bene o mi sono perso qualcosa?  Dimmi un po' cosa ne pensi pls. Secondo me è questo misuratore della "Measury" che fa pena. Mi fido di più dei test fatti da me coi reagenti della JBL. Poi quando lo troverò a un buon prezzo mi prenderò un reagente più preciso, questo qui va da 6 a 9 con step di 0.5.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 a 70 e passa bolle al minuto, ma il test a reagente non reagisce.

Messaggio di cicerchia80 » 05/09/2024, 14:03

Buongiorno, scusa ma non mi sono connesso
MRK17 ha scritto:
01/09/2024, 20:37
Somministrando CO2 il pH si abbassa, in teoria fino a che dal calcolatore (o dalla tabella) l'incrocio tra pH e KH dice che va bene.
Quindi, io ho pH 7.5 (forse anche 7.6 o 7.7, dovrei comprare dei reagenti più precisi) e KH 10. Questo significa che dovrei abbassare il pH a 7 per avere un buon valore di CO2 nell'acqua.
corretto

MRK17 ha scritto:
01/09/2024, 20:37
capito bene o mi sono perso qualcosa?  Dimmi un po' cosa ne pensi pls. Secondo me è questo misuratore della "Measury" che fa pena. Mi fido di più dei test fatti da me coi reagenti della JBL. Poi quando lo troverò a un buon prezzo mi prenderò un reagente più preciso, questo qui va da 6 a 9 con step di 0.5.
hai capito tutto benissimo, mi restano dei dubbi
80 bolle sembrano comunque troppe
Puoi fare una foto del taifun e della sua posizione?
O un video addirittura, te lo carichi privato su YouTube e metti un video, vedi mai che si possa ottimizzare qualcosa
Discorso test permanente, se è quello con il suo reagente che non va a contatto con l'acqua, sono solitamente più affidabili dei pHmetri (io ho il test permanente JBL)

Avatar utente
Belli
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 15/08/16, 23:03

CO2 a 70 e passa bolle al minuto, ma il test a reagente non reagisce.

Messaggio di Belli » 05/09/2024, 17:25

Se non abbassi KH, è difficile diminuire pH, troppa CO2 stai buttando

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

CO2 a 70 e passa bolle al minuto, ma il test a reagente non reagisce.

Messaggio di MRK17 » 05/09/2024, 19:01

Qui il video in cui vedi tutto compresa la bombola, le bolle, la paratia, il reagente e ovviamente il taifun.

https://filebin.net/uuftnayn3ocgwvac

In allegato la foto del reagente del pH. Come vedi è a 7, il 6.5 è più chiaro e il 7.5 è più scuro. Per il KH il reagente richiede di contare le gocce e quando passa da blu a giallo il numero di gocce equivale al KH. Di solito sobo 10 gocce, ma mi è capitato che s volte abbia cambiato colore a 9. Ora comunque le gocce sono state 10.
 

Aggiunto dopo 10 minuti 45 secondi:
Qui una foto dell'acqua dell'acquario vs quella del rubinetto. Come vedi il reagente è leggermente più scuro in quella del rubinetto (pH 7.5).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Belli
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 15/08/16, 23:03

CO2 a 70 e passa bolle al minuto, ma il test a reagente non reagisce.

Messaggio di Belli » 05/09/2024, 21:59

Abbassa KH, poi il pH va di conseguenza, però quando abbassi KH monitora bene perché l’effetto tampone diminuisce velocemente, fai presto a fare casino con tutta quella CO2 in vasca

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 a 70 e passa bolle al minuto, ma il test a reagente non reagisce.

Messaggio di cicerchia80 » 05/09/2024, 23:41

Belli ha scritto:
05/09/2024, 17:25
Se non abbassi KH, è difficile diminuire pH, troppa CO2 stai buttando
occhio che non è cosi se si parla di CO2
Alla CO2 del KH non interessa

MRK17 ha scritto:
05/09/2024, 19:12
In allegato la foto del reagente del pH. Come vedi è a 7, il 6.5 è più chiaro e il 7.5 è più scuro. Per il KH il reagente richiede di contare le gocce e quando passa da blu a giallo il numero di gocce equivale al KH. Di solito sobo 10 gocce, ma mi è capitato che s volte abbia cambiato colore a 9. Ora comunque le gocce sono state 10.
si conosco i test del KH😁
Intendevo che liquido va nel test permanente che va attaccato al vetro

.... comunque hai messo il diffusore dal lato opposto del filtro se ho capito bene (il video mi va a saltelli e non so perché), invece no, va sotto il filtro, in maniera che il getto dell'acqua sparga le bolle in vasca, la CO2 è un gas anomalo in acqua....le piante per sfruttarlo ne devono essere investite
Stand by

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

CO2 a 70 e passa bolle al minuto, ma il test a reagente non reagisce.

Messaggio di MRK17 » 06/09/2024, 11:59


cicerchia80 ha scritto:
05/09/2024, 23:41
Belli ha scritto:
05/09/2024, 17:25
Se non abbassi KH, è difficile diminuire pH, troppa CO2 stai buttando
occhio che non è cosi se si parla di CO2
Alla CO2 del KH non interessa
MRK17 ha scritto:
05/09/2024, 19:12
In allegato la foto del reagente del pH. Come vedi è a 7, il 6.5 è più chiaro e il 7.5 è più scuro. Per il KH il reagente richiede di contare le gocce e quando passa da blu a giallo il numero di gocce equivale al KH. Di solito sobo 10 gocce, ma mi è capitato che s volte abbia cambiato colore a 9. Ora comunque le gocce sono state 10.
si conosco i test del KH😁
Intendevo che liquido va nel test permanente che va attaccato al vetro

.... comunque hai messo il diffusore dal lato opposto del filtro se ho capito bene (il video mi va a saltelli e non so perché), invece no, va sotto il filtro, in maniera che il getto dell'acqua sparga le bolle in vasca, la CO2 è un gas anomalo in acqua....le piante per sfruttarlo ne devono essere investite
No, il diffusore è più o meno sotto al filtro, saranno distanti di 10 cm, e comunque il getto del filtro è ampiamente ridotto (dalla paratia di plastica che ho messo come da istruzioni sull'articolo Acquario Askoll Pure - Pagina 4 di 6 - Acquariofilia Facile per ridurre lo spostamento d'acqua in superficie).
 
L'ho messo lì perché il tubicino passa da quella parte attraverso il coperchio. Nulla mi vieta di mettere la torre di cristallo proprio sotto al filtro (sarebbe antiestetico però)... Comunque ho fatto vari tentativi, tra il diffusore e il Taifun non mi cambia molto, devo sempre tenere le mie solite 80 bolle al minuto. La differenza è che il taifun non mi trasforma l'acquario nella pubblicità delle bollicine dell'acqua Lete, perché ogni N minuti butta fuori la sua bolla grossa e basta.
 
Mi pare di capire che più è alto il KH più l'acqua fa fatica ad assorbire la CO2. Ho capito male? Qui dice che più KH hai più fai fatica ad assorbire CO2 e quindi ad abbassare il pH. CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone - Acquariofilia Facile
Secondo la tabella io con KH 10 dovrei avere pH 7 o giù di lì. Per ora i conti tornano però, con la tabella e i valori calcolati tramite i reagenti. Forse la CO2 non si disperde bene e il test permanente che ho messo dalla parte opposta della torre (come da istruzioni) effettivamente non riceve molta CO2? Per il video che va a scatti, prova da un computer, o scarica il video e riproducilo in locale sul tuo dispositivo.


Non saprei cosa fare onestamente, mi sa che mi toccherà abbassare il KH se voglio una diffusione decente della CO2. Ma mi pare di capire che abbassare il KH non è affatto facile nè economico, e mi toccherà comprare altra roba o aggiungere sostanze chimiche... Anche no!
 
Mi sa che lo terrò così a sto punto e comprerò bombole di CO2 più spesso. Magari metto 100 bolle al minuto e vaffa... Alla fine mi sembra che sia o così o niente. Oppure come ultimo tentativo acquisto il bazooka della Co2ART, o il diffusore della Askoll che mi dicono essere piuttosto efficace a creare bollicine molto piccole...
 
Non so che fare, boh.
 
Oltre a questo già che ci sono volevo chiedere, qual è il metodo più economico in assoluto per rifornirmi di CO2
E già che ci sono, guardate in questa pagina: 
Flusso Bazooka In-Tank_ CO2 Diffusore per acquari con piante - CO2Art.eu
Cos'è quell'aggeggio  che si vede che fa le bolle nella spirale di vetro, nel SECONDO video in basso nella pagina? 
Non so cos'è ma lo voglio assolutamente, anche se non mi serve a niente. Già che devo buttare via soldi mi prenderò anche quel coso, qualunque cosa sia. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Belli
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 15/08/16, 23:03

CO2 a 70 e passa bolle al minuto, ma il test a reagente non reagisce.

Messaggio di Belli » 06/09/2024, 13:12

Scusa ma ora quali sono i valori in vasca, pH, KH, GH, conducibilità, temperatura vasca con luci accese e macro, poi puoi mettere tutti gli atomizzatori che vuoi e bolle all’infinito, ma l’importante non è tanto quanta CO2 eroghi ma come la distribuisci in vasca, esempio vasca mia da 300 litri lunga 1.50 m , 1 bolla al sec, quando spingevo con fertilizzante,però io uso una pompa di movimento dedicata che mi spara CO2 dove voglio e i valori sono ok, tu che pH vorresti ottenere, la CO2 acidifica vero, ma ci  altri modi per abbbassare il pH e KH, non chimici certo,6.5 o 6.8 sono ottimi per piante , ma dipende anche dalla temperatura vasca e movimento in superficie, le piante come le vedi, reattive oppure sono un po’ scassate, specialmente quelle veloci

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: qeiciccio e 7 ospiti