CO2 al minimo, pH a7 e KH che sale....
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
CO2 al minimo, pH a7 e KH che sale....
Vediamo di far chiarezza.
Il tuo sistema di diffusione sembrerebbe funzionare, hai un ottimo valore di CO2. Però vai a capire se è del tutto imputabile alla CO2 e non ad altri acidificanti, e nutro qualche dubbio.
Se ti riferisci ai ciprinidi ed anabanditi che hai no, io stesso ho le Boraras brigittae e direi che a loro vada bene tutto. Ciò non toglie che preferiscono valori più acidi e acque più morbide, giusto anche per avere delle possibilità in più con la riproduzione. Nel caso fai un giro nelle sezioni specifiche, specie se il valore aumenterà.
Il processo delle piante a cui ti riferisci è quello della decalcificazione, ma è una caratteristica più accentuata di alcune piante in assenza di CO2. Comporta un bel dispendio di energie per le piante. Non credo che sia il tuo caso.
Con la nostra amica furcata non so aiutarti, ma sono sicuro che in piante sapranno farlo. Mi verrebbe da dirti che finché cresce significa che va tutto bene.
Per la conducibilità è del tutto normale, essa è influenzata principalmente da alcuni sali, tra cui potassio, sodio e magnesio, e molto meno dagli altri. Probabilmente avrai pochissimo sodio e sai dosare bene il potassio. Forse ti manca un po' di magnesio, ma tu che hai la vasca davanti agli occhi lo saprai meglio di me.
Se hai ancora Akadama mettilo a bordo vasca dentro un sacchetto di plastica, quando si sarà saturato sostituiscilo con nuovo materiale. In questo modo puoi tentare di " controllare" i carbonati.
Il tuo sistema di diffusione sembrerebbe funzionare, hai un ottimo valore di CO2. Però vai a capire se è del tutto imputabile alla CO2 e non ad altri acidificanti, e nutro qualche dubbio.
Se ti riferisci ai ciprinidi ed anabanditi che hai no, io stesso ho le Boraras brigittae e direi che a loro vada bene tutto. Ciò non toglie che preferiscono valori più acidi e acque più morbide, giusto anche per avere delle possibilità in più con la riproduzione. Nel caso fai un giro nelle sezioni specifiche, specie se il valore aumenterà.
Il processo delle piante a cui ti riferisci è quello della decalcificazione, ma è una caratteristica più accentuata di alcune piante in assenza di CO2. Comporta un bel dispendio di energie per le piante. Non credo che sia il tuo caso.
Con la nostra amica furcata non so aiutarti, ma sono sicuro che in piante sapranno farlo. Mi verrebbe da dirti che finché cresce significa che va tutto bene.
Per la conducibilità è del tutto normale, essa è influenzata principalmente da alcuni sali, tra cui potassio, sodio e magnesio, e molto meno dagli altri. Probabilmente avrai pochissimo sodio e sai dosare bene il potassio. Forse ti manca un po' di magnesio, ma tu che hai la vasca davanti agli occhi lo saprai meglio di me.
Se hai ancora Akadama mettilo a bordo vasca dentro un sacchetto di plastica, quando si sarà saturato sostituiscilo con nuovo materiale. In questo modo puoi tentare di " controllare" i carbonati.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: CO2 al minimo, pH a7 e KH che sale....
Sai che bellezza il sacchetto attaccato dentro
mi rifiuto a priori xke è orribile e inoltre non ho più spazio causa piante e ci manca anche quel coso li.
Cmq buono a sapersi per i pesci.....
Acidificanti? Quali altri Acidificanti? Ho provato solo una volta l'infuso di torba a pH 6 e nemmeno ha intaccato il pH generale.
Oddio volendo il pH lo abbasso eccome ma poi che KH mi ritrovo?
Non esiste qualcosa di commerciale che letteralmente lo assorba, akadama escluso?
Calcola che io rabbocco ESCLUSIVAMENTE a piovana o osmosi.......quindi nasce tutto da dentro.
Ps il conduttivimetro tdm può leggere il totale disciolto di tutti i sali e non presenti? Xke quello ce l'ho e posso provarlo

Cmq buono a sapersi per i pesci.....
Acidificanti? Quali altri Acidificanti? Ho provato solo una volta l'infuso di torba a pH 6 e nemmeno ha intaccato il pH generale.
Oddio volendo il pH lo abbasso eccome ma poi che KH mi ritrovo?
Non esiste qualcosa di commerciale che letteralmente lo assorba, akadama escluso?
Calcola che io rabbocco ESCLUSIVAMENTE a piovana o osmosi.......quindi nasce tutto da dentro.
Ps il conduttivimetro tdm può leggere il totale disciolto di tutti i sali e non presenti? Xke quello ce l'ho e posso provarlo
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: CO2 al minimo, pH a7 e KH che sale....
Senti idea scema......e se applicassi al bordo della vasca il pezzo interno della brita, quello col filtro x intenderci, quello dal quale esce l'acqua buona e grazie alla pompa piccola gettassi a filtrare l'acqua del paludario a cadenza settimanale, diciamo , prima di fertilizzare .....la brita abbatte GH e KH in maniera brutale (già testato) potrebbe essere un idea? O mi stermina tutto ciò che ho dentro?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: CO2 al minimo, pH a7 e KH che sale....
Non ho capito che sia questa brita, ma a mio modo di vedere, che non prevede l'uso di intrugli commerciali ( il più delle volte ti fanno leggere solamente il valore giusto con il test, e chissà che cacchio rilasciano o combinano ) oltre alla soluzione naturale con Akadama, ci sono solo i cambi d'acqua.
Ma tutti questi interventi non sono diretti a risolvere la radice del problema, ma solo a rimandarlo. Il tuo fondo ti darà sempre rogne e sarai sempre costretta a starci dietro.
Il conduttivimetro TDM è identico a quello in µS, cambia solo l'unità di misura.
Fai sapere questa brita cos'è e come funziona, vediamo se può esserci d'aiuto. Non cadere in tentazione con i prodotti miracolosi
Ma tutti questi interventi non sono diretti a risolvere la radice del problema, ma solo a rimandarlo. Il tuo fondo ti darà sempre rogne e sarai sempre costretta a starci dietro.
Il conduttivimetro TDM è identico a quello in µS, cambia solo l'unità di misura.
Fai sapere questa brita cos'è e come funziona, vediamo se può esserci d'aiuto. Non cadere in tentazione con i prodotti miracolosi

"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: CO2 al minimo, pH a7 e KH che sale....
Brita = caraffa filtrante x uso domestico, abbatte ma senza esagerare
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: CO2 al minimo, pH a7 e KH che sale....
Quel dannato fondo! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: CO2 al minimo, pH a7 e KH che sale....
Sarebbe interessante sapere con cosa " scambia" i carbonati, già la cosa mi puzza.raffaella150 ha scritto:Brita = caraffa filtrante x uso domestico, abbatte ma senza esagerare
Vedo di cercare in rete qualche informazione in più. Sono scettico comunque, non è durato due mesi l'akadama... forse spenderesti più soldi a sostituire le cartucce di questo marchingegno che di acqua distillata. Certo l'akadama era fine, forse la granulometria più grande sarebbe durata di più, ma questo mi sembra un caso fuori dal limite.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: CO2 al minimo, pH a7 e KH che sale....
Raffa, un kg di Akadama, in 110 litri con fondo calcareo, è come se non ci fosse.
Inoltre, anche se ne avessi messo un sacco intero, sarebbe stata solo questione di tempo.
Il tuo fondo rilascerà carbonati a vita, mentre l'Akadama prima o poi satura.
Per quanto riguarda la caraffa filtrante, quella che conosco io ce l'ha mio suocero; funziona con cartucce di resine a scambio ionico.
Se comandassi io, la vieterei per legge.
Inoltre, anche se ne avessi messo un sacco intero, sarebbe stata solo questione di tempo.
Il tuo fondo rilascerà carbonati a vita, mentre l'Akadama prima o poi satura.
Per quanto riguarda la caraffa filtrante, quella che conosco io ce l'ha mio suocero; funziona con cartucce di resine a scambio ionico.
Se comandassi io, la vieterei per legge.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: CO2 al minimo, pH a7 e KH che sale....
Azzarola e ora m lo dite dell'akadama
?
E bello che l'avevo pure chiesto se si saturava e quanto ci avrebbe messo a farlo
Tutta la rovina è partita con quella maledetta CO2! Prima non avevo noie con KH e GH, tutto rego x 5mesi, poi la malsana idea
e son cominciati sti problemi, ma Dio mi strafulminasse, ho rovinato un bellissimo naturalissimo fondale marrone e grigio con sta rumenta color lombrico morto che manco accenna ad sparire sotto il limo .....malimortaccimiei
non è che sta fottuta akadama adesso che è satura e inizia a disfarsi, rilascia i carbonati accumulati? Xke senno mi armo di pazienza e come ce l'ho messa ce la levo!
Ma non bastava pH neutro x non aver rilascio di carbonati???? Io ho un 7,1 fisso, perché il fondo rilascia? Non ha mai rilasciato con quel pH e é bastata una sberla di CO2 x iniziare la frana di sta scocciatura??

E bello che l'avevo pure chiesto se si saturava e quanto ci avrebbe messo a farlo

Tutta la rovina è partita con quella maledetta CO2! Prima non avevo noie con KH e GH, tutto rego x 5mesi, poi la malsana idea

non è che sta fottuta akadama adesso che è satura e inizia a disfarsi, rilascia i carbonati accumulati? Xke senno mi armo di pazienza e come ce l'ho messa ce la levo!
Ma non bastava pH neutro x non aver rilascio di carbonati???? Io ho un 7,1 fisso, perché il fondo rilascia? Non ha mai rilasciato con quel pH e é bastata una sberla di CO2 x iniziare la frana di sta scocciatura??
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: CO2 al minimo, pH a7 e KH che sale....
Purtroppo non è sempre così semplice valutare le situazioni tramite un forum, ci sarebbe voluta la palla di vetro per sapere che il tuo fondo era così pieno di carbonati.
L'akadama non rilascerà praticamente niente di ciò che ha assorbito, ma nel tuo caso può succedere di tutto
Se intendi usare il filtro per la depurazione, io non lo farei: il processo rilascerà ioni sodio in acqua, Rox ha confermato l'ipotesi. Il sodio può fare danni ben peggiori, come è facile immaginare.
Stacca la CO2 e valutiamo le risposte dell'acquario.
L'akadama non rilascerà praticamente niente di ciò che ha assorbito, ma nel tuo caso può succedere di tutto

Se intendi usare il filtro per la depurazione, io non lo farei: il processo rilascerà ioni sodio in acqua, Rox ha confermato l'ipotesi. Il sodio può fare danni ben peggiori, come è facile immaginare.
Stacca la CO2 e valutiamo le risposte dell'acquario.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 17 ospiti