Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 18/09/2022, 16:38
Annuzza76 ha scritto: ↑18/09/2022, 16:23
Così mi regolo su quello.
Tu la CO
2 l'hai gia' regolata a valori consoni,per cui non la tocchi piu'.Un eventuale abbassamento di pH sai che viene da altri acidi inseriti e non dall'effetto del gas in acqua..
Inserisci le foglie gradualmente e senza esagerare e se vedi il pH scendere ti fermi.Ricordati solo che l'effetto non è immediato per cui pazienza e gradualita'.Tra l'altro hai gia' un pH piu' che buono se non hai specie particolari di pesci in vasca,per cui non ti serve abbassarlo.
Con un KH a 5 comunque l'effetto delle foglie sul pH è irrisorio.Basta controllare che resti tale nel tempo.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- Annuzza76 (18/09/2022, 16:45) • mmarco (18/09/2022, 16:58)
marko66
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 18/09/2022, 16:59
marko66 ha scritto: ↑18/09/2022, 16:38
Tu la CO
2 l'hai gia' regolata a valori consoni,per cui non la tocchi piu'.
Dopo che ci metti la catappa non ci capisci più una acca.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- marko66 (18/09/2022, 17:01)
mmarco
-
Annuzza76

- Messaggi: 438
- Messaggi: 438
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/06/22, 12:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pescara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3750
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne crispatula, hygrophila pinnatifida, hydrocotile tripartita, staurogyne repens, ludwigia palustris super red, Alternanthera reineckii mini, rotala green, rotala blood, rotala macrandra, bacopa salzmanni purple, bacopa caroliniana, limnophila belem, bacopa colorata, miriophyllum tuberculatum, pogostemon erectus
- Fauna: Rohanella titteya
Corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Erogo CO2 h24 con bombola ricaricabile.
Filtro esterno Askoll Pratiko 400, e pompa di movimento Sicce da 1000l/h
- Secondo Acquario: 38 litri lordi (30 netti) sviluppato in lunghezza, illuminazione lampadina Sansi LED full spectrum 24w
Filtro esterno simile a Eden 511 ( altra marca che non ricordo). Fondo inerte (sabbia scura).
Flora:limnophila sessiliflora, ceratopteris, Cryptocoryne crispatula, staurogyne repens, muschio java, ludwigia palustris super red, bucephalandra mini, eteranthera zosterifolia.
Fauna: Pseudomugil luminatus, già riprodotti due volte.
CO2 con bombola ricaricabile ad acido citrico+bicarbonato, presa su Aliexpress.
- Altri Acquari: 18 litri cubico con fondo inerte (ghiaino ceramiccato nero), legni e rocce vulcaniche.
Flora: bucephalandra kedagang, bucephalandra theia, muschio di java, christmass moss, weeping moss, ceratophillum, galleggianti varie.
Fauna: prossimamente, Caridina davidii red cherry
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Annuzza76 » 18/09/2022, 17:35
mmarco ha scritto: ↑18/09/2022, 13:27
CO
2 mantienila su valori idonei per i pesci, comparando pH e KH senza acidificanti.
Questi ultimi mettili a prescindere.
Che poi hai detto la stessa cosa di @
marko66 
Posted with AF APP
Procrastination: just do it... Later

Annuzza76
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 18/09/2022, 17:37
Sì ma senza cognizione e soprattutto al risparmio :ymblushing:
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti