So che certi valori possono variare durante la giornata.
Nel mio caso cerco di fare i controlli più o meno sempre il pomeriggio allo stesso orario, non posso condizionarmi oltre.
Seguo come procede il tuo test, magari esce qualcosa di nuovo.


Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Derfhel ha scritto:Mamma mia si vede proprio che non avevo una mazza da fare oggi
non sono del tutto d'accordo... quanto tempo è passato dal prelievo dell'acqua dalla vasca alla misurazione della conducibilità finale?Derfhel ha scritto:Il bicchiere con l'acqua prelevata direttamente dall'acquario, senza agitare nulla, piano piano e' scesa a 545µS a 23.2°. A sto punto direi che e' solo la temperatura ad incidere sulla misurazione e non la CO2.
Marol ne sono convinto, non a caso ho fatto questo test, cmq anche evaporando non e' la CO2 che determina quella variazione di conducibilita'. ma e' la temperatura. Infatti basta fare due conti 540µS a 23,1° ci aggiungi il 4% ed arriviamo a 560µS. Quindi quando questa mattina ho misurato la conducibilita' dell'acqua della bottiglia non ho fatto caso al calo di temperatura che c'era stato ed ho rilevato i 15 punti in meno.Marol ha scritto: La CO2 disciolta non rimane in acqua per molto tempo, evapora anche se non agiti. Infatti in vasca continua ad esserci perchè la immetti; se tu chiudi il rubinetto ne rimarrà ben poca.
E come ho scritto prima, ecco secondo me quello che ho fatto oggi e' molto piu' utile per questo, anche io ero convinto che la compensazione della temperatura di questi giocattoli lavorasse come pensi anche tu, invece secondo me il valore sale/scende proprio seguendo il termometro interno, per questo ho aggiunto che bisogna fare attenzione alla temperatura quando si fanno le misurazioni.giampy77 ha scritto:Ma se il conduttivimetro ha la compensazione della temperatura questa non dovrebbe incidere
Visitano il forum: Andcost, Bing [Bot] e 13 ospiti