CO2 e conducibilità.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

CO2 e conducibilità.

Messaggio di mmarco » 23/11/2021, 16:53

nicolatc ha scritto:
23/11/2021, 16:48
Ecco, io sulla tua
Il problema è ricordarsi cosa si pensa ma comunque grazie
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 e conducibilità.

Messaggio di nicolatc » 23/11/2021, 16:56

cicerchia80 ha scritto:
23/11/2021, 16:50
Solo che Monica la ha tipo osmosi, io una via di mezzo,
Il problema è fino a dove scende il pH nei test di Monica: con la distillata, poca erogazione di CO2 può far precipitare il pH, e se arriva a 4 ad esempio, gli ioni idrogeno si sentono e come sulla conducibilità.
Nell'acquario popolato, cioè nella pratica, l'erogazione di CO2 influisce sulla conducibilità in modo più che altro indiretto rispetto all'aumento di ioni idrogeno rilevato.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2 e conducibilità.

Messaggio di Pisu » 23/11/2021, 16:58

nicolatc ha scritto:
23/11/2021, 16:48
Con la CO2 erogata (ai nostri livelli) la conducibilità si alza leggermente perché a pH inferiori alcuni sali presenti tendono a dissociarsi maggiormente.
Ma quindi questo aumento può essere anche molto variabile in vasche diverse?

Nel mio caso che è leggermente scesa (lo strumento è preciso e tarato e sono stato attento ai possibili errori) si può ipotizzare qualcosa?
Visto che è in maturazione magari un paio di giorni di "lavoro" dei batteri (magari anche eterotrofi) potrebbero abbassarla?
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 e conducibilità.

Messaggio di nicolatc » 23/11/2021, 17:07

Pisu ha scritto:
23/11/2021, 16:58
Ma quindi questo aumento può essere anche molto variabile in vasche diverse?
Beh, già lo confermi tu e altri che il risultato è variabile, proprio perché non dipende dalla variazione di ioni idrogeno di per se, ma dall'impatto del pH (o meglio della sua variazione) sugli altri sali presenti in acqua.
E magari, il risultato varia anche se grazie alla stessa CO2 erogata, scendi ad esempio da pH 9 a pH 8, piuttosto che da pH 7 a pH 6.
Quindi varia in base ai sali presenti, alla loro combinazione, al pH finale ecc... Ma credo che dai test fatti, si rimanga comunque tra 0 (o leggermente negativo come nel tuo caso) e al massimo 20-30 µS/cm. :-?

Poi ci sarebbe anche da accertarsi che sia effettivamente pari l'erogazione di CO2...
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (23/11/2021, 17:11)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53676
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 e conducibilità.

Messaggio di cicerchia80 » 23/11/2021, 17:09

nicolatc ha scritto:
23/11/2021, 16:56
cicerchia80 ha scritto:
23/11/2021, 16:50
Solo che Monica la ha tipo osmosi, io una via di mezzo,
Il problema è fino a dove scende il pH nei test di Monica: con la distillata, poca erogazione di CO2 può far precipitare il pH, e se arriva a 4 ad esempio, gli ioni idrogeno si sentono e come sulla conducibilità.
Nell'acquario popolato, cioè nella pratica, l'erogazione di CO2 influisce sulla conducibilità in modo più che altro indiretto rispetto all'aumento di ioni idrogeno rilevato.
. .. Mmmh
Solo che appunto, prima di dirottarci alle taniche, sono cose viste in vasca
Poi si....
Ma è pur vero, che almeno ai tempi, se si oarlava di CO2, i KH erano mediamente alti :-?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mauroleo e 8 ospiti