CO2 e pH ballerino

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

CO2 e pH ballerino

Messaggio di Piper » 08/03/2014, 23:25

Ragazzi, purtroppo la ristrutturazione della vasca, per sistemare gli errori iniziali ( Vallisneria e allelopatia su tutti), ha generato un po' di disequilibrio e problemi di valori.

Vi chiedo un aiuto a capire dove ho sbagliato e come posso rimediare.

vasca 60 lit lordi,

valori pre CO2

pH 7 / 7,2
KH 5 (costante)
GH 6/7
NO2- non rilevabili
NO3- 5 mg


flora
Cryptocoryne wendtii e beckettii
blixia japonica
rotala rotundifolia
limnophila sessiliflora
anubias barteri bonsai

fauna:11 tanictis, 5 corydoras jullii, 1 betta, diverse lumachine

substrato fertile
fondo sabbioso

una settimana fa avevo la vasca infestata dalla vallisneria che ho deciso di levare, la quale mi ha ovviamente alzato il mondo. ripianto le nuove ospiti (rotala e sessi flora) e dopo due giorni riparto con la fertilizzazione e la CO2 con lieviti e diffusione tramite pietra porosa posta sotto la mandata del filtro.

risultato: per due giorni di fila dopo dopo due ore di fotoperiodo avevo il pH a 6, i nitriti si sono alzati non poco, così come i nitrati. la vasca sembra aver completamente perso l'equilibrio

ho provato prima a ridurre la CO2 da 20 bolle al minuto a 10, ma il risultato è stato solo raggiungere il 6 di pH dopo più tempo ma si è raggiunto lo stesso.
dopo questi due giorni disastrosi ho deciso per adesso di spegnere la CO2, anche perchè sotto le 10 bolle al minuto mi riesce difficile andare (ho un impianto fai da te che è stato il primo esperimento)
ho messo anche guscio d'uovo sbriciolato nel filtro, sopra la lana, ma non sembra sortire nessun effetto di compensazione per il pH.

domanda n. 1) possibile che levando le vallisnerie si siano riversati in acqua troppi inquinanti e siano questi la causa dell'improvviso sbalzo di nitriti e nitrati? (nel frattempo ho sospeso il cibo e ripulito la vasca dai residui di foglie morte o altro)

domanda n. 2) se è la CO2 la causa del crollo del pH, e tutto farebbe credere sia questo, come posso erogare un minimo di CO2 per le piante senza far crollare il pH? considerando che ho già ordinato per settimana prossima la rotala macandra e altre blixia e sessiliflora, quindi tutte piante che un minimo di CO2 lo vorrebbero.

P.s. Comincio anche a pensare che la marcescenza improvvisa delle cryptoryne che vi ho raccontato negli scorsi giorni pure sia stata attivata da questi sbalzi di valori.

grazie

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: CO2 e pH ballerino

Messaggio di Rob75 » 09/03/2014, 0:36

Piper ha scritto:substrato fertile
fondo sabbioso
#-o
Ciao Piper, ti aiuto per quel che posso...
Se per fondo sabbioso intendi un fondo con granulometria molto fine (minore di 1mm) hai già un problema: la sabbia fine crea anaerobicità (si compatta e non c'è ricircolo di acqua all'interno del fondo, a differenza dei quarzi di granulometria media e dei fondi drenanti e/o allofani) e quindi andrebbe sempre messa da sola. Il fondo fertile è ricco di sostanze organiche che, decomponendosi in assenza di ossigeno, creano zone anossiche contenenti sostanze velenose per i pesci che potrebbero anche alterare i valori dell'acqua. Magari togliendo la Vallisneria hai liberato una di queste "sacche" perciò la mia prima domanda è se senti o hai sentito puzza di uova marce provenire dall'acquario.
Inoltre sarebbe utile sapere quanto è lo spessore degli strati del fondo (fertile e sabbia) e da quanto tempo è avviato il tuo acquario.

OT
Altre due cose: tieni in vasca pesci asiatici e pesci del sudamerica, che richiedono valori dell'acqua diversa: risolto il problema del pH forse sarebbe il caso di fare un po di ordine :-?
Inoltre le temperature delle tue lampade (4000°K e 10000°K) non sono proprio il massimo: in acquario dolce dovrebbe sempre predominare il 6500°K (salvo particolari eccezioni) a cui, occasionalmente ed oculatamente, si potrebbe abbinare il 4000°K

Comunque aspettiamo anche il parere dei più esperti ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: CO2 e pH ballerino

Messaggio di Piper » 09/03/2014, 0:52

Grazie innanzitutto per la risposta.

Ti dico subito che il mio fondo sabbioso è superiore ad 1 mm, adesso non ricordo e controllerò ma mi pare sia sui 3 mm. Inoltre, per quel che vale, ho inserito subito delle tubercolate che se ne vanno in giro per il fondo e fanno il loro lavoro nello smuovere il tutto.
Per il resto non ho sentito alcun cattivo odore e guardando il substrato periferico dal vetro non ho visto nessuna zona annerita .

Il substrato fertile ha uno spessore medio di 5 cm, che va diminuendo leggermente sul davanti, mentre aumenta andando verso il fondo vasca. Il fondo ha un andamento molto simile, anch'esso con una media di almeno 6-7 cm, con la parte più bassa sul davanti che è di almeno 5 cm.

Vasca avviata da due mesi e tre settimane.

Sul resto del tuo post sono cosciente ci siano degli errori di gioventù , anche se i pesci mi preoccupano meno poiché stanno più o meno tutti abbastanza bene nel range di valori medio che avevo prima . La luce sostituirò a breve i 4000k con il LED da 5400k , mentre l'altra lampada da 10000k me la son trovata nell'acquario , ma cercherò di sostituire anche questa

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: CO2 e pH ballerino

Messaggio di Uthopya » 09/03/2014, 0:56

Se devi cambiare prima una sola lampada inizia con quella da 10000 K.
Per la domanda del Topic: smuovendo il fondo e facendo arrivare in superficie quello fertile i nitrati e i nitriti ti aumentano per forza, sia per un maggior apporto dei nutrienti che entrano a contatto diretto dell'acqua sia per lo stravolgimento alla flora batterica che vi si era insediata.
Per il pH e la CO2 servirebbe capire anche che tipo di fondo è, se parzialmente allofano o che rilascia tannini o altre molecola acidificanti.

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: CO2 e pH ballerino

Messaggio di Piper » 09/03/2014, 3:13

ciao.


il fondo fertile usato è questo: http://www.sera.de/it/prodotti/in_categ ... depot.html

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: CO2 e pH ballerino

Messaggio di Piper » 09/03/2014, 13:41

ho rimisurato i valori qualche minuto fa, a meno di 24 ore dall'ultimo rilevamento con pH a 6 e nitriti alti.

il pH adesso rimisura 7, con fotoperiodo appena partito
nitriti di nuovo quasi azzerati.

il rientro quasi immediato del picco di nitriti mi fa credere ancora di più che questo sia stato causato dal fondo sollevato dalle piante che ho levato, ma che la vasca è riuscita a gestire.

mentre il pH continuo a credere che sia crollato per via di un erogazione di CO2 che presenta dei problemi.
pertanto, se fosse questo il motivo, come faccio ad erogare in futuro un minimo di CO2 senza far crollare il pH? devo cercare di alzare il KH per fargli fare da tampone, e nel caso a che valore devo portarlo, 7?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: CO2 e pH ballerino

Messaggio di Uthopya » 09/03/2014, 14:21

Il tuo fondo fertile non altera il pH e quindi possiamo escluderlo come causa.
È sicuramente coinvolto però con la presenza di nitriti dei giorni scorsi.
Per la CO2 e il crollo del pH ti consiglio di provare magari un diffusore diverso, eroghi con metodo artigianale se non ricordo male e questi abbassamenti repentini e "violenti" sono anomali.
Non toccare il KH perché non è li il problema.
Puoi iniziare cambiando porosa se ne hai un'altra e vedere come va :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: CO2 e pH ballerino

Messaggio di Piper » 09/03/2014, 14:46

uthopya approfitto della tua disponibilità allora per levarmi un dubbio legato alla diffusione della CO2.

io stavo pensando di provare il sistema dei fisher e del tubicino dell'areatore (che ho già, così come i fisher), ma nella mia ignoranza questo avrebbe aumentato la CO2 presente in vasca e quindi influenzato maggiormente il pH rispetto la porosa.

inoltre io ho l'eterno dubbio su come gestire la mandata del filtro. mi spiego:

il mio filtro interno prevede l'uscita della pompa in orizzontale, con il tubo della poma che deve quindi fare una curva e finire nel buco predisposto dalla struttura del filtro interno.

allego foto per capirci su come esce la mandata della pompa

Immagine

per ora io ho sempre tenuto il livello dell'acqua come in foto, a metà del foro di uscita, posizionamento che crea una corrente tendenzialmente superficiale ma senza particolare turbolenza dell'acqua.
se volessi riprovare con la CO2 lascio così il livello dell'acqua o mi conviene diminuirlo per creare un minimo effetto cascata con aumento della turbolenza dell'acqua

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: CO2 e pH ballerino

Messaggio di Uthopya » 09/03/2014, 15:00

Lascia il livello così come ora, non ha senso erogare CO2 se poi creimano turbolenza superficiale che la farebbe disperdere in gran parte.
Qualsiasi metodo utilizzi per erogare la CO2 prevede infatti la mior increspatura superficiale possibile.
Per il metodo con i Fisher direi che fare una prova è la miglior cosa, come hai visto dall'articolo è un sistema veloce da approntare.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: CO2 e pH ballerino

Messaggio di Rox » 09/03/2014, 21:26

Uthopya ha scritto:Il tuo fondo fertile non altera il pH e quindi possiamo escluderlo come causa.
Scusate il ritardo, ma io avrei un'altra teoria... :D
Il terriccio Sera lo conosco bene (devo dire che mi piace parecchio), e contiene una certa percentuale di torba.

Secondo me è stato proprio lui ad abbassare il pH, con il polverone causato dalla Vallisneria...
...E deve averlo fatto in modo abbastanza brusco, perché quella torba è quasi in polvere.

Se fosse come dico io, quel pH potrebbe essere sceso di quasi un punto nel giro di un quarto d'ora.
In tal caso, è del tutto normale che ci sia stata una temporanea alterazione dell'attività batterica, con conseguente presenza di nitriti.

Adesso l'effetto della torba si è esaurito, il pH è tornato su, il filtro biologico ha ripreso a funzionare ed i nitriti sono rientrati.
Non posso dimostrare che sia andata così, ma se fosse tornerebbero tutti i conti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti