CO2 nel filtro esterno

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: CO2 nel filtro esterno

Messaggio di Simo63 » 30/01/2015, 11:57

L'estintore regge fino a 170bar, circa 167 atm. Dopodiché, tramite una valvola di sicurezza, si depressurizza. Io non vedo grosse differenze per il nostro hobby, giusto qualche euro di differenza. Comunque stiamo andando OT, dovremo continuare in bricolage :-bd
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: CO2 nel filtro esterno

Messaggio di gibogi » 30/01/2015, 12:04

roberto ha scritto: mi vende una bombola in alluminio da 1 1/2 litro nuova da 200 atm a 50€.
Potresti avere problemi nella ricarica della bombola.
Purtroppo la ricarica viene effettuata da ditte che si occupano di antincendio o ditte che si occupano di gasatori per acqua potabile.
Entrambi devono rispettare alcune normative sulle bombole in pressione, potrebbero farti storie perchè la bombola in questione è per aria.
Prima di spendere soldi informati.

In rete trovi bombole per CO2 da 2 Kg a circa 30€ spese di spedizione incluse e pure cariche.
roberto ha scritto: a che pressione è caricato l'estintore?....la bombola da sub viaggia a 200 atm....
Sia le bombole per CO2 che gli estintori sono collaudati a 200 bar, ma la carica viene fatta a peso e varia per la capacità delle bombole, comunque si aggira tra i 50 e gli 80 bar a seconda della temperatura ambientale.

Scusa Simo mi sono accavallato
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: CO2 nel filtro esterno

Messaggio di roberto » 31/01/2015, 10:33

l'effetto CO2 nel filtro esterno comincia a dare i suoi frutti....ieri sera ho notato un pearling stupendo sui microsorum, sulla nymphoides......era un po' che non avveniva se non sulle foglie in suoperfice e sulla lemma....sono contento.. :)
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: CO2 nel filtro esterno

Messaggio di Simo63 » 31/01/2015, 10:33

È il loro modo per dire grazie ;)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: CO2 nel filtro esterno

Messaggio di cuttlebone » 31/01/2015, 11:27

roberto ha scritto:l'effetto CO2 nel filtro esterno comincia...
Solo per chiarezza nei confronti di chi legge:
l'erogazione avviene all'USCITA del filtro e NON all'ingresso, confermi?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: CO2 nel filtro esterno

Messaggio di roberto » 31/01/2015, 11:38

all'uscita...sul tubo di mandata in vasca
anche se lucazio mi aveva detto che si poteva inserire prima del filtro e sfruttare il filtro come atomizzatore ho seguito il consiglio di rox per non crearmi problemi di flora batterica ubriaca di CO2...,.non si sa' mai.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: CO2 nel filtro esterno

Messaggio di cuttlebone » 31/01/2015, 11:44

roberto ha scritto:all'uscita...sul tubo di mandata in vasca
anche se lucazio mi aveva detto che si poteva inserire prima del filtro e sfruttare il filtro come atomizzatore ho seguito il consiglio di rox per non crearmi problemi di flora batterica ubriaca di CO2...,.non si sa' mai.
Infatti, ti ho chiesto per quel motivo ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti