CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di kimotori » 21/11/2015, 15:34

Grazie cqrflf, e anche a te jovy la vostra testimonianza è una prova innegabile!
In effetti :-? :-\ non ho pensato alla "t" :)

Proverò non prima di questa primavera, adesso non ho piante utili.

denghiu!

Avatar utente
donato.perrelli
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/03/15, 13:23

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di donato.perrelli » 21/11/2015, 18:03

200 ml di acido muriatico sono insufficienti per consumare 200 g di bicarbonato. Di regola secondo calcoli stechiometrici ci vogliono almeno 800 ml!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di Jovy1985 » 21/11/2015, 20:23

donato.perrelli ha scritto:200 ml di acido muriatico sono insufficienti per consumare 200 g di bicarbonato. Di regola secondo calcoli stechiometrici ci vogliono almeno 800 ml!
Parli di muriatico....a quale concentrazione?
:-

Avatar utente
donato.perrelli
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/03/15, 13:23

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di donato.perrelli » 21/11/2015, 20:39

10%!
da scheda di sicurezza l'acido muriatico dexal ha una concentrazione tra il 7 - 10%

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di cqrflf » 21/11/2015, 20:55

Bene direi a questo punto che assodato la funzionalità del sistema e l'assenza di rischi potremmo semplicemente più stabilire con esattezza i dosaggi dei vari ingredienti e poi scrivere l'integrazione all'articolo del citrico. Fine.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di Jovy1985 » 22/11/2015, 8:19

cqrflf ha scritto:.... e poi scrivere l'integrazione all'articolo del citrico. Fine.
No ragazzi...questo no.
Una cosa è il muriatico, un'altra il citrico.
Solo il reattore è il medesimo.
Non basta scrivere le dosi...

Comunque a me le bottiglie perdevano pressione.
Puoi mostrarci qualche foto del tuo reattore? Le dosi esatte? Hai aggiunto acqua nel bicarbonato?
:-

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di cqrflf » 22/11/2015, 10:53

La parte del bicarbonato è stata trattata nella stessa maniera del corrispondente reattore con citrico ovvero 200 grammi con l'aggiunta di un bicchiere d'acqua e una bella mescolata. Devo dire ad oggi, (forse sarà un'impressione) ma pare che l'impianto funzioni più regolarmente del citrico.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di cqrflf » 22/11/2015, 10:57

P.S.
Aspetto la fine del ciclo dell'acido per stabilire meglio le relative dosi di bicarbonato e di acido. Abbiate ancora pazienza qualche giorno che poi tutto sarà collaudato.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di Jovy1985 » 22/11/2015, 19:59

cqrflf ha scritto:La parte del bicarbonato è stata trattata nella stessa maniera del corrispondente reattore con citrico ovvero 200 grammi con l'aggiunta di un bicchiere d'acqua e una bella mescolata. Devo dire ad oggi, (forse sarà un'impressione) ma pare che l'impianto funzioni più regolarmente del citrico.
Addirittura :-? Evidentemente il mio acido era troppo poco concentrato...non me lo spiego altrimenti!! Riproverò in questi giorni cambiando marca di muriatico
:-

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di cqrflf » 22/11/2015, 21:20

Mi piacerebbe farti vedere un filmato ma purtroppo come potrai ben immaginare non è possibile notare alcuna differenza rispetto al citrico. Se proprio vogliamo fare le cose in modo assolutamente rigoroso, possiamo comperare dell'acido muriatrico da un laboratorio a concentrazione certificata e poi eseguire il taglio da noi a concentrazioni del 10% e del 5%. Io farei così se avessi dei dubbi sulla concentrazione di quello che compero nei supermercati. Ripeto quanto detto sopra: il mio acido comperato da Carrefour, è talmente scarso che non riporta nemmeno la concentrazione, eppure all'interno del reattore funziona in modo molto regolare dove per regolare intendo dire che con il citrico dovevo dare una regolata alla vite di controllo del flusso circa una volta ogni 2-3 giorni mentre per adesso il flusso è rimasto costante per un tempo più lungo.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Jovy1985 (22/11/2015, 21:46)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti