come funzionano i test a reagente?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
sofidecca
star3
Messaggi: 538
Iscritto il: 09/07/20, 16:12

come funzionano i test a reagente?

Messaggio di sofidecca » 16/04/2022, 13:46

sono super appassionata di chimica (putroppo non ho potuto seguirla come materia universitaria)

mi chiedo sempre che reazioni avvengono nei test e cosa sono i reagenti che si usano.. qualche suggerimento su dove poteei trovare queste cose da studiarmi in un linguaggio comprensibile per un'ignorantella autididatta? :-B

ad es avevo trovato una discussione su altro forum in cui qualcuno spiegava come la polvere di cadmio nei test per NO3- reagisce con i nitriti. interessantissimo!!
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

come funzionano i test a reagente?

Messaggio di cicerchia80 » 16/04/2022, 23:26

@nicolatc, risorgi per Pasqua?

Per il test del KH

Il test per il KH funziona così: raccogliamo l’acqua dell’acquario e ci aggiungiamo goccia a goccia dell’acido cloridrico insieme ad una sostanza colorante (tipicamente il blu di bromofenolo).
L’acido, in acqua, libera ioni H+ che reagiscono con i bicarbonati HCO3 (e altri alcali che possiamo trascurare per semplicità) formando anidride carbonica e acqua:

HCO3– + H+ → CO2 + H2O

Durante il processo il pH scende poco, perché appunto gli ioni idrogeno aggiunti si combinano con i bicarbonati presenti. Ma, quando nella provetta non ci sono più bicarbonati, gli ioni H+ aggiunti con una sola ulteriore goccia restano liberi facendo crollare repentinamente il pH a valori bassissimi (anche sotto i 3 punti).


Test KH

A questo punto interviene il colorante, chiamato anche indicatore, il cui colore vira nettamente (tipicamente dal blu al giallo) quando il pH scende sotto 4,6.

Capito che il test KH é un test pH

I test del pH invece sono ricavati da prodotti organici, le tornasole da un lichene mi sembra, ma si puó fare anche con il cavolo rosso

Per il test GH, si puó usare l' EDTA e il nero eriocromo T


Per il fosforo si usa sodio persolfato e acido solforico
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
sofidecca (02/05/2022, 20:18)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

come funzionano i test a reagente?

Messaggio di nicolatc » 17/04/2022, 0:01

cicerchia80 ha scritto:
16/04/2022, 23:26
@nicolatc, risorgi per Pasqua?
Secondo me hai già spegato tutto perfettamente! :-??

KH e GH avevo provato a descriverli qui:
chimica-dell-acquario-f14/test-pH-carti ... ml#p673284
E i nitrati qui:
chimica-dell-acquario-f14/test-no-sub-3 ... l#p1129887

Torno nel loculo :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
cicerchia80 (17/04/2022, 11:34) • sofidecca (18/04/2022, 13:18)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
sofidecca
star3
Messaggi: 538
Iscritto il: 09/07/20, 16:12

come funzionano i test a reagente?

Messaggio di sofidecca » 18/04/2022, 13:18

ahh fantastico grazie mille!! stasera mi metto a studiare allora :-bd
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti