@
nicolatc, risorgi per Pasqua?
Per il test del KH
Il test per il KH funziona così: raccogliamo l’acqua dell’acquario e ci aggiungiamo goccia a goccia dell’acido cloridrico insieme ad una sostanza colorante (tipicamente il blu di bromofenolo).
L’acido, in acqua, libera ioni H+ che reagiscono con i bicarbonati HCO3 (e altri alcali che possiamo trascurare per semplicità) formando anidride carbonica e acqua:
HCO3– + H+ → CO
2 + H2O
Durante il processo il pH scende poco, perché appunto gli ioni idrogeno aggiunti si combinano con i bicarbonati presenti. Ma, quando nella provetta non ci sono più bicarbonati, gli ioni H+ aggiunti con una sola ulteriore goccia restano liberi facendo crollare repentinamente il pH a valori bassissimi (anche sotto i 3 punti).
Test KH
A questo punto interviene il colorante, chiamato anche indicatore, il cui colore vira nettamente (tipicamente dal blu al giallo) quando il pH scende sotto 4,6.
Capito che il test KH é un test pH
I test del pH invece sono ricavati da prodotti organici, le tornasole da un lichene mi sembra, ma si puó fare anche con il cavolo rosso
Per il test GH, si puó usare l' EDTA e il nero eriocromo T
Per il fosforo si usa sodio persolfato e acido solforico