Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Giovanni1962

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/06/20, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio calabria
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 8000+6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Vallisnera gigante,anubians,Cryptocoryne,ceratophillum,higrophilla polisperma,higrophilla corimbosa,echinodorus red,aponoteton siamensis
- Fauna: 7 P. scalare adulti,2 botia adulti,4 colisa lalia,4 corydoras,2 otocinclus
- Altre informazioni: Acquario avviato circa 20anni fa,in cui ho quasi sempre allevato ciclidi africani ,date le caratteristiche della.mia acqua di rubinetto,(conduttivita 800 e pH 7,8)da quest'anno ho riallestito la vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giovanni1962 » 07/06/2020, 22:39
Scusate,sono nuovo del forum e volevo fare una domanda : ma secondo voi è possibile gestire un acquario come il mio senza CO
2 ? Ho una conduttività di circa 600 ma dopo una diecina di giorni arriva a 700/720 ...Piante facili e fertilizzo 1 volta la settimana a colonna con fertilizzante liquido generico
IMG_20200601_163727.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni1962
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 08/06/2020, 20:22
Giovanni1962 ha scritto: ↑07/06/2020, 22:39
Scusate,sono nuovo del forum e volevo fare una domanda : ma secondo voi è possibile gestire un acquario come il mio senza CO
2 ? Ho una conduttività di circa 600 ma dopo una diecina di giorni arriva a 700/720 ...Piante facili e fertilizzo 1 volta la settimana a colonna con fertilizzante liquido genericoIMG_20200601_163727.jpg
Ciao, sto generico ha un nome?
Vedo che hai dellenfilamentose
Giovanni1962 ha scritto: ↑07/06/2020, 22:39
Ho una conduttività di circa 600 ma dopo una diecina di giorni arriva a 700/720
Hai del materiale calcareo in vasca?
Stand by
cicerchia80
-
Giovanni1962

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/06/20, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio calabria
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 8000+6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Vallisnera gigante,anubians,Cryptocoryne,ceratophillum,higrophilla polisperma,higrophilla corimbosa,echinodorus red,aponoteton siamensis
- Fauna: 7 P. scalare adulti,2 botia adulti,4 colisa lalia,4 corydoras,2 otocinclus
- Altre informazioni: Acquario avviato circa 20anni fa,in cui ho quasi sempre allevato ciclidi africani ,date le caratteristiche della.mia acqua di rubinetto,(conduttivita 800 e pH 7,8)da quest'anno ho riallestito la vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giovanni1962 » 09/06/2020, 9:30
Il fertilizzante si chiama Easy life profito...ed in vasca ho solo una radice ed 1 legno
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Ho,cambiato da marzo le luci passando da tubi neon a LED 1 da 8000 k 1 da 6500 ed uno da 4000...possono essere loro la causa?
Giovanni1962
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 09/06/2020, 17:06
@
Giovanni1962
Mi dovresti testare un pò di fondo
Salvo non stai fertilizzando a dose piena senza fare cambi
In dueci giorni, quel l'aumento di conducibilità è veramente anomalo
Stand by
cicerchia80
-
Giovanni1962

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/06/20, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio calabria
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 8000+6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Vallisnera gigante,anubians,Cryptocoryne,ceratophillum,higrophilla polisperma,higrophilla corimbosa,echinodorus red,aponoteton siamensis
- Fauna: 7 P. scalare adulti,2 botia adulti,4 colisa lalia,4 corydoras,2 otocinclus
- Altre informazioni: Acquario avviato circa 20anni fa,in cui ho quasi sempre allevato ciclidi africani ,date le caratteristiche della.mia acqua di rubinetto,(conduttivita 800 e pH 7,8)da quest'anno ho riallestito la vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giovanni1962 » 09/06/2020, 18:31
??? Non ho capito la risposta o non era chiara ?

Giovanni1962
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 09/06/2020, 19:01
Giovanni1962 ha scritto: ↑09/06/2020, 18:31
??? Non ho capito la risposta o non era chiara ?
Sicuramente non era chiara
Mi esprimo malissimo (o spesso do le cose per scontate)
Hai modo di testare il fondo, per vedere se è calcareo?
Ne prelevi un pochino con una tazzetta, lo fai asciugare e ci metti un pò di Viakal, ovviamente a quel pochino che hai estratto, se in casa hai del muriatico, meglio ancora
cicerchia80 ha scritto: ↑09/06/2020, 17:06
Salvo non stai fertilizzando a dose piena senza fare cambi
Metti la dose piena di profito?
Fai cambi d'acqua?
Stand by
cicerchia80
-
Giovanni1962

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/06/20, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio calabria
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 8000+6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Vallisnera gigante,anubians,Cryptocoryne,ceratophillum,higrophilla polisperma,higrophilla corimbosa,echinodorus red,aponoteton siamensis
- Fauna: 7 P. scalare adulti,2 botia adulti,4 colisa lalia,4 corydoras,2 otocinclus
- Altre informazioni: Acquario avviato circa 20anni fa,in cui ho quasi sempre allevato ciclidi africani ,date le caratteristiche della.mia acqua di rubinetto,(conduttivita 800 e pH 7,8)da quest'anno ho riallestito la vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giovanni1962 » 09/06/2020, 21:39
No no ...scusami tu
Allora il fondo non è calcareo ed in merito al Profito utilizzo le indicazioni (ne metto un tappo la settimana)
Effettuo cambi ogni 2/3 settimane ...le sto effettuando con acqua minimamente mineralizzata con conduttività di 25 ...non ricordo se avevo segnalato che dopo un periodo di poca manutenzione partivo da 1.280 ma allevavo ciclidi africani per cui diciamo che ho fatto un drastico cambiamento da Febbraio
Giovanni1962
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti