Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Andrewjh

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/04/16, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barcellona
- Quanti litri è: 48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: 1 Anubias nana 1 anubias barteri un paio di microsorumvallisneria
2 Cryptocoryne vari ciuffi di saggittaria
- Fauna: 2 Guppy femmina 1 guppy maschio 3 neon diversi avannotti guppy
2 neritine
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Andrewjh » 06/11/2016, 12:08
Acquariofili buongiorno e buona domenica
Ho comprato da poco le strisce tester 6 in 1 della jbl ma non sono molto sicuro sul loro utilizzo.
Ho capito i concetti base ovviamente ma alle volte mi capitano colorazioni strane nei bordi più scure e nel centro più chiare perché secondo voi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrewjh
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 06/11/2016, 12:25
Andrewjh ha scritto:Acquariofili buongiorno e buona domenica
Ho comprato da poco le strisce tester 6 in 1 della jbl ma non sono molto sicuro sul loro utilizzo.
Ho capito i concetti base ovviamente ma alle volte mi capitano colorazioni strane nei bordi più scure e nel centro più chiare perché secondo voi?
Devi comparare la striscetta con la matrice cromatica.

cuttlebone
-
Andrewjh

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/04/16, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barcellona
- Quanti litri è: 48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: 1 Anubias nana 1 anubias barteri un paio di microsorumvallisneria
2 Cryptocoryne vari ciuffi di saggittaria
- Fauna: 2 Guppy femmina 1 guppy maschio 3 neon diversi avannotti guppy
2 neritine
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Andrewjh » 06/11/2016, 12:31
cuttlebone ha scritto:Andrewjh ha scritto:Acquariofili buongiorno e buona domenica
Ho comprato da poco le strisce tester 6 in 1 della jbl ma non sono molto sicuro sul loro utilizzo.
Ho capito i concetti base ovviamente ma alle volte mi capitano colorazioni strane nei bordi più scure e nel centro più chiare perché secondo voi?
Devi comparare la striscetta con la matrice cromatica.

Ovviamente ho comprato sia le strisce che il barattolo con la scala di colori
La mia domanda è un altra
Andrewjh
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 06/11/2016, 12:35
Non dimenticare che sono test economici, con una notevole approssimazione e non potrai mai pervenire ad una lettura univoca...
Diciamo che vanno interpretati, e servono, più che altro, come conferma

cuttlebone
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 06/11/2016, 12:37
Io ho risolto un po' tenendo la striscia sempre orizzontale e "di taglio". Così l'acqua non si sposta da un quadratino all'altro. Però anche nel mio caso, con le strisce sera, c'era un quadratino, mi pare quello del GH, che mostrava sempre l'arcobaleno

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
Andrewjh

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/04/16, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barcellona
- Quanti litri è: 48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: 1 Anubias nana 1 anubias barteri un paio di microsorumvallisneria
2 Cryptocoryne vari ciuffi di saggittaria
- Fauna: 2 Guppy femmina 1 guppy maschio 3 neon diversi avannotti guppy
2 neritine
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Andrewjh » 06/11/2016, 13:41
Ma se usassi una siringa e mettessi una goccioline sui quadratini non sarebbe più preciso?
L'unica cosa che mi da da pensare è che non vorrei che nella siringa l acqua possa essere contaminata e quindi falsare i test
Andrewjh
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 06/11/2016, 14:02
Andrewjh ha scritto:Ma se usassi una siringa e mettessi una goccioline sui quadratini non sarebbe più preciso?
L'unica cosa che mi da da pensare è che non vorrei che nella siringa l acqua possa essere contaminata e quindi falsare i test
Bravo, ti sei già risposto da solo
All'inizio io consiglio i test a reagente.
Sono comunque approssimativi ma un pelo più facili da leggere

cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti