Come leggere i valori delle analisi dell'acqua di rete?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Come leggere i valori delle analisi dell'acqua di rete?

Messaggio di Fafa » 12/10/2016, 16:32

Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi lumi sulla questione in oggetto.

Ho trovato i valori della mia acqua di rubinetto, per il GH ho notato che viene dato con i gradi francesi quindi facendo una conversione ottengo il valore di 11°d GH; per il KH come devo fare?
Mi piacerebbe sapere la formula ma mi piacerebbe anche capirla.
Chi mi sa aiutare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabio

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Come leggere i valori delle analisi dell'acqua di rete?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/10/2016, 16:49

Fafà ha scritto:per il KH come devo fare
prendi il valore totale dei bicarbonati e dividi per 21,76, a livelli di pH neutro o inferiore l'alcalinità ( KH) è composta dai soli bicarbonati.
Se vuoi vedere la formula passo passo, guarda sui tanti studi pubblicati che si trovano su internet.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Re: Come leggere i valori delle analisi dell'acqua di rete?

Messaggio di Fafa » 12/10/2016, 16:59

GiovAcquaPazza ha scritto: prendi il valore totale dei bicarbonati e dividi per 21,76, a livelli di pH neutro o inferiore l'alcalinità ( KH) è composta dai soli bicarbonati.
quindi nel mio caso non basta fare 196/21.76? Il pH è quasi 8
anche per il GH esiste una formula del genere?
Fabio

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Come leggere i valori delle analisi dell'acqua di rete?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/10/2016, 17:01

Fafà ha scritto:anche per il GH esiste una formula del genere
dividi i gradi francesi per 1,78
oppure
calcio/7.158 + magnesio/4.341
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Re: Come leggere i valori delle analisi dell'acqua di rete?

Messaggio di Fafa » 12/10/2016, 17:11

GiovAcquaPazza ha scritto: calcio/7.158 + magnesio/4.341
Giuro che è l'ultima domanda che ti faccio :) poi non ti scoccio più?
Cosa rappresentano questi divisori?
Fabio

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Come leggere i valori delle analisi dell'acqua di rete?

Messaggio di For » 12/10/2016, 18:15

L'operazione matematica della divisione ;)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Re: Come leggere i valori delle analisi dell'acqua di rete?

Messaggio di Fafa » 12/10/2016, 19:25

For ha scritto:L'operazione matematica della divisione ;)
=))
Fabio

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Come leggere i valori delle analisi dell'acqua di rete?

Messaggio di roby70 » 12/10/2016, 21:14

1 dGH = 7.158 mg/l di Ca
1 dGH = 4.341 mg/l di Mg

visto che le analisi riportano Ca e Mg in mg/l per sommarli e dare il GH vanno prima convertiti da mg/l a dGH, quei due numeri sono il fattore di conversione.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89, cicerchia80 e 9 ospiti