Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 03/02/2016, 10:31
Derfhel ha scritto:E' tutto valido, quello che leggo, personalmente ho preferito fare cambi d'acqua, non ho mai provato con l'osso di seppia. Ho preferito i cambi d'acqua per una ragione che penso sia corretta e cerco di spiegarla. Noi ci limitiamo a misurare il KH che viene direttamente modificato dal calcio che rilascia l'osso di seppia. Al contrario nell'acqua ci sono vari elementi e l'akadama non solo ciuccia calcio si satura di vari elementi. Che poi il filtro impieghi una vita ci sta tutto. In fin dei conti bisogna entare nell'ottica che per partire l'acquario impieghera' qualche mese.
L'Akadama non fa magie, quegli elementi che sono adsorbiti non spariscono ma restano disponibili per le piante.
Quelli che non reintegriamo aggiungendo osso di seppia sono gli elementi traccia, al primo cambio di acqua (anche dopo settimane) saranno abbondantemente reintegrati.
Ovviamente dovremo "guardare" la reazione delle piante per i micro e doseremo all'occorrenza.
Per la gestione di questo fondo concordo con quanto illustrato da Specy e cicerchia80, meglio tamponare i carbonati (aggiungendo osso di seppia oppure un guscio d'uovo ad esempio) che effettuare continui cambi che porterebbero ad una maturazione veramente troppo lunga da ottenere

- Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
- Specy (03/02/2016, 10:40)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Spuma1991

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 20/12/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Limmophila sessiliflora, riccia fluitans, Riccardia
- Fauna: Ancistrus, Red cherry, endler
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spuma1991 » 22/02/2016, 12:33
Rieccomi dopo qualche tempo. Questa settimana dovrei avviare l'acquario con akadama.
Stavo pensando di mischiare l'akadama con l'osso di seppia e le stick NPK sbriciolate. Che ne pensate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spuma1991
-
cicerchia80
- Messaggi: 53691
- Messaggi: 53691
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 22/02/2016, 13:12
Gli stik eviterei....non riusciresti a gestirli ora
Stand by
cicerchia80
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 22/02/2016, 13:16
Niente stick NPK "per partire", in questa fase quel che devi fare è monitorate il KH e il GH.
Per la fertilizzazione vera a propria aspetta l'adattamento e la reazione futura della piante altrimenti ti ritroverai con una bomba ad orologeria come fondo

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Spuma1991

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 20/12/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Limmophila sessiliflora, riccia fluitans, Riccardia
- Fauna: Ancistrus, Red cherry, endler
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spuma1991 » 22/02/2016, 13:38
Ottimo, allora solo osso di seppia e fertilizzazione pmdd in base alle risposte delle piante.
utilizzerò solo acqua di rete, ogni quando dovrei fare cambi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spuma1991
-
cicerchia80
- Messaggi: 53691
- Messaggi: 53691
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 22/02/2016, 13:56
Spuma1991 ha scritto:Ottimo, allora solo osso di seppia e fertilizzazione pmdd in base alle risposte delle piante.
utilizzerò solo acqua di rete, ogni quando dovrei fare cambi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quando hai qualche problema
Io l'ultimo l,ho fatto il 1 Novembre
Stand by
cicerchia80
-
Specy
- Messaggi: 3806
- Messaggi: 3806
- Ringraziato: 217
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
339
-
Grazie ricevuti:
217
Messaggio
di Specy » 22/02/2016, 15:20
Prima di sbricviolare l'osso di Seppia, è meglio lavarlo, potrebbe contenere alte quantità di sodio.
Per i cambi quoto Cicerchia, e aggiungerei che vanno fatti quando ti accorgi che la portata della pompa diminuisce. Durante il periodo di maturazione del filtro non farli, la ritarderesti come detto prima.
Anch'io sconsiglio l'uso dei stick NPK sin dall'inizio. Inizierai la fertilizzazione quando noterai qualche sintomo di carenza nelle piante, con il pmdd.
Un suggerimento un po' OT, scusatemi. Prima di riempire la vasca con l'acqua, copri l'akadama con un telo di plastica mantenutp da pesi. Ciò ti permetterà durante il riempimento della vasca di avere una minore quantità di polvere in acqua. Se vuoi approfondire, vieni a trovarmi in "allestimento"
Fine OT scuatemi.
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Spuma1991

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 20/12/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Limmophila sessiliflora, riccia fluitans, Riccardia
- Fauna: Ancistrus, Red cherry, endler
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spuma1991 » 22/02/2016, 16:12
Pensavo di usare una ciotola/vassoio, ma anche il telo non è affatto una brutta idea. Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spuma1991
-
cicerchia80
- Messaggi: 53691
- Messaggi: 53691
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 22/02/2016, 16:33
Spuma1991 ha scritto:Pensavo di usare una ciotola/vassoio, ma anche il telo non è affatto una brutta idea. Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ha cominciato
Specy
Il telo serve a non farti alzare troppe particelle
Dato che siamo alla sagra dell'OT,apetta un paio di giorni ad attaccare la presa
Almeno eventuali particelle non ti sporcano subito la lana
Stand by
cicerchia80
-
Spuma1991

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 20/12/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Limmophila sessiliflora, riccia fluitans, Riccardia
- Fauna: Ancistrus, Red cherry, endler
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spuma1991 » 22/02/2016, 16:41
Ottimi consigli! [emoji6] col telo spero che si alzi poca sporcizia! Userò la pompetta elettrica, ci metterò un po' ma almeno alzo meno polvere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spuma1991
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti