
boh qualcuno mi aiuti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Sì, è semplice. Vai nel lavandino, apri il tappo, e svuoti tuttoAnnalisa87 ha scritto:si dosano i prodotti della seachem che servono a regolare i "sali" della vasca: parto con sola osmosi (perchè non voglio le diatomee marroni in giro dappertutto) e quindi ho bisogno di innalzare KH e GH no??
Annalisa, il modo migliore di aiutarti è lasciare stare quei saliAnnalisa87 ha scritto:Salve a tutti! Ho bisogno di sapere in termini pratici (perchè non ne capisco nulla) come diamine si dosano i prodotti della seachem che servono a regolare i "sali" della vasca: parto con sola osmosi (perchè non voglio le diatomee marroni in giro dappertutto) e quindi ho bisogno di innalzare KH e GH no?? come devo usare quindi neutral regulator e alkaline buffer che il negoziante mi ha dato?? mi ha detto che è più facile farlo che a dirlo quando ha provato a speigarmi il funzionalento. Ovviamente ho scordato di prendere il fratello acid buffer...![]()
boh qualcuno mi aiuti
Acqua di rubinetto: arriva dalle sorgenti in zona, varia leggermente la composizione. Di solito ha durezze medie o alte, ma in certi comuni è tenerissima.Annalisa87 ha scritto:ma cosa è la storia dell'acqua in bottiglia?? è meglio di quella del rubinetto? in cosa differisce da quella di osmosi?
Con quella in bottiglia, in caso di litraggi medio bassi, hai l'indubbio vantaggio di poterti quasi scegliere i valori della vascaAnnalisa87 ha scritto:Porca miseria li ho comprati per nulla lo sapevo... è più un casino che altro... ma cosa è la storia dell'acqua in bottiglia?? è meglio di quella del rubinetto? in cosa differisce da quella di osmosi?
Ciao Annalisa, puoi cercare le analisi dell'acqua del tuo acquedotto su internet, nel sito del gestore, o sulla bolletta.Annalisa87 ha scritto:ma cosa è la storia dell'acqua in bottiglia?? è meglio di quella del rubinetto? in cosa differisce da quella di osmosi?
Allora ti han già risposto tutti.. I sali che vuoi usare contengono sicuramente sodio, c'era un utente che li usava, se vuoi lo chiamo così ti dice come si usano. Ma siccome ha dovuto far un sacco di cambi per togliere tutto il sodio che negli anni si è accumulato grazie a quei sali, credo che anche lui te li sconsigli. Gli stavano morendo tutte le piante tranne le lente e la Rotala (che si adatta anche con sodio).For ha scritto:Dimenticavo![]()
Perché ti consigliamo questo? Perché in questo modo riusciamo a conoscere la composizione dell'acqua e dopo sarà più facile sapere quando e come fertilizzare, se abbiamo creato le giuste condizioni per i pesci, ecc.
I sali che hai preso (e che molti usano con diritto, non è mica vietato per Legge) ti permettono di sapere quanto sono KH e GH ma non da cosa dipendono. Dopo vai a capire se sei carente di magnesio o calcio o da cosa dipende la conducibilità, se si mette ad aumentare costringendoti a cambi continui e ravvicinati...
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti