Compensazione temperatura conduttivimetro
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- 5tefano
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/12/17, 18:04
-
Profilo Completo
Compensazione temperatura conduttivimetro
Ok tutto chiaro, grazie mille.
Purtroppo mi ha indotto in errore il fatto che il mio conduttivimetro con atc (in realtà è un controller) ha un parametro da settare non presente nel manuale di istruzioni (default a 0), senza di esso la stessa soluzione da valori totalmente diversi a temperature differenti. Ora che l'ho impostato anche riscaldando la stessa soluzione ottengo valori pressoché identici (scarto minimo accettabilissimo).
Grazie ancora e buon anno a voi.
Purtroppo mi ha indotto in errore il fatto che il mio conduttivimetro con atc (in realtà è un controller) ha un parametro da settare non presente nel manuale di istruzioni (default a 0), senza di esso la stessa soluzione da valori totalmente diversi a temperature differenti. Ora che l'ho impostato anche riscaldando la stessa soluzione ottengo valori pressoché identici (scarto minimo accettabilissimo).
Grazie ancora e buon anno a voi.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Compensazione temperatura conduttivimetro
Perfetto!
Magari quel parametro attiva e disattiva proprio l'ATC!
Con l'ATC come dicevo piccoli scarti ci sono comunque. Ma se sono proprio grossi allora qualcosa non funziona a dovere!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- 5tefano
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/12/17, 18:04
-
Profilo Completo
Compensazione temperatura conduttivimetro
Ora che mi ci fai pensare si chiama "tC" quindi magari è proprio quello, non è un valore booleano, mi sembra abbia un range [0, 0.039], ora è a 0.018 e sembra andare ma mi piacerebbe provarlo anche con soluzioni ad ec più alta e non unicamente sotto 1000uS/cm come ho fatto finora, magari riproverò con acqua liscia abbastanza carica.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Compensazione temperatura conduttivimetro
Certo, TC significa temperature compensation!
0.018 significa 1,8% che è la correzione lineare standard

Come puoi notare, questo è un coefficiente di compensazione costante (per correzione lineare), che viene utilizzato nei conduttivimetri economici.
In realtà la variazione della conducibilità con la temperatura non è lineare, e approssimarla con una variazione lineare porta a degli errori: Comunque, per i nostri scopi va più che bene!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- 5tefano
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/12/17, 18:04
-
Profilo Completo
Compensazione temperatura conduttivimetro
Azz quante informazioni utili.
Certo che sopra ai 20°/25° c'è un'approssimazione abbastanza rilevante, d'estate la soluzione può arrivare tranquillamente sopra i 30°, magari potrebbe convenirmi rivalutare la costante in modo da avere valori più precisi, alla fine si tratta di un semplice parametro da cambiare.
Certo che sopra ai 20°/25° c'è un'approssimazione abbastanza rilevante, d'estate la soluzione può arrivare tranquillamente sopra i 30°, magari potrebbe convenirmi rivalutare la costante in modo da avere valori più precisi, alla fine si tratta di un semplice parametro da cambiare.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Compensazione temperatura conduttivimetro
C'è un errore abbastanza rilevante se il campione da misurare è a 10°C. Ma tranquillo che misurando l'acqua in vasca l'approssimazione per i nostri scopi è più che buona!
Del resto la temperatura in vasca è fortunatamente proprio vicina al valore di riferimento che non necessita di correzioni (25°C). Forse appena di qualche grado più alta in estate (correzione piccola).
Inoltre a noi interessa più conoscere le variazioni della conducibilità nel tempo, per capire come le piante stanno assorbendo i nutrienti che introduciamo di volta in volta con la fertilizzazione. Non ci interessa il valore assoluto, che tra l'altro non siamo in grado di convertire adeguatamente in TDS (solidi totali disciolti).
E visto che la temperatura in vasca è costante grazie al termostato, o al limite varia leggermente in estate (ma con piccola correzione automatica non ci sono comunque problemi), la lettura va più che bene.

Quindi, correggere con l'1,8% per ogni grado di differenza del campione rispetto ai 25°C, oppure magari con il 2% come ipotizzavamo nei post precedenti, cambia pochissimo a livello matematico se il campione è vicino ai 25°C (tra i 20 e i 30 gradi), e comunque il risultato è più che adatto ai nostri scopi.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Eugenio67
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/06/18, 18:10
-
Profilo Completo
Compensazione temperatura conduttivimetro
Buongiorno, ho un misuratore di conducibilità Hanna HI 98308 con compensazione automatica di temperatura da 0 a 50°, acquistato da pochi giorni e con il quale sto combattendo da quando l'ho messo in funzione per il seguente motivo: produco l'acqua di osmosi in un locale esterno all'abitazione non riscaldato dove adesso ho una temperatura di circa 10 gradi. Ora misurando l'acqua in uscita dall'impianto mi risulta 0.0 dopo averla portata in casa dove la temperatura e tra 18 e 20°, misurando il giorno dopo arrivo ad un risultato di 0.6. Il certificato di calibrazione allegato riporta che lo strumento è stato tarato a 25°. Secondo voi a quale temperatura dovrei tarare lo strumento? Penso a quella del locale esterno. Anche se poi ci sono giornate che fuori si raggiungono temperature più basse quindi anche 2 gradi ad esempio, cosa mi consigliate? Grazie anticipatamente scusate il post troppo lungo.
Eugenio
Eugenio
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Compensazione temperatura conduttivimetro
Ciao, ai fini acquariofili questa differenza di conducibilità è totalmente irrilevante.

E' sufficiente appurare che l'impianto riduce la conducibilità dell'acqua in ingresso ad esempio sotto la soglia 10 µS/cm.
E dai risultati, direi che il tuo impianto rasenta la perfezione.

Riguardo allo strumento, se sei curioso di capire come funziona, l'accuratezza degli strumenti economici è tipicamente molto peggiore dello scarto che ti sei trovato.
Lo strumento perfetto dovrebbe mostrare in teoria lo stesso identico risultato al variare della temperatura, se ha la compensazione automatica. Ma anche il coefficiente di compensazione varia al variare della composizione dell'acqua, del pH ecc.
Inoltre, la compensazione non dovrebbe nemmeno essere lineare, vedi il grafico che ho postato sopra.
Ad esempio, per l'acqua pura l'aumento medio di conducibilità per ogni grado °C è di oltre il 5%, mentre per l'acqua tipica di rubinetto è circa il 2%. Nel tuo strumento, il coefficiente è fisso al 2% per grado °C, che non è l'ideale per misurare acque quasi pure.
Inoltre, varia il pH perché varia la CO2 disciolta: a parità di temperatura, l'acqua più acida avrà una conducibilità leggermente maggiore.
Il tipico valore dell'acqua distillata è comunque 0.5 µS/cm
Poi c'è da considerare la tolleranza del sensore di temperatura e il relativo errore.
Infine, eventuali residui sui pin possono influire sulla misura, così come la presenza di lievi interferenze elettriche per luci o pompa del filtro nelle vicinanze ecc.
Perfino la stessa misura ripetuta due volte consecutive può tranquillamente variare di qualche µS/cm...
Aggiungiamoci anche che la misura della conducibilità a valori estremamente bassi è molto più difficile.
Insomma, hai uno strumento che funziona fin troppo bene ed un impianto osmosi praticamente perfetto se supponiamo che lo strumento sia ben calibrato.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Eugenio67
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/06/18, 18:10
-
Profilo Completo
Compensazione temperatura conduttivimetro
Grazie per la tua chiara ed esaudiente risposta Nicolatc. Scusa il ritardo nel risponderti. Purtroppo chiedevo delucidazioni in merito perchè da diversi anni ho problemi con alcune alghe filamentose marroni che pare derivino dai silicati. Ti premetto che i valori di organico e inorganico sono ottimi, Però purtroppo quest'alga si ripresenta puntualmente e non ho capito come fare per bloccarla ne accorgermi in tempo per cambiare resine all'impianto. Il test jbl SI che è quello più attendibile ( a mia conoscenza) lo uso praticamente ogni volta che inizio e finisco la produzione di acqua. Il valore più basso che misura è 1 mg/l, però secondo me prima che il test arriva a segnalarmi la presenza di 1 mg/l probabilmente ne ho già buttato in vasca abbastanza da poter alimentare le alghe.
Eugenio
Eugenio
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Compensazione temperatura conduttivimetro
Quindi dal test dei silicati sull'acqua osmotica ti esce 1 mg/l?
Credo che una cartuccia anti-silicati per almeno 1000 litri non dovrebbe perdere efficienza.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti